Autore |
Messaggio |
valerio94
|
Inviato: 19/06/2010, 15:14 |
|
Iscritto il: 13/02/2010, 12:30 Messaggi: 77 Località: milano nord(Cesano maderno)
Nome: Valerio Lo Presti
|
ciao,volevo sapere come attirare i crisidi se c'è qualche sostanza che li attira.Abito a milano,quante specie posso trovare?ciao e grazie p.s. non so molto su questi insetti ad esempio come vivono,dove nascono ecc.. conoscete un sito che spiega qualcosa su di loro? grazie e ciaooo 
_________________ Generale Sovietico: "Dov'è quel terrorista?" Colonnello: "Non dovrai dargli la caccia, ti troverà lui" Generale Sovietico: "Ma chi è, Dio?" Colonnello: "No, Dio potrebbe avere pietà di te, lui no"
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 19/06/2010, 17:30 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6994 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
Come sito c'è questo, sul forum si era già parlato di questo argomento qui, ma poco. Dato che immagino che tu li voglia prendere vivi, ti consiglio di guardare sui vecchi muretti a secco, sui fiori, sulle catastine di fraschette o fascine, sui tronchi morti in piedi e con molti buchi di xylophagi, in ambienti molto soleggiati e caldi, quindi che stanno al sole per la maggior parte della giornata. Si trovano le prime specie già da fine marzo, e le ultime a metà ottobre. A Milano ce ne sono tante, ma non tante come più a sud 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/06/2010, 18:01 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ciao. Riccardo ti ha già detto quasi tutto. Se cerchi un sistema per attirarli, il più pratico sono le trappole gialle (se ne è discusso anche nle Forum). Ovviamente così li trovi generalmente già morti annegati. Se invece vuoi solo attirarli, senza ucciderli, so che per fotografarli c'è chi spruzza una sostanza zuccherina (nella fattispecie, maraschino) sulle foglie delle piante in posizioni assolate lungo il percorso di questi insetti (in genere volano seguendo i sentieri, almeno nelle zone con arbusti e boscaglia).
I paletti degli steccati, anche se vecchi, sono spesso visitati da questi imenotteri. Quindi se li controlli nelle ore più calde, nei punti al sole, è facile trovarne. Per le specie che frequentano i fiori, considera che, anche se vanno su moltissime specie, di varie famiglie, semba abbiano una passione per quelli di alcune Labiate, come menta, mentuccia, ecc., dove a volte se ne trovano in buon numero di varie specie.
|
|
Top |
|
 |
valerio94
|
Inviato: 15/04/2012, 16:12 |
|
Iscritto il: 13/02/2010, 12:30 Messaggi: 77 Località: milano nord(Cesano maderno)
Nome: Valerio Lo Presti
|
ciao ragazzi, volevo chiedervi quand'è il momento migliore per mettere i piattini gialli,io punto per ora solo sui crisidi anche se ho visto che si prendono una marea di mosche e di vespette.. siccome in questi giorni piove continuamente,volevo sapere quando sfarfalleranno questi crisidi. graziee
_________________ Generale Sovietico: "Dov'è quel terrorista?" Colonnello: "Non dovrai dargli la caccia, ti troverà lui" Generale Sovietico: "Ma chi è, Dio?" Colonnello: "No, Dio potrebbe avere pietà di te, lui no"
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/04/2012, 16:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
valerio94 ha scritto: ciao ragazzi, volevo chiedervi quand'è il momento migliore per mettere i piattini gialli,io punto per ora solo sui crisidi anche se ho visto che si prendono una marea di mosche e di vespette.. siccome in questi giorni piove continuamente,volevo sapere quando sfarfalleranno questi crisidi. graziee Alcuni dovrebbero essere già usciti nei giorni scorsi, quando cominciava a fare caldo. Ovviamente ora bisogna far passare questi giorni di tempaccio, ma appena finisce e comincia a fare be tempo, quelli escono! Quindi puoi metterli a cominciare dai prossimi giorni (tempo permettendo, fino a settembre tranquillamente. Qui si trovano anche a ottobre-novembre, ma da te probabilmente finiranno prima.
|
|
Top |
|
 |
valerio94
|
Inviato: 15/04/2012, 16:41 |
|
Iscritto il: 13/02/2010, 12:30 Messaggi: 77 Località: milano nord(Cesano maderno)
Nome: Valerio Lo Presti
|
grazie mille,ho trovato dei tronchi di betulla nel sottobosco  quest'albero è frequentato dai crisidi?le larve in che alberi vivono?
_________________ Generale Sovietico: "Dov'è quel terrorista?" Colonnello: "Non dovrai dargli la caccia, ti troverà lui" Generale Sovietico: "Ma chi è, Dio?" Colonnello: "No, Dio potrebbe avere pietà di te, lui no"
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/04/2012, 17:43 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
valerio94 ha scritto: grazie mille,ho trovato dei tronchi di betulla nel sottobosco  quest'albero è frequentato dai crisidi?le larve in che alberi vivono? Tutti gli alberi possono essere frequentati dai Chrysididae. Le larve non vivono propriamente negli alberi, ma a spese di altri imenotteri. Quindi sono legate al loro ospite, o ai loro ospiti. Alcuni di questi fanno i nidi nei tronchi, di solito in quelli secchi in piedi, altri nel terreno, altri nelle pareti verticali di arenaria e altre rocce friabili, nelle scarpate, ecc. Inoltre si possono trovare adulti in svariati rifugi (prevalentemente buchi di xilofagi, fori nelle galle e cose simili).
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 16/04/2012, 0:27 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao valerio in attesa di risponderti più in dettaglio (anche se chi mi ha preceduto ha già detto molto di quanto c'era da dire  ), vorrei chiarire un punto per quel che ho visto finora, "attirare i crisidi" non è come attirare carabi o altro con esche che li richiamano da metri o decine di metri di distanza i crisidi sono molto abitudinari nei loro spostamenti, le esche, che si tratti di melata artificiale o di piatti gialli o altro, li attirano se sono posizionate lungo quello che è già il tragitto che percorrono entro il loro territorio ossia, un piatto giallo posizionato presso un posatoio che essi abitualmente utilizzano può catturarne anche un buon numero, mentre uno posto lontano dai loro percorsi abituali sarà del tutto ignorato e così, una spruzzata di melata artificiale su una pianta già deperiente, e che con le sue secrezioni di linfa e altro già attira per conto suo insetti di vario genere, crisidi inclusi, può dare risultati spettacolari; mentre la stessa, su piante in buona salute e non particolarmente frequentate, avere esiti assolutamente deludenti quindi, l'uso di esche non può assolutamente prescindere dal fatto che preliminarmente bisogna avere individuato con precisione il sito adatto, perché le esche per funzionare devono essere posizionate lì, non nelle immediate vicinanze
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
valerio94
|
Inviato: 16/04/2012, 20:12 |
|
Iscritto il: 13/02/2010, 12:30 Messaggi: 77 Località: milano nord(Cesano maderno)
Nome: Valerio Lo Presti
|
grazie mille!!In questi giorni farò delle foto nei luoghi dove posizionerò le trappole così mi aspetto un parere se il luogo è quello giusto 
_________________ Generale Sovietico: "Dov'è quel terrorista?" Colonnello: "Non dovrai dargli la caccia, ti troverà lui" Generale Sovietico: "Ma chi è, Dio?" Colonnello: "No, Dio potrebbe avere pietà di te, lui no"
|
|
Top |
|
 |
|