Autore |
Messaggio |
Apoderus
|
Inviato: 22/12/2019, 21:14 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Seconda parte di un argomento unico ora sdoppiato. Rispetto al precedente, le dimensioni sono maggiori (25 mm), l'apice delle elitre non è ribordato, gli occhi sono più grandi, quasi a contatto, lo scutello mi sembra diverso. E' un'altra specie o l'altro sesso della stessa? 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
wgliinsetti
|
Inviato: 22/12/2019, 22:18 |
|
Iscritto il: 05/05/2016, 11:22 Messaggi: 2932 Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
|
Sembra diverso anche il rapporto lunghezza/larghezza ed ha i peli nella parte interna delle zampe anteriori.
_________________ Roberto Vanzini
|
|
Top |
|
 |
Enrico Ruzzier
|
Inviato: 23/12/2019, 12:02 |
|
Iscritto il: 16/02/2009, 23:39 Messaggi: 1365 Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
|
Molto probabilmente due specie distinte od un caso di dimorfismo sessuale molto marcato. Il secondo esemplare è sicurmente un maschio
E:
_________________ «Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 23/12/2019, 15:23 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Ma dal vivo sono davvero così dorati? 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 23/12/2019, 17:14 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Enrico Ruzzier ha scritto: Molto probabilmente due specie distinte Concordo. Fronte diversa, diversa distanta tra gli occhi, 3° e 4° articolo antennale di lunghezza differente rispetto al 5°, ribordatura anteriore del pronoto differente, diversa densità e distribuzione della punteggiatura del pronoto, scutello diverso, femori con colore diverso, meso e metafemori con differente distribuzione della punteggiatura e .... altro non vedo.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 23/12/2019, 17:28 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Daniele Maccapani ha scritto: Ma dal vivo sono davvero così dorati? dipende dalla luce, hanno comunque dei bei riflessi metallici. Maurizio Bollino ha scritto: Concordo. Fronte diversa, diversa distanta tra gli occhi, 3° e 4° articolo antennale di lunghezza differente rispetto al 5°, ribordatura anteriore del pronoto differente, diversa densità e distribuzione della punteggiatura del pronoto, scutello diverso, femori con colore diverso, meso e metafemori con differente distribuzione della punteggiatura e .... altro non vedo. bene, così i nomi da trovare sono addirittura due 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 07/01/2020, 13:18 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Nessuna novità? 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
ROBICHE
|
Inviato: 08/05/2020, 14:45 |
|
Iscritto il: 11/01/2019, 9:05 Messaggi: 75
Nome: ROBICHE gérard
|
La prima specie è Strongylium caudigerum Gebien, 1921 [1920] Distribuzione diffusa in Africa occidentale fino al Congo. Parte del gruppo Thomson quadricolle, 1858 (cfr. Ardoin, 1960 Bulletin de la Société entomologique de France). Vorrei sottolineare che il colore di questo insetto non è naturale.
|
|
Top |
|
 |
ROBICHE
|
Inviato: 08/05/2020, 14:56 |
|
Iscritto il: 11/01/2019, 9:05 Messaggi: 75
Nome: ROBICHE gérard
|
Il secondo al gruppo rapax Thomson, 1858, è un maschio per le setole presenti sulle tibie anteriori. Molto difficile da vedere in foto e senza lo edeago.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 08/05/2020, 15:01 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
ROBICHE ha scritto: Il secondo al gruppo rapax Thomson, 1858, è un maschio per le setole presenti sulle tibie anteriori. Molto difficile da vedere in foto e senza lo edeago. Ottimo! Anche io ho tanti Strongylium raccolti in Gabon di diverse specie. Urge suddividere la discussione, io non mi ricordo come si fa 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 08/05/2020, 17:46 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Grazie Gérard, finalmente questi due esemplari hanno un nome. ROBICHE ha scritto: Vorrei sottolineare che il colore di questo insetto non è naturale. Sul termine "naturale" bisogna capirsi. Come dicevo in un intervento precedente, il colore varia molto con la luce. Fotografando l'esemplare, non sono intervenuto per modificare il colore, ma l'illuminazione artificiale ha un effetto. In questo momento il mio studio è invaso dalla luce del sole che entra dalla finestra: ho esposto l'esemplare ai raggi del sole e il colore è molto vicino a quello della foto. Daniele Sechi ha scritto: Anche io ho tanti Strongylium raccolti in Gabon di diverse specie. non ne ho presi così tanti, ma altri ne recupero di sicuro. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
|