Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 1:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stictoleptura cordigera cordigera (Fuessly, 1775) Dettagli della specie

20.VI.2020 - ITALIA - Lazio - RM, Cave


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/06/2020, 16:10 
 

Iscritto il: 04/08/2017, 12:49
Messaggi: 72
Nome: Miriam Mancini
Salve!
Incontro spesso sui miei fiori quella che ho sinora ritenuto Stictoleptura cordigera e finalmente sono riuscita a fotografarla!
Una sola foto, purtroppo, che temo possa essere insufficiente ma ci provo.
Immagine

Mi trovo nella necessità di accertare se effettivamente la mia identificazione sia esatta in quanto sto lavorando su un documento che fa riferimento alla Lista rossa dei Coleotteri, Buprestiti........ della Svizzera dalla quale ho appreso che Stictoleptura cordigera figura in tale lista, ritenuta rara e minacciata e le informazioni che la riguardano sono:
Ambiente: querceti termofili radi.Microhabitat: legno morto marcio.Spettro
di piante ospiti: polifaga
; Quercus, Castanea, Malus ecc..

Io l'ho trovata sempre mollemente adagiata sui fiori, immersa nel polline. Priva di effettive conoscenze della materia, in quanto solo grande appassionata, sono stata, quindi, assalita da forti dubbi.
Potete aiutarmi? Grazie!


forum (2).PNG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su Stictoleptura cordigera
MessaggioInviato: 23/06/2020, 21:53 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Si cordigere, quale è il dubbio? Devi inserire la foto con estensione jpg.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su Stictoleptura cordigera
MessaggioInviato: 24/06/2020, 0:33 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Comunque trattasi di Cerambycidae, NON di BupresTite…….


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su Stictoleptura cordigera
MessaggioInviato: 24/06/2020, 0:35 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Certo, in Svizzera, di cotte e di crude…...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su Stictoleptura cordigera
MessaggioInviato: 24/06/2020, 8:24 
 

Iscritto il: 04/08/2017, 12:49
Messaggi: 72
Nome: Miriam Mancini
Clickie ha scritto:
Comunque trattasi di Cerambycidae, NON di BupresTite…….

Scusa ma non intendevo affermare che si trattasse di Buprestidi ma era solo per abbreviare la citazione del nome della Lista come da presenza di puntini di sospensione. Colpa mia avrei dovuto "virgolettare" il tutto.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su Stictoleptura cordigera
MessaggioInviato: 24/06/2020, 8:58 
 

Iscritto il: 04/08/2017, 12:49
Messaggi: 72
Nome: Miriam Mancini
f.izzillo ha scritto:
Si cordigere, quale è il dubbio? Devi inserire la foto con estensione jpg.

Il dubbio è di poter aver sbagliato l'identificazione con scambio con, ad esempio, Stenurella melanura (che, peraltro mi risulta nella Lista rossa italiana anche se con valutazione di Minor Preoccupazione.
Ah, per quanto riguarda l'immagine, avendo controllato le istruzioni, ho inserito un'immagine File JPG (.jpg), dimensioni 1000x446. Forse una "trasformazione" dalla fonte? Mi informerò.
Buona giornata!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su Stictoleptura cordigera
MessaggioInviato: 24/06/2020, 9:03 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Arlette ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Si cordigere, quale è il dubbio? Devi inserire la foto con estensione jpg.

Il dubbio è di poter aver sbagliato l'identificazione con scambio con, ad esempio, Stenurella melanura (che, peraltro mi risulta nella Lista rossa italiana anche se con valutazione di Minor Preoccupazione.
Ah, per quanto riguarda l'immagine, avendo controllato le istruzioni, ho inserito un'immagine File JPG (.jpg), dimensioni 1000x446. Forse una "trasformazione" dalla fonte? Mi informerò.
Buona giornata!

Massimo 400 Kb, la tua foto è più pesante.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su Stictoleptura cordigera
MessaggioInviato: 24/06/2020, 12:01 
 

Iscritto il: 04/08/2017, 12:49
Messaggi: 72
Nome: Miriam Mancini
E' vero, grazie, sono 839 kb!!! Prendo nota.
Posso sostituirla ora o "quel che è fatto è fatto"?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su Stictoleptura cordigera
MessaggioInviato: 24/06/2020, 12:16 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Arlette ha scritto:
E' vero, grazie, sono 839 kb!!! Prendo nota.
Posso sostituirla ora o "quel che è fatto è fatto"?

Riduci le dimensioni e inserisci nuovamente, credo che così vada a posto.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su Stictoleptura cordigera
MessaggioInviato: 25/06/2020, 0:47 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Cita:
Scusa ma non intendevo affermare che si trattasse di Buprestidi ma era solo per abbreviare la citazione del nome della Lista come da presenza di puntini di sospensione. Colpa mia avrei dovuto "virgolettare" il tutto.


Ma figurati, nessun problema. Era solo per essere tutti certi del "recinto" entro cui cade l'animale. Meglio una precisazione, magari superflua e pure pedantesca, che un possibile fraintendimento o dubbio di altri colleghi non ferratissimi.

A. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su Stictoleptura cordigera
MessaggioInviato: 25/06/2020, 1:02 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Cita:
….ho appreso che Stictoleptura cordigera figura in tale lista, ritenuta rara e minacciata e le informazioni che la riguardano sono:
Ambiente: querceti termofili radi. − Microhabitat: legno morto marcio. − Spettro
di piante ospiti: polifaga; Quercus, Castanea, Malus ecc..

Io l'ho trovata sempre mollemente adagiata sui fiori, immersa nel polline. Priva di effettive conoscenze della materia, in quanto solo grande appassionata, sono stata, quindi, assalita da forti dubbi.


Alors, Arlette: sempre un poco "pedantemente", ma solo per aiutarti a superare i tuoi dubbi.

I capitoli "Ambiente", Microhabitat" e "Spettro alimentare" sono chiaramente da riferire agli stadi larvali, alla biologia preimaginale della specie di cui ti stai occupando.

Una volta emerso, schiuso, sfarfallato da quell'habitat definito dalle voci succitate, l'adulto fa quel che gli pare e soprattutto quel che serve ad incontrare il/ i partners sessuali e riprodursi. Ecco perché lo trovi nelle chiare dei "querceti termofili" ma magari ben lontano dagli alberi, e addirittura "mollemente adagiato sui tuoi fiori", spesso in ambienti aperti dove non c'è legno marcio. Il volo, per gli Insetti, è spesso un grande dono a noi negato. Non dimenticare mai, lavorando con gli Insetti, che larve e adulti fanno spessissimo mestieri diversi, ed è proprio per questo che sono così diversi.

Saluti e buon lavoro, A. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su Stictoleptura cordigera
MessaggioInviato: 26/06/2020, 20:17 
 

Iscritto il: 04/08/2017, 12:49
Messaggi: 72
Nome: Miriam Mancini
Me lo ricorderò sicuramente!!!!!! Grazie! :hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su Stictoleptura cordigera
MessaggioInviato: 27/06/2020, 0:46 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Comunque, si tratta di una specie estremamente frequente negli ambienti adatti, che sono praticamente tutti quelli del piano basale della sua area di distribuzione. Davvero non mi sembra possa rientrare tra le specie a rischio.

Qui a Roma, in pieno ambiente urbano e molto entro i confini del Raccordo Anulare (che convenzionalmente delimita le aree urbane capitoline), la si incontra qua e là su ombrellifere in ambienti aperti percorsi da incendi a tappeto anche solo lo scorso agosto. In buona sostanza: è rumore di fondo, non denota ambienti sani, anzi sopravvive in quelli infermi.

Magari è specie rara in Finlandia. O in Svizzera, dove le banche non la accettano come garanzia per un mutuo.

A.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: