Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/05/2025, 20:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Eusphyrus vasconicus (Hoffmann & Tempère, 1954) - Anthribidae

28.III.2014 - ITALIA - Lombardia - BS, Milzano, Laca Mella Morta


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/12/2020, 10:41 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
o,4 mm
Grazie


insetto20.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthribidae da determinare
MessaggioInviato: 29/12/2020, 13:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2659
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
A me sembra un Brachytarsus (o Anthribus che dir si voglia) nebulosus Forster che ha visto tempi migliori :lol: quanto a peluria.
Però sono tutt'altro che un intenditore, sia chiaro...diciamo che almeno l'attribuzione del genere dovrebbe essere sicura.
:hi: :hi: :hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthribidae da determinare
MessaggioInviato: 30/12/2020, 0:02 
 

Iscritto il: 02/11/2010, 22:33
Messaggi: 986
Nome: Aleksei Kovalev
Eusphyrus vasconicus maybe? :roll:
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthribidae da determinare
MessaggioInviato: 30/12/2020, 8:15 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1464
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
https://sei.pagepress.org/index.php/bol ... e/view/5/5

la cosa sembra molto interessante :birra:

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthribidae da determinare
MessaggioInviato: 30/12/2020, 9:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2659
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Questa NON la sapevo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: . Grazie per la copia della pubblicazione!
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthribidae da determinare
MessaggioInviato: 30/12/2020, 10:19 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Grazie
Bella cattura
Mario


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthribidae da determinare
MessaggioInviato: 30/12/2020, 10:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2659
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Effettivamente il carattere relativo alla "carena protoracica trasversa apparentemente basale" è meno facile da valutare di quanto sembri, anche perché, come nel caso dell'esemplare postato da Orotrechus, spesso queste bestiole sono "rattrappite". Ho provato a fotografare (non benissimo, per la verità) un ex. piemontese di presunto B. nebulosus dalla mia scatolina di Anthribidae e a questo punto la domanda, con riferimento alla tabella di determinazione del lavoro di Cornacchia & Colonnelli, è d'obbligo: questa carena coincide o no con la base del protorace?
DvDt.jpg


_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2021, 22:18 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Bisogna aggiornare la checklist del fei.

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: