Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 0:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Larva di Leptura aurolenta Fabricius, 1792 - Cerambycidae

10.XII.2016 - ITALIA - Toscana - SI, Pressi Quarciglioni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/12/2016, 19:27 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 375
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Trovata su Populus credo tremula. Il legno era soffice, quindi medio stadio decomposizione. Tronchi di 20 cm. di diametro. Le larve hanno le zampe e sono lunghe fino a 30 mm. Le piante, tutte a terra erano molto infestate. Col mio database ho fatto un incrocio con tutti i cerambici che stanno nel Pioppo ed in Toscana ma non ho trovato nessuna corrispondenza convincente a parte Ropalopus clavipes ma la larva credo sia troppo grande.


Assistente Ridimensionamento-1.jpg

Assistente Ridimensionamento-2.jpg

Assistente Ridimensionamento-3.jpg

Assistente Ridimensionamento-4.jpg

Assistente Ridimensionamento-5.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Altra larva misteriosa
MessaggioInviato: 11/12/2016, 22:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Allora. Rlopalopus proprio non direi. La morfologia del clípeo esclude che si tratti di un cerambyciino...
A me fa pensare a un lepturino ..

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Altra larva misteriosa
MessaggioInviato: 11/12/2016, 22:46 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 375
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Il mio data base magico come lepturini, sul pioppo in Toscana mi restituisce: Pedrostrangalia revestita, Strangalia attenuata e Leptura aurulenta. Le prime due, specialmente la prima, sono troppo piccole invece, la Leptura aurulenta, mmm, mi sa che l'abbiamo trovata, Guarda qui. Che ne pensi ?

Dove ho trovato queste larve ce ne saranno state a decine...

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2020, 22:57 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 375
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Anche se in ritardo confermo che da quelle larve mi sono nati 3 maschi di Leptura aurulenta, Fabricius 1792. Sono sfarfallate a giugno 2017.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: