Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 8:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium marsicanum Fracassi, 1905 Dettagli della specie

29.V.2010 - ITALIA - Lazio - RM, Roma, parco urbano dell'Aniene


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/06/2010, 23:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Altri ritrovamenti nel prato davanti casa:

Questa dovrebbe essere una femmina di Dorcadion arenarium, ma lascio a voi confermarlo.

Lazio, Roma, Parco Urbano dell'Aniene, 29.V.2010 (appena morta sul sentiero)


Dorcadion_f_Parco-Aniene_29-V-2010.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2010, 13:34 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Sarà l'effetto della luce, ma sembra davvero meravigliosa :o :o , e confermo ovviamente che si tratta di una famemina di Pedestredorcadion arenarium subcarinatum Muller, 1905 :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2010, 13:51 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
dadopimpi ha scritto:
confermo ovviamente che si tratta di una famemina di Pedestredorcadion arenarium subcarinatum Muller, 1905 :D :)


Dado!!!!! Ma che tastiera usi???!! :gh:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2010, 14:01 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Quella balbuziente :mrgreen: :mrgreen: :lol1: :lol1: :lol: :lol: :gh: :gh:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2010, 14:03 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Vabbè dai, eri emozionato per la vista di questa bellissima femmina di Dorcadion, sei giustificato..... :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2010, 14:06 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
:P :P Vai sempre a parare lì :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2010, 19:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Riccardo, mi togli una curiosità?
Che differenze ci sono tra arenarium arenarium e arenarium subcarinatum?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2010, 19:47 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Riccardo, mi togli una curiosità?
Che differenze ci sono tra arenarium arenarium e arenarium subcarinatum?


Curiosità o esame in corso?????????????

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2010, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Sinceramente non lo so :oops: , so solo che in tutta Italia, tranne che in in Friuli-Venezia Giulia, dove c'è la ssp. nominale, c'è la ssp. subcarinatum :D

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2010, 22:56 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Allora provo a rispondere io. La differenza più eclatante tra le due sottospecie sta nella colorazione delle femmine: nella ssp. nominale le femmine sono omeocrome, ovvero dello stesso colore del maschio, mentre nella ssp. subcarinatum (che comunque, come già detto in altre occasioni, diverrà sinonimo di marsicanum Fracassi, 1905 dopo la revisione della specie a firma di Pierpaolo Rapuzzi) le femmine sono autocrome, ovvero con colore diverso da quello del maschio.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2010, 23:00 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Mica sempre, io ho trovato una femmina (e ce ne sono molte) omeocrome ma della ssp. subcarinatum, o almeno lo credo, dato che sono della mia zona :oops: :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2010, 23:04 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
dadopimpi ha scritto:
Mica sempre, io ho trovato una femmina (e ce ne sono molte) omeocrome ma della ssp. subcarinatum, o almeno lo credo, dato che sono della mia zona :oops: :)


Hai ragione, so che non è una regola fissa al 100%, ma statisticamente le femmine autocrome prevalgono nettamente nella ssp. marsicanum, mentre nella nominale, di contro, credo si incontrino solo femmine omeocrome. Comunque, lo specialista adesso sta facendo stragi in Turchia, beato lui. Appena rientra ci faremo spiegare ben benino le vere differenze.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2010, 23:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
Curiosità o esame in corso?????????????

Era solo curiosità (di esami mi bastano quelli che domani inizieranno i miei studenti). Semplicemente volevo sapere se Riccardo aveva distinto la ssp. da qualche carattere visibile o solo in base alla località. La sistematica dei Dorcadion la conosco ben poco.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: