Autore |
Messaggio |
marco paglialunga
|
Inviato: 24/06/2010, 23:54 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Quando prendi un "coso" così non sai mai dove andare a scavare...nella memoria. Giacomo si buttava sugli Oedemeridae ipotizzando il Calopus serraticornis,io annuivo di aver visto una cosa simile e deliravo pensando allo Sparedrus orsinii,Alberto sbuffava sotto la sua simpatica barba,spalancando gli occhi e allargando le braccia,ipotizzando la possibilità che Jpaglialo avesse scoperto una nuova specie di coleottero  . Poi a casa con calma...sembrerebbe proprio un cerambicidae,ma quale  ?...e quando un cerambicidae non si sà cos'è è un Trichoferus Tutto ciò accadeva sotto la protezione di Sant'Eustachio nella valle che porta il suo nome a San Severino Marche (MC) il 12/VI/2010. Ah dimenticavo,il "coso" è lungo 9 mm 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 25/06/2010, 11:00 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 25/06/2010, 12:04 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Caro Marco, non ti nascondo che ieri sera, per "colpa tua"  , sono andato a dormire dopo l'una di notte, senza per altro riuscire a cavare un...coleottero dal buco C'era qualcosa che non mi convinceva, in questo "cerambicide" o presunto tale: l'occhiometro mi diceva che bisognava cercare altrove e che l'avevo già visto da qualche parte. Ora, a mente più fresca, mi si è accesa la lampadina: e se fosse un Oedemeridae? Così mi sono messo a cercare con pazienza e, credo, finalmente, di averlo identificato Si tratta di Sparedrus orsinii Costa, 1852 (Oedemeridae Calopodinae), un interessante endemismo italiano, presente lungo l'appennino centro-meridionale ed in Sicilia. A questa bella specie è stata dedicata una copertina del bollettino dell'ARDE del 1973, che ancora non sono andato a guardare, ma della quale ho trovato il riferimento bibliografico: GOBBI G. 1973. Endemismi italiani 10 Sparedrus orsinii Costa (Col. Oedemeridae). 26(3-4):I-II. (1971) (ecco dove l'avevo vista  ) Intanto puoi confrontare il tuo esemplare con un'immagine (fig. 2) dello Sparedrus orsinii, che ho trovato in un lavoro sul web, nel quale viene descritto un altro Sparedrus di Bulgaria. Caratteristico è, in questa sottofamiglia, il punto di inserzione delle antenne che si trova su una gibbosità sita in un'insenatura degli occhi (nelle tue foto si vede chiaramente).
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 25/06/2010, 12:07 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
 Marco, ma specie comuni tu non ne prendi mai? 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
dorbodervus
|
Inviato: 25/06/2010, 15:01 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
Chiedo scusa, visto che di Oedemeridae non mi interesso, ma credo di avere delle perplessità. Nella prima foto (quella un poco più a fuoco) si contano sugli arti anteriori e mediani, 3 tarsometri oltre a quello ungueale (precisamente: il primo allungato, il secondo triangolare e il terzo cordiforme). Negli Oedemeridae sia agli arti anteriori che a quelli mediani, i tarsometri mi pare che fossero 4+ quello ungueale .... o sbaglio? Alberto
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 25/06/2010, 15:09 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Mi sa che hai ragione: l'occhiometro, ogni tanto, tradisce Siamo di nuovo punto e a capo, dunque  Alberto, tu verso quale genere sei orientato?
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
dorbodervus
|
Inviato: 25/06/2010, 15:53 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
Ma che bella domanda!!!! Quando l'ho visto, come credo la maggioranza di noi, ho pensato subito ad un Trichoferus. Ma viste la sagoma allungata e le dimensioni ho subito pensato: o è un maschio di Trichoferus sfigato, denutrito e nato dentro una cannuccia molto lunga e del diametro di due millimetri o ... non è un Trichoferus! Nella zona (c'ero anch'io, quel giorno) non ho visto "cerchi nel grano" ... altro non so dire. Alberto
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 25/06/2010, 18:51 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
O è un Trichoferus griseus malnutrito (e la lunghezza di 9 mm lo potrebbe fare credere) o è un alieno...qualcuno ha la Fauna cerambycidorum martiana? 
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/06/2010, 19:48 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Io questa bestia l'ho già vista, credo nella mia collezione. Aspettate che mi ricordi in quale scatola e probabilmente vi dico anche cos'è.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 25/06/2010, 20:07 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 25/06/2010, 20:33 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
FERMI TUTTI PS: DadoSimoncelli.....frenaaaa Siccome non voglio avere notti insonni sulla coscienza,ho fotografato meglio i tarsi......eeeeee sim salamin è uscito fuori...il "tarso fantasma" il terso tarzo è ripiegato all'ingiù forse il "coso" lo teneva così naturalmente e io non glielo ho disteso. Dopo la nottata di ieri Velvet direi che possiamo andare a dormire tranquilli e forse a questo punto si potrebbe anche accendere: Sparedrus orsinii Costa 1852 mica BAUBAU MICIOMICIO  ....non dovrò mica segnalarlo... 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 25/06/2010, 20:50 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Notti insonni e pomeriggio nervoso  , caro Marco, dopo la corretta osservazione di Alberto che aveva fatto "crollare" la mia ipotesi, sciogliendola come un castello di sabbia alla prima onda un po' più forte. Ce l'avevo soprattutto col mio "occhiometro" e col suo tradimento, dopo tanti anni di fedele convivenza Ora mi ci sono riappacificato 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 25/06/2010, 21:03 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Come al solito  , complimenti Marco!!! Domani farai un altro colpaccio??? Sono contento di aver individuato sul campo almeno la famiglia!! Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 26/06/2010, 6:12 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Bella bestia! Sembrava proprio un Cerambycidae...Ma il piedino nascosto mi ha ingannato. A suo tempo, un Calopus serraticornis mi ha fatto pigliare un mezzo colpo, proprio allo stesso modo. Per Marcello: l' occhiometro è un metodo sistematico difficile da codificare, ma in fondo non si sbaglia quasi mai! 
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 26/06/2010, 11:13 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Posso definitivamente confermare la determinazione: ecco dove ricordavo di averlo già visto  Aggiungo che Sparacio elenca questa specie fra gli Oedemeridae presenti in Sicilia * * Sparacio I., Coleotteri di Sicilia. Parte II. 1997
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
|