Autore |
Messaggio |
Carlo A.
|
Inviato: 25/02/2014, 21:45 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Grazie Marcello per le dritte nel week end, se riesco, provo a cercare qualche ginepro con i sintomi "giusti". Entomarci ha scritto: Io devo sbudellare molte piante prima di trovare qualcosa, e spesso si tratta di uno, due tappi in tutto per ogni pianta... Spero di non doverne "sbudellare" troppi, è una pianta a crescita molto lenta e a cui porto molto rispetto  e mi dispiacerebbe rovinarne inutilmente  Ultima domanda.....da noi si trova a tutte le quote? 
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 26/02/2014, 19:14 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Domanda interessante. Io lo conosco di pinete costiere fino a crespino di marradi. Sabato vado a cercarlo nella vena del gesso vicino a Casola. Di sicuro è diffuso nek brisighellese ffinoltre marradi. Nel forlivese l ho preso a tredozio. È molto termofilo.
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 28/02/2014, 22:30 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Visto che la discussione è stata recuperata: Marcello eri poi riuscito a farli riprodurre?
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Tommaso Lisa
|
Inviato: 11/02/2020, 14:07 |
|
Iscritto il: 08/11/2018, 0:02 Messaggi: 154 Località: Firenze
Nome: Tommaso Lisa
|
Riapro la discussione, in quanto interessato a ripercorrere personalmente questa esperienza di allevamento.
_________________ Tommaso Lisa
"La realtà non è direttamente sé stessa, essa si presenta attraverso la sua incompleta o fallita simbolizzazione." Slavoj Žižek
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 27/04/2020, 23:08 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Tommaso Lisa ha scritto: Riapro la discussione, in quanto interessato a ripercorrere personalmente questa esperienza di allevamento. Ciao, capitavo qui per caso e ho visto il mio nome! FAmmi sapere come va, la specie è facile da allevare come gran parte dei callidiini. Se ti servono consigli sono a tua disposizione.
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Tommaso Lisa
|
Inviato: 28/04/2020, 8:42 |
|
Iscritto il: 08/11/2018, 0:02 Messaggi: 154 Località: Firenze
Nome: Tommaso Lisa
|
Buongiorno Marcello, Ne cercavo per studiare il comportamento. Va che quest'anno causa covid non sono potuto andare nel luogo segnalato da un amico dove avrebbe dovuto esserci. Avevo già comprato i guantoni, il seghetto e la roncolina... Quindi ora sono sicuramente già sfarfallati tutti. Ci tornerò a gennaio 2021. Però ho allevato i Phymatodes e i Pyrrhidium e - se il "carattere" è simile - i Callidini sono "brutte bestie", isteriche e infestanti, con un ciclo vitale breve. Nulla a che vedere, secondo la mia esperienza, col portamento elegante delle Saperda o il passo felpato, con baricentro basso, dei Rhagium. Come Cerambice "da compagnia", in un terrario, il Morimus asper resta il migliore. Grazie per la disponibilità Tom
_________________ Tommaso Lisa
"La realtà non è direttamente sé stessa, essa si presenta attraverso la sua incompleta o fallita simbolizzazione." Slavoj Žižek
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 03/05/2020, 13:47 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Tommaso Lisa ha scritto: Buongiorno Marcello, Ne cercavo per studiare il comportamento. Va che quest'anno causa covid non sono potuto andare nel luogo segnalato da un amico dove avrebbe dovuto esserci. Avevo già comprato i guantoni, il seghetto e la roncolina... Quindi ora sono sicuramente già sfarfallati tutti. Ci tornerò a gennaio 2021. Però ho allevato i Phymatodes e i Pyrrhidium e - se il "carattere" è simile - i Callidini sono "brutte bestie", isteriche e infestanti, con un ciclo vitale breve. Nulla a che vedere, secondo la mia esperienza, col portamento elegante delle Saperda o il passo felpato, con baricentro basso, dei Rhagium. Come Cerambice "da compagnia", in un terrario, il Morimus asper resta il migliore. Grazie per la disponibilità Tom Mi piace la tua entomometafisica, approvo.
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
|