Autore |
Messaggio |
Davide Ambrosioni
|
Inviato: 11/02/2022, 15:51 |
|
Iscritto il: 06/02/2022, 23:10 Messaggi: 314 Località: Vestreno (LC)
Nome: Davide Ambrosioni
|
Ciao ragazzi, spero sia la sezione giusta Come ho scritto nella mia presentazione vorrei iniziare a fare una collezione, principalmente di scarabeidi. Mi sono però trovato in difficoltà nella scelta dei cartellini da comprare  So che questo gruppo di insetti differisce molto nelle dimensioni delle varie specie, e i cartellini sarebbero da prendere di diversi tipi. Per un primo acquisto quali mi consigliate? Grazie in anticipo per la risposta 
_________________ Davide
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 11/02/2022, 16:28 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Ciao Davide, in effetti il tuo è un problema che abbiamo avuto tutti all'inizio. Io per esempio ho ancora delle misure che acquistai 10 anni fa e non ho più usato. L'unico modo per capire quali sono le misure che ti servono di più e con cui ti trovi meglio per il tuo modo di preparare è provarle. Il mio consiglio è provare ad acquistare alcuni cartellini grandi, farti con le forbici i primi cartellini degli esemplari che prepari e così capire quali misure ti servono.
Ti dico nel frattempo quali uso io per gli scarabeidi, ma è un elenco puramente indicativo (misure in mm): 14x6: Aphodius, piccoli Onthophagini, piccoli Rutelini 14x8: Onthophagus più grandi, Rutelini come Hoplia e simili e piccoli Cetonini 16x7: Piccoli Melolonthini, Aphodius di grosse dimensioni come Nimbus e Aphodius s. str. 20x10: Altri Melolonthini, Glaphyridae e floricoli in generale 20x12: Geotrupini, Anomalini, Cetonini di medie dimensioni 25x10: Rhizotrogus e simili 25x13/30x15: Grossi Geotrupini, grosse Potosia/Netocia, Scarabaeus
Più grandi non ne uso perchè quelli davvero grossi o li spillo o li incollo ma con cartellini più piccoli di loro. E poi, ne preparo così pochi che non mi pone problemi. Ci sono molti venditori di materiale per l'entomologia, in Italia e all'estero, personalmente compro sempre da uno/due di questi perchè hanno cartellini lisci e non porosi, che assorbono la colla e si rovinano facilmente.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Davide Ambrosioni
|
Inviato: 11/02/2022, 17:15 |
|
Iscritto il: 06/02/2022, 23:10 Messaggi: 314 Località: Vestreno (LC)
Nome: Davide Ambrosioni
|
Grazie mille Riccardo. Inizio a farne alcuni in cartoncino poi vedo allora. Come sito va bene omnesartes o me ne consigli di migliori?
_________________ Davide
|
|
Top |
|
 |
Liatongus
|
Inviato: 11/02/2022, 17:31 |
|
Iscritto il: 03/04/2016, 15:25 Messaggi: 619 Località: Creazzo (VI)
Nome: Giulio Montanaro
|
Da scarabaro, aggiungerei di non sottovalutare del tutto la spillatura. Io, per esempio, spillo quasi sempre Onitini, Scarabaeini, Coprini, e altri gruppi medio-grandi perché, anche se infilzando gli esemplari di fatto li si danneggia, così facendo li si può osservare interamente e non limitarsi solo alla parte dorsale. Gli Onitini in particolare mi sembra sempre un peccato incollarli perché metà del loro bello (e dei caratteri diagnostici) è ben visibile quasi solo osservando il sotto dell'insetto, per es. le spine degli arti, le apofisi prosternali, etc. Detto ciò, de gustibus...
_________________  Giulio
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 12/02/2022, 16:23 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Davide Ambrosioni ha scritto: Grazie mille Riccardo. Inizio a farne alcuni in cartoncino poi vedo allora. Come sito va bene omnesartes o me ne consigli di migliori? Ottima idea cominciare a usare anche del comune cartoncino per vedere come gli esemplari ci stanno, poi una volta preparati se usi la colla giusta si staccano in un attimo e li reincolli in un nuovo cartellino. Non posso consigliarti venditori sul forum perchè sarebbe come fare pubblicità 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Horuseye
|
Inviato: 31/10/2022, 14:14 |
|
Iscritto il: 16/09/2019, 11:02 Messaggi: 76
Nome: Eric Luz
|
Io devo ridimensionarmi con i cartellini perchè ho solo quelli grandi che uso anche per soggetti piccoli. Non spillo ne incollo i soggetti che ho preparato perchè non li voglio rovinare in quanto li prelevo e li fotografo (anche a 40x per i particolari) Li fisso sul cartoncino usando un paio di spili in diagonale
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 31/10/2022, 15:42 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Horuseye ha scritto: ...Li fisso sul cartoncino usando un paio di spili in diagonale e come possono stare fermi quando muovi la cassetta?...Non rischi di romperli ogni volta che decidi di spostarli? Per curiosità mi piacerebbe vedere la foto di una tua scatola entomologica...non credo che esteticamente sia il massimo. 
|
|
Top |
|
 |
Horuseye
|
Inviato: 05/11/2022, 12:25 |
|
Iscritto il: 16/09/2019, 11:02 Messaggi: 76
Nome: Eric Luz
|
eurinomio ha scritto: Horuseye ha scritto: ...Li fisso sul cartoncino usando un paio di spili in diagonale e come possono stare fermi quando muovi la cassetta?...Non rischi di romperli ogni volta che decidi di spostarli? Per curiosità mi piacerebbe vedere la foto di una tua scatola entomologica...non credo che esteticamente sia il massimo.  A me dell'estetica poco importa, non devo rimorchiare le ragazze a parte gli scherzi, anche spostando la scatola non si muovono anche grazie al 3 spillo che assieme agli altri due fissa il cartoncino al plastazoe della scatola. Già spostati molti volte senza danneggiare nulla Io li collezione per fotografarli quindi spillarli direttamente o incollarli produrrebbe danni che a ingrandimenti da 5x a 10 o 20x si vedrebbero troppo
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 05/11/2022, 15:53 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Horuseye ha scritto: ...a parte gli scherzi, anche spostando la scatola non si muovono anche grazie al 3 spillo che assieme agli altri due fissa il cartoncino al plastazoe della scatola. Già spostati molti volte senza danneggiare nulla Io li collezione per fotografarli quindi spillarli direttamente o incollarli produrrebbe danni che a ingrandimenti da 5x a 10 o 20x si vedrebbero troppo non ho capito a cosa serva il cartoncino fissato al plastozote, se l'esemplare non è incollato...inoltre quali danni potrebbe produrre il fatto di tenere gli insetti incollati? Non puoi spiegarti meglio con una fotografia?...tanto per capire bene... p.s. non so quante scatole tu abbia in collezione, però ti auguro di non dover fare un trasloco. 
|
|
Top |
|
 |
Horuseye
|
Inviato: 08/11/2022, 14:22 |
|
Iscritto il: 16/09/2019, 11:02 Messaggi: 76
Nome: Eric Luz
|
eurinomio ha scritto: Horuseye ha scritto: ...a parte gli scherzi, anche spostando la scatola non si muovono anche grazie al 3 spillo che assieme agli altri due fissa il cartoncino al plastazoe della scatola. Già spostati molti volte senza danneggiare nulla Io li collezione per fotografarli quindi spillarli direttamente o incollarli produrrebbe danni che a ingrandimenti da 5x a 10 o 20x si vedrebbero troppo non ho capito a cosa serva il cartoncino fissato al plastozote, se l'esemplare non è incollato...inoltre quali danni potrebbe produrre il fatto di tenere gli insetti incollati? Non puoi spiegarti meglio con una fotografia?...tanto per capire bene... p.s. non so quante scatole tu abbia in collezione, però ti auguro di non dover fare un trasloco.  Incollare l'insetto significa che se lo devo prendere per fotografarlo, prima lo devo scollare! Invece fissando il soggetto sul cartellino usando 2-3 spilli per tenerlo "fermo" sicuramente mi crea meno problemi dello scollamento. Soggetto e cartellino sono fissati sul plastazoe della scatola con gli stessi spilli usati per tenere fermo il soggetto! Non credo venderò mai casa 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 08/11/2022, 16:16 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Horuseye ha scritto: ...Incollare l'insetto significa che se lo devo prendere per fotografarlo, prima lo devo scollare! quindi lasci intendere che fotografi anche la parte ventrale dell'esemplare...giusto? Horuseye ha scritto: ...Invece fissando il soggetto sul cartellino usando 2-3 spilli per tenerlo "fermo" sicuramente mi crea meno problemi dello scollamento. Soggetto e cartellino sono fissati sul plastazoe della scatola con gli stessi spilli usati per tenere fermo il soggetto! non ti capita mai di dover inserire delle serie di esemplari in collezione e, per mantenere l'ordine sistematico, di dover spostare dei blocchi di insetti?...è comodo farlo? Horuseye ha scritto: ...Non credo venderò mai casa  mai dire mai... Proprio non vuoi farci vere le immagini di qualche tua scatola? 
|
|
Top |
|
 |
|