Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 11:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Raggruppamento di cetonini

6.I.2021 - ITALIA - Veneto - PD, Colli Euganei


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Raggruppamento di cetonini
MessaggioInviato: 08/01/2021, 13:35 
Avatar utente

Iscritto il: 15/04/2018, 19:22
Messaggi: 42
Località: Osimo
Nome: Tommaso Spilli
Ciao a tutti!!

Mi sono state inviate queste foto da un amico. Zona Colli Euganei. In poche parole si è trovato a terra oltre 20 cetonini tra C. aurata, P. cuprea, P. morio, P. speciosissima, tutti molto vicini tra loro. Quello che ho pensato è che queste specie come le coccinelle si siano ammassate in gruppi per riuscire a svernare solo che si trovano troppo in superficie per resistere alle temperature invernali. Qualcuno ha trovato mai una situazione del genere o ha altre ipotesi?


aeefe642-f05e-4c10-a04c-8c33d5233287.jpg

ac28bf6e-494a-4135-b007-492977d0294f.jpg


_________________
Tommaso Spilli

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Raggruppamento di cetonini
MessaggioInviato: 08/01/2021, 15:56 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Ma erano vivi o morti? Qualche esemplare sembra mutilato o mezzo mangiato. Magari vengono dalla cavità di un albero soprastante, che qualche animale ha svuotato per nutrirsi dei cetoniini (che spesso svernano già adulti in celletta), ed alcuni sono caduti a terra.
Marco :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Raggruppamento di cetonini
MessaggioInviato: 08/01/2021, 16:14 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
La mia impressione è che qualcuno abbia svuotato una trappola e questo è il risultato...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Raggruppamento di cetonini
MessaggioInviato: 08/01/2021, 16:39 
Avatar utente

Iscritto il: 15/04/2018, 19:22
Messaggi: 42
Località: Osimo
Nome: Tommaso Spilli
marco villa ha scritto:
Ma erano vivi o morti? Qualche esemplare sembra mutilato o mezzo mangiato. Magari vengono dalla cavità di un albero soprastante, che qualche animale ha svuotato per nutrirsi dei cetoniini (che spesso svernano già adulti in celletta), ed alcuni sono caduti a terra.
Marco :hi:


Sembrano morti, magari prendendone alcuni e mettendoli vicino una fonte di calore si può vedere se stavano svernando o erano già morti.

_________________
Tommaso Spilli



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Raggruppamento di cetonini
MessaggioInviato: 08/01/2021, 16:56 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 648
Nome: fabrizio fabbriciani
Xylosteus ha scritto:
La mia impressione è che qualcuno abbia svuotato una trappola e questo è il risultato...

Ciao a tutti.Questa è una trappola svuotata oppure una trappola rimasta sul ramo che si è riempita di acqua ed ha fatto venire giù il contenuto.Alcuni cetonini svernano ma nel cavo degli alberi o nel terriccio. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Raggruppamento di cetonini
MessaggioInviato: 08/01/2021, 17:39 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Adesso che ci penso colli euganei e trappole mi fa accendere una lampadina... :gh:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Raggruppamento di cetonini
MessaggioInviato: 08/01/2021, 18:36 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Sembrerebbe proprio il risultato di una trappola buttata, se cosi fosse, è un vero peccato che tutti questi esemplari sian stati buttati, ad un giovane principiante potevan essere regalati e avrebbero trovato posto in una nuova collezione, senza ulteriori,da parte di quest' ultimi, nuovi trappolamenti, se fosse caduta da un ramo, la trappola, sarebbe a terra ancora piena di insetti e poltiglia varia, qui invece pare siano stati sparpagliati a modo, per prelevare solo quello che interessava e abbandonare il resto...personalmente avrei portato a casa il tutto e dopo una bella ripulita avrei imbustato ed esibito in regalo a chi brama poter iniziare la sua storia entomologica.

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Raggruppamento di cetonini
MessaggioInviato: 08/01/2021, 21:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Darei quasi per certo che si tratti di esemplari che erano morti in una trappola. Penso però che non siano stati necessariamente buttati, ma semplicemente la trappola potrebbe essere caduta e il contenuto si è rovesciato, poi le piogge hanno ripulito gli esemplari. O magari si tratta di una trappola vista da una delle tante persone che non si fanno gli affari loro, che ha pensato bene di tirarla giù e svuotarla.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Raggruppamento di cetonini
MessaggioInviato: 08/01/2021, 23:31 
Avatar utente

Iscritto il: 15/04/2018, 19:22
Messaggi: 42
Località: Osimo
Nome: Tommaso Spilli
Grazie a tutti per le risposte, non avevo pensato all'ipotesi della trappola cercavo una teoria molto più affascinante :lol:
Forse (spero) il mio amico ci tornerà domenica e ne prenderà un pò per poi spedirmeli

_________________
Tommaso Spilli



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Raggruppamento di cetonini
MessaggioInviato: 09/01/2021, 14:34 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Un'interessante tanatocenosi ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: