Autore |
Messaggio |
Carlo31
|
Inviato: 22/12/2021, 12:22 |
|
Iscritto il: 21/12/2021, 12:19 Messaggi: 7
Nome: Carlo Giraudo
|
Buongiorno, vi sottopongo questa foto scattata durante un sopralluogo utili per la determinazione della specie di questo Dittero della famiglia dei Phoridae. La specie più comune mi pare di aver capito che è la Megaselia scalaris ma non mi sembra questo il caso. Se necessario, sono disponibile ad allegare altre foto. Grazie per la disponibilità
Carlo G.
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 22/12/2021, 14:02 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Ciao Carlo, benvenuto fra noi  . Da parte dei nuovi iscritti sarebbe gradito un messaggio di presentazione nella sezione "Primo ingresso", così come stabiliscono le regole del forum. Riguardo al soggetto ritratto nella foto credo si tratti di un Drosophilidae. I Phoridae hanno una venulazione alare più semplice e le zampe maggiormente sviluppate che consentono loro di di muoversi a terra piuttosto velocemente. N.B. Se i dati di raccolta sono completi (come in questo caso) non c'è bisogno che spunti la casella "Dato sconosciuto o incompleto"  . 
|
|
Top |
|
 |
Carlo31
|
Inviato: 22/12/2021, 16:08 |
|
Iscritto il: 21/12/2021, 12:19 Messaggi: 7
Nome: Carlo Giraudo
|
Grazie Alessio, scusami ma questa informazione mi era sfuggita, ho subito provveduto a scrivere il messaggio di presentazione.
Per quanto riguarda l'insetto è stato trovato sotto ad una pedana rialzata di un bancone di un bar, in mezzo a sostanza organica e muffe. Per questo motivo avevo optato per un Phoridae e non un Drosophilidae, è inoltre sprovvisto dei caratteristici occhi rossi. Forse la foto può ingannare in quanto i colori del microscopio sono abbastanza sfalsati, tendenti al giallo. Grazie per la tua disponibilità e tempestività.
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 22/12/2021, 23:08 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3143 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Come ha già detto Alessio, non è un Phoridae; in realtà, da questa foto è un azzardo tentare di arrivare alla famiglia (infatti Alessio ha scritto 'credo si tratti' e non 'è'). Le specie di ditteri in Italia sono circa settemila in più di cento famiglie; per attribuire un esemplare ad una famiglia di norma occorre, oltre ad una vista d'insieme, una buona visibilità della nervatura alare, delle antenne e spesso anche di altri particolari anatomici non sempre facili da osservare. Qui la nervatura alare è parzialmente nascosta, le antenne non si vedono e le altre setole della testa sono troppo confuse per cogliere i caratteri che consentirebbero di affermare con certezza che è un Drosophilidae, anche se molto probabilmente lo è.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
Carlo31
|
Inviato: 23/12/2021, 9:38 |
|
Iscritto il: 21/12/2021, 12:19 Messaggi: 7
Nome: Carlo Giraudo
|
Grazie per la pazienza. Se può servire vi allego altre foto.
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 23/12/2021, 14:10 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3143 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Sì, qualcosa in più si vede, ma la visibilità di dettagli fini resta comunque scarsa. Potresti ottenere risultati decisamente migliori lavorando sull'illuminazione, che adesso è monodirezionale e lascia ampie zone in ombra. Potrebbe essere utile visitare la sottosezione 'Tecniche fotografiche e microscopia' di 'Tecniche e metodologie'; lì sull'argomento trovi di tutto di più. A parte questioni tecniche, l'ipotesi Drosophilidae mi sembra se non del tutto dimostrata, certamente rinforzata. Osservazione di carattere generale: se le puoi misurare o anche solo stimare ragionevolmente, aggiungi sempre le dimensioni.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 23/12/2021, 14:11 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Carlo Monari dice bene, meglio andare sul sicuro  . Comunque la morfologia e la colorazione generale del corpo dovrebbe restringere il campo. In aggiunta servirebbero: una foto frontale della testa in cui si vedano bene le setole, o almeno il loro punto di inserzione (vedi l'esempio qui in basso), una foto dorsale e laterale del torace, e una foto completa dell'ala in cui siano ben visibili tutte le nervature, comprese la costa e le cellule basali. Con questi dettagli dovremo farcela 
|
|
Top |
|
 |
|