Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 04/07/2025, 13:02

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Eupholidoptera sp. - Tettigomiidae

27.V.2022 - ITALY - Marche - PU, Fano


new post
reply
Page 1 of 1 [ 9 posts ]
Author Message
PostPosted: 27/05/2022, 13:31 
User avatar

Joined: 20/07/2021, 19:33
Posts: 902
Location: Fano (PU)
Nome: Giovanna Olivieri
Molto piccolo, fotografato su Carpobrotus (volgarmente detto Fico degli ottentotti)


ortottero legger2.jpg

ortottero legger.jpg

Top
profile
PostPosted: 31/05/2022, 8:45 
User avatar

Joined: 20/07/2021, 19:33
Posts: 902
Location: Fano (PU)
Nome: Giovanna Olivieri
La butto là... potrebbe essere una neanide di Pholidoptera?


Top
profile
PostPosted: 14/06/2022, 15:14 
 

Joined: 01/06/2012, 12:24
Posts: 315
Nome: Danilo Baratelli
Direi che è una Yerinella raymondii, adulto mi pare
Ciao Danilo


Top
profile
PostPosted: 14/06/2022, 15:26 
 

Joined: 01/06/2012, 12:24
Posts: 315
Nome: Danilo Baratelli
Ops, Yersinella raymondii
Danilo


Top
profile
PostPosted: 14/06/2022, 17:50 
User avatar

Joined: 28/05/2009, 16:38
Posts: 4959
Nome: luigi lenzini
Non sarei così sicuro. Yersiniella raymondi mi pare più "gracile", ed ha abitudini prevalentemente notturne.
In questa stagione ci sono in giro tantissime neanidi di Eupholidoptera e Pholidoptera.


Top
profile
PostPosted: 15/06/2022, 14:28 
 

Joined: 01/06/2012, 12:24
Posts: 315
Nome: Danilo Baratelli
I cerci però mi paiono appiattiti.
Ciao Danilo


Top
profile
PostPosted: 15/06/2022, 17:34 
User avatar

Joined: 28/05/2009, 16:38
Posts: 4959
Nome: luigi lenzini
Sulle chiavi non mi pronuncio. Ne sai certo più di me. Io mi limito ad osservare la struttura di insieme e i disegni.
Se è una Yersiniella, comunque, viste le proporzioni col fiore di Carpobrothum, dovrebbe essere un maschio adulto. Sbaglio?
Quella della mia foto dovrebbe essere una Yersiniella adulta, vero?


P1470957.JPG

Top
profile
PostPosted: 15/06/2022, 18:38 
User avatar

Joined: 19/06/2012, 14:35
Posts: 5612
Location: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
elleelle wrote:
Quella della mia foto dovrebbe essere una Yersiniella adulta, vero?

:ok:

L'esemplare della discussione è sicuramente un giovane Pholidopterino, e vista la località a ridosso del mare mi sbilancerei sul genere Eupholidoptera (le Pholidoptera vivono quasi sempre in zone collinari o montane).


Top
profile
PostPosted: 18/06/2022, 15:12 
User avatar

Joined: 20/07/2021, 19:33
Posts: 902
Location: Fano (PU)
Nome: Giovanna Olivieri
Grazie Marco e tutti gli altri che hanno contribuito alla discussione. Gli adulti di Eupholidoptera li ho sentiti l'anno scorso (quest'anno ancora no, per questo pensavo che potesse essere un cucciolo...), se non sbaglio sono quelli che fanno un "cip" o "zip" molto leggero. Adesso ho imparato anche chi sono i piccoli... interessante, mi fa piacere seguire tutto il corso del loro sviluppo


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 9 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: