Autore |
Messaggio |
Chalybion
|
Inviato: 09/03/2021, 13:07 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7272 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
mm 9,5, leg. Pavesi M.: è uno Stratiomyidae? I colori gialli sono schiariti per conservazione in alcool. Grazie. 
|
|
Top |
|
 |
Pietro Niolu
|
Inviato: 09/03/2021, 14:32 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
Femmina di Odontomyia sp.
_________________ Ciao Pietro
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 09/03/2021, 22:54 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7272 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Grazie Pietro! 
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 13/03/2021, 10:13 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3143 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
L'alcool preserva il DNA, ma non si può dire altrettanto dei caratteri morfologici. Per il genere e il sesso concordo con la diagnosi di Pietro ma arrivare ad una specie non è semplice visto che i colori praticamente si sono persi e le chiavi disponibili sono poco affidabili per la nostra fauna. Se dovessi sbilanciarmi ugualmente direi, senza alcuna certezza, Odontomyia annulata (Meigen, 1822).
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
Pietro Niolu
|
Inviato: 13/03/2021, 16:45 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
Ciao Carlo, avevo pensato ach'io, come la più prossima, all'O. annullata ma ho cambiato idea in quanto negli anni ho fotograto e catturato due femmine ed entrambe hanno gli occhi battati e la parte ventrale dell'addome interamente gialla come nelle foto di riefrimento.
_________________ Ciao Pietro
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 14/03/2021, 8:49 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3143 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Ciao Pietro, spulciando le chiavi, per quello che valgono, non avevo visto riferimenti al colore degli sterniti altrimenti non avrei azzardato un nome sia pure premettendo che non ne avevo certezza. Sul carattere degli occhi barrati si potrebbe anche lasciar passare, dato lo stato dell'esemplare: tra conservazione in alcool e successiva essicazione le bande si potrebbero essere perse. Avevo dei dubbi comunque perché questo esemplare a parte le macchie sui tergiti e il 'collo' mi sembra tutto nero mentre in O. annulata dovrebbero essere evidenti anche altre zone chiare. Seguendo Menno Reemer: Field Key to the Soldierflies of the Netherlands (Diptera: Stratiomyidae & Xylomyidae), 2014 a seconda delle scelte in corrispondenza dei caratteri incerti si potrebbe arrivare anche a O. argentata o a O. hydroleon, ma con lo stesso livello di incertezza e comunque non sono segnalate per la Sicilia.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
Pietro Niolu
|
Inviato: 14/03/2021, 17:29 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
Ciao Carlo, la mia non voleva essere una critica ma solo un contributo, concordo con te sulla difficoltà identificativa, nelle chiavi olandesi manca l'O. annulata mentre nelle vecchie chiavi di Séguy (Faune de France) e nella descrizione della specie sono riportati alcuni dettagli presenti negli esemplari da me osservati ed assenti in questo: addome con 3 bande nere trasversali, macchie gialli laterali piccole e separate, antenne lunghe, sterniti gialli, tibie gialle con un anello nero. Peraltro nessuna della altre specie è più prossima.
_________________ Ciao Pietro
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 15/03/2021, 0:47 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3143 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Pietro Niolu ha scritto: ... la mia non voleva essere una critica ma solo un contributo ... e come tale lo ho recepito. Alla fine non resta che concludere che non si riesce a dare una determinazione specifica affidabile; bisognerebbe far esaminare l'esemplare da uno specialista. A meno che J.P. Balmer non sia in grado di dire qualcosa di più.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 15/03/2021, 20:33 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7272 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Grazie a entrambi per l'interessamento: per le lamentele chiedete al raccoglitore che mescola tutto in alcool Anche il giallo dei crabronidi che ho avuto ha preso spesso il ...volo! 
|
|
Top |
|
 |
D & JP Balmer
|
Inviato: 18/03/2021, 6:50 |
|
Iscritto il: 22/11/2010, 18:16 Messaggi: 1087 Località: Donzy (Bourgogne : Dipart. Nièvre) - Francia
Nome: Jean-Pierre Balmer
|
In first analysis :
- The Veins M1 to M4 start from the discal Cell (D) as the attached drawing (see photo 3 of Post) => - The Scutellum is unarmed (see photo 7 of Post) => .... Beridinae => Allognasta with Abdomen unicolorous, it is not the Genus. .... other subFamilies => - It is not Hermetiinae (Large species , 12/20 mm long) - It is not Pachygasterinae (only 3 Veins M) => It is Clitellariinae (4 Veins M)
|
|
Top |
|
 |
D & JP Balmer
|
Inviato: 19/03/2021, 11:21 |
|
Iscritto il: 22/11/2010, 18:16 Messaggi: 1087 Località: Donzy (Bourgogne : Dipart. Nièvre) - Francia
Nome: Jean-Pierre Balmer
|
End (...) of analysis :
Lasiopa : the lateral clear spots bordering the apex of the Tergites are always narrow bands, while in the photo 1 of the Post the lateral clear spots border almost entirely the Tergites 2 & 3. So it would be a Nemotelus, and there are over 30 European species ...
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 19/03/2021, 20:47 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7272 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
D & JP Balmer ha scritto: End (...) of analysis :
Lasiopa : the lateral clear spots bordering the apex of the Tergites are always narrow bands, while in the photo 1 of the Post the lateral clear spots border almost entirely the Tergites 2 & 3. So it would be a Nemotelus, and there are over 30 European species ... Thank you dear Jean-Pierre, but actually, if I well undestand, the spots you speak about are quite narrow (see photo 3) and the following one; in photo 1 they appear larger because reflected light by areas with white hairs in front of them. So if it coul be Lasiopa sp., according with italian CKList in Sicily we have L. calva (Meigen, 1822), L. pseudovillosa Rozkosny, 1983 and L. villosa (Fabricius, 1794). 
|
|
Top |
|
 |
Pietro Niolu
|
Inviato: 19/03/2021, 21:27 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
Ecco cosa succede a fidarsi dell'apparenza senza verificare i dettagli. Mi sono concentrato sulle antenne e sulle macchie e mi è sfuggita l'evidente assenza delle spine dello scutello, ne farò tesoro!
_________________ Ciao Pietro
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 20/03/2021, 8:50 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3143 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Pietro Niolu ha scritto: :ses Ecco cosa succede a fidarsi dell'apparenza senza verificare i dettagli. Mi sono concentrato sulle antenne e sulle macchie e mi è sfuggita l'evidente assenza delle spine dello scutello, ne farò tesoro! Mi associo. Per me è stato ancora peggio: sono partito dalla verifica delle spine sullo scutello, ma ho deciso che dovevano essere due, ed in effetti in una delle foto di dettaglio (ma in una sola!) il gioco di luce sulla peluria dava l'impressione dell'esistenza di due cornetti convergenti.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 24/08/2022, 12:59 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7272 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
In questa chiave completa delle Lasiopa paleartiche https://www.researchgate.net/publicatio ... rom_Turkey arriverei alla dicotomia 9 quindi 12 e 13; qui, i peli degli occhi sarebbero quelli di Lasiopa rufitarsis Strobl, 1906 che non sarebbe presente in Italia, ma solo in Spagna. Allego alcune foto coi dettagli degli antennomeri, dei ginocchi schiariti e dei basitarsi in parte rufigni, e degli occhi, per eventuali ulteriori valutazioni. 
|
|
Top |
|
 |
|