Autore |
Messaggio |
soken
|
Inviato: 20/04/2022, 13:51 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6641 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...questa Parmena l' ho trovata in una pozza di zolfo, ed era praticamente intaccata e tutta bianca. L'ho pulita meglio che potevo e l'ho fatta asciugare per poi fargli delle foto….chissa' da quanto tempo era li. Il soggetto ovviamente era stecchito e l' ho portato via  . Mi spiegate la differenza tra Parmena unifasciata e subpubescens ?
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 20/04/2022, 14:45 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 20/04/2022, 17:05 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6641 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...grazie Francesco, ma qual'e' la differenza con la subpubescens ?
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 20/04/2022, 22:32 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1987
Nome: Andrea Liberto
|
Ciao, il carattere più evidente per distinguerle (mi pare, da un veloce riesame degli esemplari che ho in collezione) è che P. subpubescens ha evidenti setole chiare semierette sparse sulle elitre, mentre in P. unifasciata le setole sono mediamente più corte e ben più reclinate.
P. subpubescens è coperta da abbondante pubescente primaria "bionda", l'aspetto generale è di un insetto chiaro, "rufino", nella maggior parte degli esemplari che ho (una ventina), le zampe sono almeno in parte rossastre.
P. unifasciata ha colorazione nell'insieme più "fredda", più "spenta". Zampe bruno scuro nella maggior parte degli esemplari che ho. Ha inoltre pronoto tendenzialmente meno pubescente, con punteggiatura più confluente e rugulosa rispetto a P. subpubescens. Statura media superiore in quest'ultima.
Dalle tue foto, non so decidere e nemmeno ci provo. Tra l'altro, essendo un esemplare trovato già morto, e da tempo, temo che parte dei caratteri sia andata persa.
Infine, non so se P. subpubescens sia già stata citata del Lazio. Immagino di sì. Descritta di Sicilia (Egadi) e citata da Sama di Calabria, la possiedo di Sardegna.
Se le vedi vicine, non hai dubbi. Il difficile è spiegarlo....
Ciao, A.
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 21/04/2022, 0:16 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6641 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
Ah ok, allora casomai per esserne sicuri al 100% lo metto in aceto, lo pulisco meglio, lo misuro e faccio foto in modo che si vede bene la pubescenza. 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 21/04/2022, 0:36 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1987
Nome: Andrea Liberto
|
O meglio ancora: fai vedere l'esemplare a uno specialista di Cerambycidae. Visto che l'hai raccolto.
Sconsiglio ulteriori manipolazioni (giacché le chete sono caduche in molti coleotteri, e rischi di perdere anche le poche rimaste...).
Certamente già dalla foto qualcuno come Pierpaolo o Riccardo possono dirti ben più di quanto abbia tentato di fare io, che specialista non sono affatto. A mio conforto e discolpa, le Parmena hanno fama di essere bestie "rognose".
A.
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 21/04/2022, 9:02 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6641 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...ormai...l' ho messo ad asciugare, e' maschio ?
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 21/04/2022, 14:33 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6641 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...i caratteri da te indicati per la subpubescens mi sembra che non ci siano; dunque oltre a confermare che sia l' unifasciata, come giustamente aveva affermato Francesco, ho capito pure come distinguerle. L' esemplare misura 8 mm. p.s.: ho fatto giusto delle foto al volo, infatti alcune non sono in d.o.f. uniforme.
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 21/04/2022, 19:37 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7266 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Spero di non rivelare un segreto se dico che un paio di esemplari di subpubescens del 2013 scambiati col binomio Bastianini/Nappini  , provengono dalla Maremma; anch'io però ho chiesto conferma della provenienza, quindi nel Lazio dovrebbe esserci. 
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 21/04/2022, 21:03 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Chalybion ha scritto: Spero di non rivelare un segreto se dico che un paio di esemplari di subpubescens del 2013 scambiati col binomio Bastianini/Nappini , provengono dalla Maremma Nessun segreto Giorgio; il dato è già stato pubblicato nell'aggiornamento della checkist di Sama e Rapuzzi del 2011. 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 21/04/2022, 21:26 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1987
Nome: Andrea Liberto
|
Effettivamente, le chete elitrali mi sembrano da P. unifasciata.
E anche il colore generale, nelle ultime foto, appare più "cool". Forse le prime erano un pò slittate verso una temperatura di colore un tantino troppo calda....
Però un'occhiata gliela la farei dare comunque. Non so altri, ma io le trovo bestie alquanto ostiche.
A.
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 21/04/2022, 23:10 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6641 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...le prime foto le ho fatte alla luce del sole alla riserva, queste dopo l' ammollo e asciugate stamani che era nuvoloso. Se fosse maschio si risolve qualcosa ?
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 21/04/2022, 23:59 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1987
Nome: Andrea Liberto
|
Ripeto, Soken, it's not my cup of tea.
Oltre quel che ho detto non vado, ti serve uno specialista. A.
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 22/04/2022, 5:14 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6641 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 22/04/2022, 7:36 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Ciao Vittorio, si tratta sicuramente di Parmena unifasciata. L’aspetto generale, la forma delle elitre, la banda mediana, le antenne dicono tutte unifasciata. La Parmena subpubescens è generalmente più tozza, con la banda diversamente conformata. Prova a confrontare questo esemplare con delle subpubescens e vedrai subito le differenze. Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
|