Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 15:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Asaphidion austriacum (Schweiger, 1975) - Carabidae, Trechinae, Bembidiina

13.III.2020 - ITALIA - Piemonte - TO, Moncalieri


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/04/2020, 14:57 
 

Iscritto il: 12/03/2020, 14:28
Messaggi: 240
Nome: Antonio Simonis
Ciao a tutti,
chiedo un aiuto per determinare la specie di questo Asaphidion.
Credo si tratti di un flavipes ma non ho altri Asaphidion che mi consentano confronti.
Lunghezza 4,3 mm. - Raccolto a circa 1 metro dalle rive del Po in una zona alberata tra le fessure della sabbia lasciata dall'ultima piena.
Ho cercato di fare anche un ingrandimento decente del pronoto e del capo.
Grazie per l'aiuto.
Antonio


Asaphidion sp (capo e antenne).jpg

Asaphidion sp (pronoto).jpg

Asaphidion sp.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Asaphidion sp.
MessaggioInviato: 02/05/2020, 17:18 
 

Iscritto il: 12/03/2020, 14:28
Messaggi: 240
Nome: Antonio Simonis
Ciao a tutti,
mi sono accorto che nel post precedente non avevo chiarito i motivi della mia perplessità.
Eccoli:gli articoli antennali si scuriscono poco, i palpi mascellari e i femori sono del tutto chiari, il disco del pronoto ha una punteggiatura piuttosto leggera e non confluente, però i lati del pronoto non sono così arrotondati... a seconda della chiave arrivavo a identificazioni diverse e non avendo altri Asaphidion come riferimento è ancora più difficile.
Ho anche visto che nessuno si è fidato a darmi un'opinione:colpa credo delle mie foto per le quali sono ancora poco attrezzato.
Così complice la giornata tranquilla ho deciso di fare l'estrazione.
Direi che si tratta senza dubbio di un Asaphidion austriacum Schweiger, 1975
Le foto di nuovo non sono gran che ma mi sembrano chiare.
Grazie a tutti quelli che hanno guardato il post.
Buona domenica.
Antonio


Apice.JPG

Edeago in toto.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Asaphidion sp.
MessaggioInviato: 02/05/2020, 17:41 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Antonio guarda quì

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org/wp-content/uploads/2014/08/Gen.-Asaphidion.jpg

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Asaphidion sp.
MessaggioInviato: 02/05/2020, 17:54 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Ciao Antonio,
Temo si tratti di un banale Asaphidion flavipes. L'edeago presenta la caratteristica forma sinuata, gibbosa nel mezzo, del margine inferiore (anche se un po' meno accentuata del solito). Anche il pacchetto squamigero sembra corrispondere. Inoltre l'ambiente è quello tipico di Asaphidion flavipes, mentre Asaphidion austriacum l'ho sempre trovato in torrentelli di zone boscose.
Marco :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Asaphidion sp.
MessaggioInviato: 02/05/2020, 18:01 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Mi ero perso l'intervento di Augusto, che un po' mi fa ricredere :oops:
In effetti il pacchetto squamigero della foto di Augusto sembra più corrispondente a quello del tuo, ed anche il margine inferiore non è del tutto rettilineo.
Ci ho perso l'occhio con i bembidini (quel poco che avevo acquisito) :cry:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Asaphidion sp.
MessaggioInviato: 02/05/2020, 21:40 
 

Iscritto il: 12/03/2020, 14:28
Messaggi: 240
Nome: Antonio Simonis
Augusto grazie (belle foto!)
io mi ero confrontato solo con i disegni del lavoro di Coulon (1992) e ancora qualche piccolo dubbio poteva restare; a questo punto non più. Torna tutto, non solo l'apice ma anche le lamelle del sacco interno, la fascia squamosa e l'insellamento del margine dorsale vicino alla base.
Grazie.
Grazie anche a Marco: probabilmente la cattiva qualità delle mie foto trae in inganno. Non sono neanche riuscito a posizionarlo preciso (a 90° gradi) sul fianco! Guardandolo dal vivo con la giusta inclinazione invece si vede molto bene il dentino all'insù dell' apice e anche il margine inferiore diventa assolutamente rettilineo.
Prima o poi, finito questo periodo riuscirò ad attrezzarmi per foto un po' più decenti.
Buona domenica ad entrambi.
Ciao Antonio
PS x Marco: La località di raccolta, pur lungo il Po, è molto vicina alla confluenza con il Sangone (fiume dalle caratteristiche molto più vicine a quanto descritto da te...) Appena possibile voglio tornare a cercarlo: trovo siano bestie semplicemente splendide.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Asaphidion sp.
MessaggioInviato: 02/05/2020, 23:45 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
A questo punto, se il margine inferiore è rettilineo, sarà un austriacum :ok: . Ti chiedo scusa per la svista :oops: .
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Asaphidion sp.
MessaggioInviato: 03/05/2020, 8:36 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Buongiorno Antonio,

avevo inserito le foto proprio per farti vedere come potevano essere gli edeagi, ma non mi sono pronunciato (anche se pensavo fosse un austriacum anomalo) perchè vedendo l'apice rivolto all'ingiù rispetto all'insù mi aveva fuorviato :lol: .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Asaphidion sp.
MessaggioInviato: 03/05/2020, 21:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
scusate il ritardo :oops:

a parte l'edeago, la punteggiatura del pronoto, con punti grossolani parzialmente confluenti in rughe, è chiaramente da flavipes, l'austriacum ha punti fini, superficiali e ben spaziati

inoltre le rive del po, con terreni sabbiosi misti ad abbondante componente limosa, sono l'ambiente tipico del flavipes, l'austriacum predilige sabbie, anche grossolane, prive o quasi di componente organica o limosa

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Asaphidion sp.
MessaggioInviato: 04/05/2020, 9:20 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
In effetti i punti del pronoto sembrano evidenti, ma una foto a minor ingrandimento e più a fuoco aiuterebbe molto di più, come aiuterebbe la posizione dell'edeago che nel tuo caso è stato fotografato tra la posizione ventrale e quella laterale, a questo punto non vorrei che risultasse proprio un flavipes.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Asaphidion sp.
MessaggioInviato: 06/05/2020, 10:34 
 

Iscritto il: 12/03/2020, 14:28
Messaggi: 240
Nome: Antonio Simonis
Ciao Maurizio e ciao Augusto,
grazie della pazienza e del supporto.
Colgo il suggerimento di Augusto e per quel che riesco oggi ho rifatto un paio di foto.
Sto aspettando dell'attrezzatura migliore che ho ordinato; per ora... mi devo accontentare.
Come scrivevo, la punteggiatura del pronoto, visto allo stereo, è fine e piuttosto sparsa. La foto credo inganna perché l'allineamento delle setole crea delle linee che si confondono con la superficie del pronoto.
Poi... ho capito che è un gruppo piuttosto difficile e problematico! La cosa migliore è che appena riesco ritorni nella stessa località a cercarne altri e magari faccio qualche foto dell'ambiente.
Non è una zona di limo comunque, siamo vicini alla collina, la riva è alta rispetto alla sponda del fiume e ci sono molti alberi (parecchi morti) alla base dei quali, sotto la lettiera è rimasto uno spesso strato di sabbia portata dall'inondazione di due anni fa. Questo l'ho trovato tra le crepe di questo substrato. Se qualcuno lo ritiene una bestia interessante da verificare dal vivo, gliela mando volentieri. Ciao
Antonio


Pronoto.jpg

Edeago.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Asaphidion sp.
MessaggioInviato: 06/05/2020, 15:44 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Con queste foto 100% austriacum ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/05/2020, 19:39 
 

Iscritto il: 12/03/2020, 14:28
Messaggi: 240
Nome: Antonio Simonis
Augusto ti ringrazio.
Sono ripassato nel luogo dove l'ho trovato ed ho fatto un paio di foto all'ambiente, che allego per completezza.
Il fiume che si vede dietro è il Po. Occorre però immaginare l'ambiente ai primi di marzo: niente erbe a lato del sentiero ma foglie morte, rami e lettiera di pochi millimetri appoggiata su un fondo sabbioso abbondantemente crepato per la siccità: all'epoca era da più di due mesi che a Torino non faceva una goccia d'acqua.
(L'Asaphidion stava nel solco di una crepa).
Ciao


Vallere 2.jpg

Vallere 1.jpg

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: