Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 22:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tachyura (Tachyura) curvimana (Wollaston, 1854) Dettagli della specie

10.VIII.2021 - ITALIA - Lazio - RM, Santa Maria delle mole, Marino


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/03/2022, 15:22 
 

Iscritto il: 14/11/2009, 21:02
Messaggi: 82
Nome: Lorenzo Zanella
Ciao Roberto,

ho ragionato un po' sul contributo di ieri. L'edeago di Lompe riferito a T. curvimana, di cui ho riportato la foto, ha una profilo ventrale nettamente curvato, e quindi diverso dal tuo. Qui sotto riporto un disegno ripreso da Avon & Courtial (2014) che evidenzia lo stesso tratto. Entrambi gli esemplari di questi edeagi però sono di Turchia, dove nell'ultima versione del Catalogo Paleartico non risulta segnalata T. curvimana, mentre dovrebbe essere presente T. thoracica.

In definitiva, l'edeago della foto e del disegno potrebbero proprio essere riferibili a T. thoracica e quindi la differenza dal tuo campione sarebbe coerente con la determinazione di T. curvimana.

Ciao
Lorenzo


Edeago di Tachyura curvimana di Turchia secondo Avon & Courtial (2014)
Tachyura edeago.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 15/03/2022, 16:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2928
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Ecco l'edago ben fotografato grazie a Maurizio :birra:
Il brutto posizionamento invece è colpa mia ma meglio non sono riuscito a fare.
L'esemplare rimane comunque a disposizione se qualcuno volesse metterci le mani per studio o confronti.


Edeago_Tachyura 2(1).jpg


_________________
Roberto Vanzini
Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2022, 12:33 
 

Iscritto il: 14/11/2009, 21:02
Messaggi: 82
Nome: Lorenzo Zanella
Ottima foto, complimenti a Maurizio.

La somiglianza con l'edeago di parvula è notevole ed evidentemente l'edeago non ofrre buoni caratteri distintivi da curvimana mentre, se la mia interpretazione è corretta, è più utile a separare quest'ultima da thoracica, a cui si dovrebbero riferire le immagini sopra riportate per gli esemplari di Turchia.

Resto della mia opinione (fino a prova contraria): i tuoi esemplari sono delle curvimana, unica specie riportata per il nostro territorio dal catalogo delle specie paleartiche e dalle principali revisioni del gruppo.

Gli esemplari di Turchia dovrebbero verosimilmente essere delle thoracica, ammesso e non concesso che non esistano altre specie molto simili è non ancora descritte.

utile sapere che il tuo materiale è disponibile per evenntuali revisioni.
Lorenzo


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2022, 12:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2928
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Perfetto Lorenzo. A questo punto direi di aggiornare il tutto ( in attesa di eventuali futuri sviluppi) e conformarci agli ultimi lavori del gruppo.

Rimango in attesa nel prossimo periodo di prendere altri esemplari maschi per poter preparare meglio l'edago.

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: