Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 23:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anobium punctatum (Degeer, 1774) - Anobiidae

30.V.2009 - ITALIA - Marche - AN, M. Conero


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/06/2020, 13:58 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Anobium punctatum

Me lo confermate?

L. = 3,5 mm

IMG_3880aa (AN) Anobium.JPG

IMG_3880ab.JPG

IMG_3880ac.JPG

IMG_3880ad.JPG

IMG_3880ae.JPG



IMG_3880af.JPG


_________________
Valerio V
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anobium sp. - Anobiidae
MessaggioInviato: 06/06/2020, 20:15 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7267
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Pochi ma anche peggio degli Ernobius! Sembra di poter escludere gli Hemicoelus come hai fatto;
Delle tre specie si potrebbe escludere A. inexpectatum Loshe per gli angoli posteriori del pronoto non acuti e citato in Italia solo al Nord; Zahradnik poi cita per A. punctatum e A. hederae solo caratteri del di sotto, in particolare il primo ha metatorace con una lunga impressione longitudinale "extended behind middle of metathorax", che manca nella seconda specie.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anobium sp. - Anobiidae
MessaggioInviato: 06/06/2020, 20:26 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Grazie, quindi la scelta rimane fra queste due specie
punctatum vs hederae

Potrei scollarlo prossimamente...

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anobium sp. - Anobiidae
MessaggioInviato: 09/06/2020, 12:09 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Chalybion ha scritto:
Pochi ma anche peggio degli Ernobius! Sembra di poter escludere gli Hemicoelus come hai fatto;
Delle tre specie si potrebbe escludere A. inexpectatum Loshe per gli angoli posteriori del pronoto non acuti e citato in Italia solo al Nord; Zahradnik poi cita per A. punctatum e A. hederae solo caratteri del di sotto, in particolare il primo ha metatorace con una lunga impressione longitudinale "extended behind middle of metathorax", che manca nella seconda specie.
:hi:


Ecco il metatorace, il solco fra le coxe c'è, confermiamo Anobium punctatum

:hi:


IMG_3880ag.JPG


_________________
Valerio V
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anobium sp. - Anobiidae
MessaggioInviato: 09/06/2020, 17:45 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7267
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Direi proprio!
:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: