Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 11:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

lugubris o marmorata?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: lugubris o marmorata?
MessaggioInviato: 26/08/2020, 17:02 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7264
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Qualcuno mi spiega perchè la Liocola lugubris Herbst dovrebbe chiamarsi L. marmorata F., descritta dopo? Grazie. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: lugubris o marmorata?
MessaggioInviato: 26/08/2020, 20:30 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Credo perché Cetonia lugubris Herbst, 1785 è nome pre-occupato da Cetonia lugubris Fabricius, 1775, quindi non utilizzabile.
Ma questo varrebbe se la specie fosse rimasta nel genere Cetonia; essendo ora in un altro genere non sussiste più l'omonimia.
A meno che per lungo periodo, quando la specie era ancora nel genere Cetonia, il nome in uso fu C. marmorata, (in quanto lugubris Herbst sinonimo di lugubris Fasbricius), ed ora qualcuno non abbia ravveduto il caso di uso prevalente (articolo 23.9.1 dell'ICZN).

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: lugubris o marmorata?
MessaggioInviato: 27/08/2020, 10:16 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7264
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Mauro ha scritto:
Credo perché Cetonia lugubris Herbst, 1785 è nome pre-occupato da Cetonia lugubris Fabricius, 1775, quindi non utilizzabile.
Ma questo varrebbe se la specie fosse rimasta nel genere Cetonia; essendo ora in un altro genere non sussiste più l'omonimia.
A meno che per lungo periodo, quando la specie era ancora nel genere Cetonia, il nome in uso fu C. marmorata, (in quanto lugubris Herbst sinonimo di lugubris Fasbricius), ed ora qualcuno non abbia ravveduto il caso di uso prevalente (articolo 23.9.1 dell'ICZN).

Grazie Mauro. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: lugubris o marmorata?
MessaggioInviato: 31/08/2020, 17:15 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7264
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Vedo però che il Forum ha esemplari chiamati con entrambi i nomi; forse vale la pena uniformare in un senso o nell'altro. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: lugubris o marmorata?
MessaggioInviato: 01/09/2020, 10:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
in realtà, per decidere se c'è la possibilità di conservare il nome lugubris Herbst, 1785, la prima cosa da sapere è che cos'è la Cetonia lugubris Fabricius, 1775; faccio presente che contrariamente a quanto dice mauro ;) in linea di principio l'omonimia primaria rimane motivo di invalidità anche se i due nomi attualmente appartengono a generi differenti

l'applicazione dell'art. 23.9.1. (inversione di priorità senza ricorso alla commissione) richiede fra l'altro che il sinonimo od omonimo più antico non sia più stato usato come nome presunto valido dopo il 1899, in caso contrario si deve procedere diversamente; una possibilità è l'art. 23.9.5., che però prevede il ricorso alla commissione, e richiede che i due taxa non siano più stati considerati congenerici dopo il 1899

inoltre, il nome Liocola lugubris attualmente è in uso prevalente? quanti sono che ultimamente hanno utilizzato marmorata?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: lugubris o marmorata?
MessaggioInviato: 06/09/2020, 22:15 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7264
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Credo proprio che Liocola lugubris (Herbst, 1875) sia stato strausato dal 1900! :D
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: lugubris o marmorata?
MessaggioInviato: 08/09/2020, 17:27 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
gomphus ha scritto:
...quanti sono che ultimamente hanno utilizzato marmorata?


mi sembrava di aver già risposto, ma non vedo il mio intervento...la vecchiaia incombe.
credo che più o meno tutti utilizzino Protaetia (Liocola) marmorata marmorata (Fabricius, 1792), come proposto anche sul sito degli carabaeoidea italiani,

:ok: :ok:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: