Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/07/2025, 9:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Leptura aurulenta Fabricius, 1792 Dettagli della specie

26.VI.2010 - ITALIA - Lombardia - CO, Inverigo


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 25 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/06/2010, 10:21 
 

Iscritto il: 05/05/2010, 11:56
Messaggi: 1412
Nome: Giuseppe Mariani
Ragazzi, raccogliere legna marciscente a volte può riservare sorprese come questa.
Maschio di Leptura aurulenta, sfarfallato oggi 26-VI-2010 da legna di Betulla (Betula pendula)

__________________________________

Giuseppe :hi:


017-1.JPG

008.JPG

003.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2010, 10:23 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
A me sembra una femmina :oops:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2010, 11:08 
 

Iscritto il: 05/05/2010, 11:56
Messaggi: 1412
Nome: Giuseppe Mariani
Nò, è un maschio, la femmina hà le antenne giallo oro.
Questi sono nati settimana scorsa.

_______________________________________

Giuseppe :hi:


010.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2010, 11:19 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Hai ragione, guardandolo meglio è un maschio, almeno però, facendo così hai postato anche la femmina :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2010, 23:07 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Località? :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/07/2010, 8:59 
 

Iscritto il: 05/05/2010, 11:56
Messaggi: 1412
Nome: Giuseppe Mariani
La legna proviene da Inverigo ( CO ) raccolta nel 2008, nel 2009 sono sfarfallati (Seregno - MB) - 5 Megopis scabricorne, 14 Leptura aurulenta e una decina di Tenebrionidi - Uloma culinaris.
Quest'anno solo 2 L. aurulenta maschi e una femmina.

_____________________________

Giuseppe :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/07/2010, 8:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Purtroppo non ho ancora la foto (ma la farò, promesso), ma visto che ne sono oltremodo soddisfatto, lo anticipo ugualmente. Ne ho trovato uno splendido esemplare anche io ...
A Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, 11/07/2010 !!
In trappola dolce appesa su un vecchio e striminzito pioppo.
Onestamente non pensavo di poterla trovare..... :hp:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/07/2010, 8:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Interessante, questa specie non è mai comune. Per la nostra regione era nota degli Appennini Piacentino, Reggiano e Parmense. C'era una vecchia citazione (1882) dell'Abetone. E di Romagna (vedi sotto). Congratulations. :hp: Ma dacci la fotografia altrimenti non ci fidiamo :gh: .
Emilia: Selva di Ferriere (PC) (CPR), M.Megna, Rigoso, Lagosanto Parmense, Madonna d. Faggio, Riarbero, Cerreto (S1); RE: Valle F.Secchia m.500, Febbio (SM); Abetone (Picaglia, 1882 in SM); Rom.: M.Falco, Campigna (Zangheri, 1969, in Sama,1988); For. di Campigna, 7.VIII.69 (!); For. d. Lama, 22.VII.81 (!).

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/07/2010, 9:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Sarà mio dovere..... 8-)
con l'occasione vi sottoporrò anche un Leiopus trovato sempre ieri sfalciando ....dell'Equiseto !!!
(il fatto che fosse sotto a rami d'edera e nocciolo presumo sia più significativo :p )

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2010, 23:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Ma Palazzo Rossi a che altitudine è? Credevo che la Aurulenta fosse nettamente montana! In che legno si sviluppa? E' igrofila?

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2010, 23:49 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Entomarci ha scritto:
Ma Palazzo Rossi a che altitudine è? Credevo che la Aurulenta fosse nettamente montana! In che legno si sviluppa? E' igrofila?


Se ho capito bene l'ubicazione, siamo tra i 70 e i 100 metri di quota.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2010, 8:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ecco una cosa che volevo chiedervi....c'è una qualche mappa internete dove posso conoscere l'atitudine di un posto preciso ?
Sarei curioso di conoscere l'altitudine esatta della mia località.

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2010, 9:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Per le quote, usa Google Earth


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2010, 9:51 
 

Iscritto il: 05/05/2010, 11:56
Messaggi: 1412
Nome: Giuseppe Mariani
Io quando esco a catturare mi porto sempre l'altimetro, così non sbaglio.

__________________________________

Giuseppe :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2010, 10:52 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Giuseppe ha scritto:
Io quando esco a catturare mi porto sempre l'altimetro, così non sbaglio

Giuseppe :hi:


La quota può risultare falsata (magari anche di poco) dalle perturbazioni meteo ? :roll:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 25 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: