Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 10:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Araecerus fasciculatus (De Geer, 1775) Dettagli della specie

11.XI.2020 - ITALIA - Sicilia - TP, Mazara del Vallo


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/11/2020, 15:26 
 

Iscritto il: 24/08/2013, 16:50
Messaggi: 1219
Nome: angelo ditta
Lungo circa 1 centimetro.
Grazie
Angelo


IMG_20201115_142412.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di identificazione
MessaggioInviato: 15/11/2020, 15:46 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Sicuramente Anthribidae. Andare più oltre è molto difficile da questa foto. Azzardo Araecerus fasciculatus, ma non ci siamo con le dimensioni.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di identificazione
MessaggioInviato: 16/11/2020, 9:59 
 

Iscritto il: 24/08/2013, 16:50
Messaggi: 1219
Nome: angelo ditta
Grazie Silvano.
Angelo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di identificazione
MessaggioInviato: 17/11/2020, 16:40 
 

Iscritto il: 10/05/2010, 15:53
Messaggi: 193
Nome: Enzo Colonnelli
A me sembra Opanthribus tessellatus, mica brutta bestiola. Enzo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di identificazione
MessaggioInviato: 17/11/2020, 16:47 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Non resta che chiedere ad Angelo, se possibile, di fare una foto migliore e misurare l'esemplare con precisione.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di identificazione
MessaggioInviato: 18/11/2020, 9:12 
 

Iscritto il: 24/08/2013, 16:50
Messaggi: 1219
Nome: angelo ditta
Grazie mille per gli interventi.
Spero entro oggi di fare una foto migliore e misurare la "bestia"
Angelo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di identificazione
MessaggioInviato: 18/11/2020, 15:35 
 

Iscritto il: 24/08/2013, 16:50
Messaggi: 1219
Nome: angelo ditta
Purtroppo niente altre foto: ho qualche problema con la fotocamera che non ne vuole più sapere di fare macro.
Ma ho potuto misurare l'esemplare: 3, 5 mm.
Sicuramente avrò sbagliato pensando chissà a cosa
Angelo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di identificazione
MessaggioInviato: 18/11/2020, 15:40 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Grazie Angelo. La lunghezza ora è compatibile con fasciculatus.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di identificazione
MessaggioInviato: 18/11/2020, 16:15 
 

Iscritto il: 24/08/2013, 16:50
Messaggi: 1219
Nome: angelo ditta
Molto bene. Grazie.
Angelo


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2020, 11:59 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ringrazio chi ha rititolato la discussione, ma, visto l'autorevole parere di Enzo, era forse preferibile attendere eventuali altre immagini.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2020, 14:46 
 

Iscritto il: 24/08/2013, 16:50
Messaggi: 1219
Nome: angelo ditta
Appena posso pubblico altre immagini.
Vi ringrazio per la disponibilità
Angelo


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2020, 8:33 
 

Iscritto il: 10/05/2010, 15:53
Messaggi: 193
Nome: Enzo Colonnelli
Provo ad inviarti due immagini delle specie in questione, così lo puoi controllare tu stesso.
Enzo

Opanthribus tessellatus.jpg

Opanthribus tessellatus


Araecerus fasciculatus.jpg

Araecerus fasciculatus


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2020, 11:06 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
In attesa delle decisive osservazioni di Angelo, che ha l'esemplare sottomano, provo a evidenziare le differenze morfologiche più rilevanti tra le due specie. A. fasciculatus ha occhi nettamente più sporgenti, primo articolo dei tarsi (soprattutto delle zampe anteriori) più che doppio rispetto ad O. tessellatus, margine posteriore del pronoto sinuoso anzichè diritto.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2020, 17:08 
 

Iscritto il: 24/08/2013, 16:50
Messaggi: 1219
Nome: angelo ditta
Ragazzi, grazie. Siete fantastici. Per me A. fasciculatus.
Ho fatto avere l'esemplare a un amico che mi farà foto degne. Vi aggiorno.
Grazie
Angelo


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2020, 17:24 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
:ok:

_________________



Silvano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: