Autore |
Messaggio |
soken
|
Inviato: 12/07/2021, 18:58 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6652 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
.... dovrebbe essere Acmaeodera bipunctata...unico esemplare che si nutriva solo sui fiori in foto.
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 12/07/2021, 21:51 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
|
Azzeccata. I fiori, come certamente hai già capito, appartengono a due specie di famiglie diverse. Un'Asteracea liguliflora e l'altra, la prima, non saprei, forse eliantemo o iperico.
Ciao, A.
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 13/07/2021, 11:48 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6652 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
.... grazie Andrea anche per le piante ospiti. 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 13/07/2021, 15:14 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
soken ha scritto: .... grazie Andrea anche per le piante ospiti.  Piante ospiti, no! Questi sono solo alcuni dei fiori che frequenta l'adulto. La bipunctata si sviluppa su pini e forse altre conifere.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 13/07/2021, 22:35 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
|
All'Izzillo non la si fa.
Vero, in generale A. (Palaeotethya) bipunctata è specie legata a conifere. Ma attorno le gravitano popolazioni di vario rango tassonomico (ad esempio, A. bipunctata romanoi), che si sviluppano su altre essenze.
Alle Canarie, poi, non ne parliamo, si va da Ficus a Euphorbia. Gruppo in pieno "spread", per come la vedo io.
Scrivi "bipunctata", e va bene per quel che se ne sa adesso. A.
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 14/07/2021, 10:55 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6652 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
... grazie ragazzi per le informazioni....in effetti c'erano dei pini....ma per alimentarsi c'erano solo questi fiori...e anche ben distanti tra loro...circa 8-10 m. 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 13/09/2021, 1:27 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 13/09/2021, 12:00 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6652 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 14/09/2021, 1:11 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
|
Ma certo, scherzavo.
Comunque, A. bipunctata non è gran volatrice. O meglio, non è tra le specie più veloci nella reazione e nella fuga.
Anzi, l'ho sempre vista abbastanza "tonta" rispetto ad altre specie, che pur non raggiungendo la fulmineità di certi altri Buprestidi, sono capacissime di fregarti.
Su tutte: Acmaeodera tassii quando depone sul legno.
Sui fiori ancora ancora, sul legno sono guai.
Ciao, A.
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 15/09/2021, 13:23 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6652 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
... più che altro, anche se vola goffamente, si mimetizza benissimo con il suo ambiente...i fiori gialli sono la sua condanna ! 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 16/09/2021, 0:59 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
|
Cita: si mimetizza benissimo con il suo ambiente...i fiori gialli sono la sua condanna
Vero, il loro mestiere lo fanno bene. Passano impercepite. Tocca farci l'occhio, per vederle volare. La specie che ho trovato più difficile da acchiappare, per poi raccoglierla in pochi esemplari, è Acmaeodera cerasina, che se la fa sugli Astragalus in convivio con almeno un paio di specie di Sphenoptera sui pianori montani in Grecia, in genere oltre i 1400 metri. Facendo attenzione, si riescono a individuare le piante recentemente attaccate, con i brustoli apicali secchi, e le Acmaeodera le aspiri mentre salgono verso l'apice dei rametti, quando sono pronte a involarsi. Non è una caccia facile, di certo in giro ce ne sono parecchie che sfuggono all'osservazione e alla raccolta..... Ma qualcuna si riesce a prenderla. Sui fiori vanno molto poco, solo occasionalmente, il loro "lavoro" è un'altro. Personalmente, ho capito solo parzialmente che diamine fanno. Gran divertimento, ognuna acchiappata una bella giornata, piaciuta e goduta. Lo stesso accade con alcuni altri Acmaeoderini della nostra fauna, li vedi talora mentre si accoppiano o depongono su rami caduti al suolo, alcuni abitualmente sui fiori (le Acmaeoderella, le Acmaeodera s.str mica tanto...). Credo che i diritti di legnatico, il prelievo assiduo di legno morto da terra, forse giustificatamente permesso da molti regolamenti locali laddove per scaldare le case si brucia legno raccolto nei boschi, impoverisca le popolazioni di molti coleotteri con biologia che da quel legno a terra, che da quelle condizioni dipende. Non vedo facili soluzioni. Mica i montanari possono morire di freddo. Le larve di buprestidi e cerambicidi scoppiettano nel camino, e davvero non saprei che farci. Bene. Male. Malissimo, troppa gente in giro. Larga la foglia, stretta la via, or non vorrei scomodare la zia. Buona serata a tulemònd, a presto. A.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 16/09/2021, 13:52 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Clickie ha scritto: Cita: si mimetizza benissimo con il suo ambiente...i fiori gialli sono la sua condanna
Vero, il loro mestiere lo fanno bene. Passano impercepite. Tocca farci l'occhio, per vederle volare. La specie che ho trovato più difficile da acchiappare, per poi raccoglierla in pochi esemplari, è Acmaeodera cerasina, che se la fa sugli Astragalus in convivio con almeno un paio di specie di Sphenoptera sui pianori montani in Grecia, in genere oltre i 1400 metri. Facendo attenzione, si riescono a individuare le piante recentemente attaccate, con i brustoli apicali secchi, e le Acmaeodera le aspiri mentre salgono verso l'apice dei rametti, quando sono pronte a involarsi. Non è una caccia facile, di certo in giro ce ne sono parecchie che sfuggono all'osservazione e alla raccolta..... Ma qualcuna si riesce a prenderla. Sui fiori vanno molto poco, solo occasionalmente, il loro "lavoro" è un'altro. Personalmente, ho capito solo parzialmente che diamine fanno. Gran divertimento, ognuna acchiappata una bella giornata, piaciuta e goduta. Lo stesso accade con alcuni altri Acmaeoderini della nostra fauna, li vedi talora mentre si accoppiano o depongono su rami caduti al suolo, alcuni abitualmente sui fiori (le Acmaeoderella, le Acmaeodera s.str mica tanto...). Credo che i diritti di legnatico, il prelievo assiduo di legno morto da terra, forse giustificatamente permesso da molti regolamenti locali laddove per scaldare le case si brucia legno raccolto nei boschi, impoverisca le popolazioni di molti coleotteri con biologia che da quel legno a terra, che da quelle condizioni dipende. Non vedo facili soluzioni. Mica i montanari possono morire di freddo. Le larve di buprestidi e cerambicidi scoppiettano nel camino, e davvero non saprei che farci. Bene. Male. Malissimo, troppa gente in giro. Larga la foglia, stretta la via, or non vorrei scomodare la zia. Buona serata a tulemònd, a presto. A. Bei ricordi, la cerasina... 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 16/09/2021, 22:43 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
|
Quant'è bella cerasina che s'invola tuttavia
E sempre riposi, serena, la zia.
A.
|
|
Top |
|
 |
|