Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 14:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Clytus rhamni Germar, 1817 Dettagli della specie

ITALIA - Puglia - FG, Biccari, bordo strada SP129, ca 750m


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: aberrante o no ?
MessaggioInviato: 05/07/2010, 17:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Mi piacerebbe conoscere quali piante ci sono nella zona. Io l'ho allevato da Acero e da Noce, ma la Quercia dovrebbe far parte delle piante nutrici.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: aberrante o no ?
MessaggioInviato: 05/07/2010, 18:15 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
La località precisa è Bosco della Cerasa - Orto di Zolfo. E' un bosco misto, con cerro e roverella, che poco dopo lasciano il posto a conifere introdotte (se non ricordo male).

Riporto quello che dice il sito dei Monti Dauni a riguardo della flora:

"Il Bosco della Cerasa, esteso per circa 100 ettari, fa parte della vasta e interessante area naturale "Lago Pescara - Monte Cornacchia - Bosco della Cerasa". Esso è costituito da latifoglie con dominanza di querce: cerro e roverella, con presenza di rari esemplari di faggio. Nel sottobosco è notevole la presenze delle fioriture: orchidee, bucaneve, scilla bifolia, primula, e degli arbusiti: nocciolo, pungitopo e agrifoglio."

A presto, Pippo

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: aberrante o no ?
MessaggioInviato: 22/07/2010, 15:40 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Isotomus ha scritto:
...Forse Marcello potrebbe riprodurre la descrizione e il disegno originali di A. Costa ?


Ho trovato la descrizione originale di A. Costa, pubblicata sugli "Annali dell'Accademia degli Aspiranti Naturalisti" di Napoli, a pag. 110.

Gianfranco, quali sono gli estremi bibliografici del lavoro in cui questo taxon è stato poi figurato?

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2010, 16:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Clytus antilope var. triangulimacula A.Costa, 1847, Atti Accad. Aspiranti Naturalisti (2) 1: 110. Type loc.: Regno di Napoli: montagne del Matese; Calabrie.
Clytus antilope var. A.Costa, 1847, Atti VIII Riunione Scienziati Italiani, Milano: 479.
Clytus arietis var. bourdilloni: Costa, 1856, Fauna del Regno di Napoli, ossia enumerazione di tutti gli animali che abitano le diverse regioni di questo regno e le acque che le bagnano contenente la descrizione de' nuovi o poco ...: 51, tav.35, fig.3.

Clytus triangulimacula fu descritto come varietà di Xylotrechus antilope, poi degradato a var. di Clytus arietis (in quanto confuso con la var. bourdilloni Mulsant di questa specie) dallo stesso Costa in
“Fauna del Regno di Napoli, ossia enumerazione di tutti gli animali che abitano le diverse regioni di questo regno e le acque che le bagnano contenente la descrizione de' nuovi o poco …”
Allego le date ufficiali di pubblicazione della parte II di questa opera apparsa in periodi diversi (tavole e testo). La parte riguardante C. triangulimacula apparve nel 1856. Come ho scritto in precedenza questa specie è stata elevata a specie distinta negli atti nomenclaturali, a mio nome, del catalogo di Loebl & Smetana.
Costa_date.jpg


Le ricerche sulle date del lavoro furono pubblicate da
D'ERASMO G. - 1949. Le date di pubblicazione della "Fauna del Regno di Napoli di Oronzio Gabriele Costa e di Achille Costa. Rend. Acc. Sci. Fis. Mat., nat. Napoli: 14-36.
Questo farà felici i cultori di storia dell'entomologia :hp: :birra:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: