Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/08/2025, 0:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

regole riguardanti la composizione del nome di genere e specie



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/06/2010, 21:12 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2010, 19:26
Messaggi: 109
Località: Genova
Nome: roberto lucespino
grazie anche per la tua perfetta spiegazione.

_________________
i miei fiori volanti


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2010, 21:15 
 

Iscritto il: 06/05/2010, 16:28
Messaggi: 349
Nome: Stefano Mammola
Visto che qui state parlando di nomenclatura, vi pongo altre due domande:

1) qualcuno sa spiegarmi perchè in botanica non viene mai assegnato nome identico a genere e specie, mentre in zoologia questa è una pratica diffusa (cfr. Melolontha melolontha, Salamandra salamandra, Apus apus, ...)?

2) Visto che i nomenclatori sono così attenti a evitare i fraintendimenti, perchè è possibile dare medesimo genere a specie Botanice e Zoologiche, come ad esempio Oenanthes e Prunella?


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2010, 22:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Perché botanici e zoologi hanno sempre comunicato ben poco, e ogni gruppo è andato avanti indipendentemente dall'altro, con regole e consuetudini diverse. Io stesso ho scoperto solo pochi mesi fa, grazie al Forum, che non c'è omonimia tra generi di animali e di piante.
Uno dei pochi punti di contatto tra i due mondi siamo proprio noi entomologi, o almeno chi si occupa di insetti fitofagi (compresi gli xilofagi).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2010, 22:45 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Perché botanici e zoologi hanno sempre comunicato ben poco, e ogni gruppo è andato avanti indipendentemente dall'altro


Tant'è vero che esistino due codici (Codice di nomenclatura zoologica e Codice di nomenclatura botanica), il che la dice lunga sulla poca comunicazione tra coloro che studiano i due "Regni" (intendo animale e vegetale, ovviamente).
Sarebbe stato semplice stabilire un'unico, univoco, inequivocabile Codice di Nomenclatura sistematica, ma ...... così è se vi piace!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/06/2010, 9:52 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Gremu ha scritto:
...
1) qualcuno sa spiegarmi perchè in botanica non viene mai assegnato nome identico a genere e specie, mentre in zoologia questa è una pratica diffusa (cfr. Melolontha melolontha, Salamandra salamandra, Apus apus, ...)?
...
Art. 18 del codice.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: