Autore |
Messaggio |
Horuseye
|
Inviato: 29/01/2021, 11:11 |
|
Iscritto il: 16/09/2019, 11:02 Messaggi: 76
Nome: Eric Luz
|
Buongiorno a tutti. Per ammorbidire dei coleotteri colorati, mi è stato detto che i "soliti" preparati non vanno bene perchè si rischia di mangiarsi il colore. Come posso fare per evitare danni ? Grazie
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 29/01/2021, 14:58 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/01/2021, 19:08 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non è comunque il processo di ammorbidimento a far perdere colore ad alcuni coleotteri (più che altro quelli con colori chimici a tonalità di rosso o giallo), ma il processo di ossidazione, che spesso avviene comunque nel tempo, anche per la semplice esposizione all'aria. Se poi sono conservati in cassette con coperchio in vetro in ambiente piuttosto luminoso (non parliamo poi del sole diretto), lo scolorimento è molto più rapido ed evidente.
Oltre alla solita camera umida, io di solito uso l'immersione per qualche ora in aceto e acetone, e normalmente non si scoloriscono.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 29/01/2021, 19:17 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Julodis ha scritto: ...Oltre alla solita camera umida, io di solito uso l'immersione per qualche ora in aceto e acetone, e normalmente non si scoloriscono. 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 30/01/2021, 9:38 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Oltre alla solita camera umida, io di solito uso l'immersione per qualche ora in aceto e acetone, e normalmente non si scoloriscono. Anche la semplice immersione per qualche ora in acqua inizialmente tiepida va benone. Se poi l'esemplare è sporco, una goccia di sapone liquido nella stessa acqua aiuta a pulirlo. In questo caso, prima di prepararlo, un risciacquo e si procede normalmente. Fanno eccezione gli esemplari pelosi come i Glaphyridae, per i quali (Marco Uliana docet) è meglio una prolungata (anche di settimane) immersione in acqua/acetone al 50%: sgrassa, deterge i peli spesso impiastricciati di polline, e li rilassa.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Horuseye
|
Inviato: 30/01/2021, 11:35 |
|
Iscritto il: 16/09/2019, 11:02 Messaggi: 76
Nome: Eric Luz
|
Julodis ha scritto: Non è comunque il processo di ammorbidimento a far perdere colore ad alcuni coleotteri (più che altro quelli con colori chimici a tonalità di rosso o giallo), ma il processo di ossidazione, che spesso avviene comunque nel tempo, anche per la semplice esposizione all'aria. Se poi sono conservati in cassette con coperchio in vetro in ambiente piuttosto luminoso (non parliamo poi del sole diretto), lo scolorimento è molto più rapido ed evidente.
Oltre alla solita camera umida, io di solito uso l'immersione per qualche ora in aceto e acetone, e normalmente non si scoloriscono. Soluzione di acete e acetone al 50/50 ? Per "conservarli" cosa consigli ? Grazie
|
|
Top |
|
 |
Horuseye
|
Inviato: 30/01/2021, 11:36 |
|
Iscritto il: 16/09/2019, 11:02 Messaggi: 76
Nome: Eric Luz
|
Maurizio Bollino ha scritto: Julodis ha scritto: Oltre alla solita camera umida, io di solito uso l'immersione per qualche ora in aceto e acetone, e normalmente non si scoloriscono. Anche la semplice immersione per qualche ora in acqua inizialmente tiepida va benone. Se poi l'esemplare è sporco, una goccia di sapone liquido nella stessa acqua aiuta a pulirlo. In questo caso, prima di prepararlo, un risciacquo e si procede normalmente. Fanno eccezione gli esemplari pelosi come i Glaphyridae, per i quali (Marco Uliana docet) è meglio una prolungata (anche di settimane) immersione in acqua/acetone al 50%: sgrassa, deterge i peli spesso impiastricciati di polline, e li rilassa. Grazie
|
|
Top |
|
 |
Horuseye
|
Inviato: 30/01/2021, 11:36 |
|
Iscritto il: 16/09/2019, 11:02 Messaggi: 76
Nome: Eric Luz
|
eurinomio ha scritto: Grazie
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 31/01/2021, 20:42 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Horuseye ha scritto: ...Soluzione di acete e acetone al 50/50 ? Per "conservarli" cosa consigli ? Grazie per conservarli si devono preparare (spillati o cartellinati) e far essiccare perfettamente, per poi riporli in cassette entomologiche. In aceto bianco/acetone possono rimanere per molto tempo; io preferisco però usare l'etanolo (a 70%) come liquido per la conservazione, in attesa di prepararli. 
|
|
Top |
|
 |
Horuseye
|
Inviato: 01/02/2021, 17:53 |
|
Iscritto il: 16/09/2019, 11:02 Messaggi: 76
Nome: Eric Luz
|
eurinomio ha scritto: Horuseye ha scritto: ...Soluzione di acete e acetone al 50/50 ? Per "conservarli" cosa consigli ? Grazie per conservarli si devono preparare (spillati o cartellinati) e far essiccare perfettamente, per poi riporli in cassette entomologiche. In aceto bianco/acetone possono rimanere per molto tempo; io preferisco però usare l'etanolo (a 70%) come liquido per la conservazione, in attesa di prepararli.  Grazie
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 01/02/2021, 19:05 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Horuseye ha scritto: ...Grazie prego 
|
|
Top |
|
 |
|