Autore |
Messaggio |
Orotrechus
|
Inviato: 15/05/2020, 12:06 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 15/05/2020, 14:09 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Questo non saprei proprio come situarlo, oltre che dire che è un Harpalino. L'aspetto da Pseudoophonus griseus è un po' fuorviante, ma davvero di quelle zone non conosco bene neppure i generi. Chissà se Augusto ne può sapere di più. Saluti 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 15/05/2020, 20:13 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Caro Riccardo anche io di primo acchitto avrei detto Pseudoophonus griseus (non vorrei che fosse proprio lui e che fosse stato introdotto), altrimenti non saprei proprio.
Al limite un genere di Harpalinae a cui potrebbe "avvicinarsi" è il genere Athrostictus un genere sparso nel nord del Sud America con alcune specie anche in Brasile, ma non ne sono molto convinto, giusto per suggerire qualcosa.
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 15/05/2020, 22:21 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Comunque la somiglianza con un Pseudoophonus griseus mi sembra solo superficiale. Quel primo tarsomero allungato farebbe pensare a un Anisodactylino, ma cosa c'è da quelle parti? Credo solo il grande genere Anisotarsus. Tu sei al corrente di qualcosa d'altro?
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 16/05/2020, 13:38 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Di Anisodactylini da quelle parti per quel che mi ricordo ci sono, Anisodactylus, Anisotarsus, Athrostictus, Notiobia, oppure sempre con il primo tarsometro allungato anche un Neoaulacoryssus, sinceramente non saprei.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 16/05/2020, 14:14 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Guardando in collezione poco fa (mi sembrava di averne già visti) ne ho trovati 2 esemplari quasi identici, ma di 1 cm, della Guyana Francese, naturalmente sono indeterminati.
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 16/05/2020, 14:32 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Allora, per fare i pignoli  : Anisodactylus non dovrebbe stare in Brasile, Neoaulacoryssus e Athrostictus non sono Anisodactylini e Anisotarsus oggi pare che sia considerato sottogenere di Notiobia, quindi si torna al singolo genere possibile, se ci limitiamo agli Anisodactylini. Effettivamente se non consideriamo che solo quelli abbiano il primo tarsomero allungato, allora anche i cosiddetti Selenophorini sono tra i papabili. Per quanto ne so, comunque, Neoaulacoryssus e Athrostictus sono abbastanza differenti, quindi per quanto riguarda me brancolo ancora nel buio. Però se per caso tu avessi un maschio della Guyana Francese, almeno dalla struttura dei protarsi potresti capire se davvero si tratta di un Anisodactylino o di un Harpalino. 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 16/05/2020, 18:20 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Allora è sicuramente un Anisodactylino, perchè ha i tarsi anteriori e mediani simil-dilatati con pubescenza spugnosa inferiormente. Mentre gli Harpalini hanno i tarsi anteriori e mediani con due file di setole inferiormente, non spugnose. Purtroppo non ho trovato nulla in internet sulla fauna carabidologica brasiliana, strano perchè risulta una delle nazioni con meno pubblicazioni di carattere generale riguardante questa famiglia. Mi ero scordato di inserire la foto del mio esemplare maschio. Guyana Francese, Matiti, IV-V.2013 Lunghezza: 10 mm
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 16/05/2020, 19:35 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
E' veramente simile, caspita! Bene, allora fino al genere ci siamo arrivati, ma temo che non si possa andare oltre. C'è un vecchio lavoro di Noonan sugli Anisodactylini, ora ricordo, ma non credo che faccia una disamina sulle diverse specie. Forse potrei trovare il modo di distinguere i due sottogeneri, però. Appena riesco a trovarlo ci guardo certamente. Grazie e buona serata 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 17/05/2020, 9:03 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ho tovato in questo lavoro E. Arndt, 1998 - The species of Notiobia Perty (Coleoptera: Carabidae: Harpalini) from Brazil. la chiave per separare Notiobia e Anisitarsus, inserisco quì la tabella.
Key to the subgenera Notiobia (s.str.) Perty and Anisotarsus Chaudoir (after Noonan 1973).
1 Gena narrow, narrower than maximum width of antennomere 1 or frontal fovea with clypeo-ocular prolongation; eyes mostly strongly protruding …................................................................................................... 2
- Gena wide, wider than maximum width of antennomere 1; eyes not protruding ................. Anisotarsus
2(1) Frontal fovea with clypeo-ocu-lar prolongation …................................................. Notiobia (s.str.)
- Frontal fovea without clypeo-ocu-lar prolongation …......................................................................... 3
3(4) Frontal fovea of head large, prominent; supra-antennal ridges strongly divergent anteriorly from eyes; eyes large and protruding …............................................................................................ Notiobia (s.str.)
- Frontal fovea of head small, supra-antennal ridges various, size of eyes various ............... Anisotarsus
A questo punto direi che è decisamente un Anisotarsus, per la specie non mi pronuncio perchè occorrerebbe una revisione generale delle specie.
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 17/05/2020, 10:54 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Grazie è già importante sapere almeno il genere. Mario
|
|
Top |
|
 |
|