Autore |
Messaggio |
soken
|
Inviato: 04/09/2022, 1:18 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6706 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...ho fatto due foto al volo a questo soggetto di 16 mm., da una prima comparazione sembra Bombus rupestris, che dettagli devo fotografare per confermarlo ?
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 04/09/2022, 11:47 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7330 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
A me sembra che sia Bombus s.l. e non Bombus ( Psithyrus) cui appartiene il rupestris; la mandibola non sembra tagliata in obliquo e la metatibia sembra glabra (con cestella). Queste le prime due cose da appurare con foto ad hoc, poi si vedrà dove si arriva essendo una femmina. 
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 04/09/2022, 14:28 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6706 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...ah bene, e' gia un inizio, e dunque cosa mi consigli di fotografare per snodarmi tra i vari Bombus sp. ?
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 04/09/2022, 18:29 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7330 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
I Bombus s.l. sono complicati anche avendoli in mano; se fosse stato maschio era necessario vedere l'apparato genitale, ma con simili femmine io non ci provo nemmeno con sole foto pur dettagliate; troppi i minimi dettagli da guardare (mandibola soprattutto) e la colorazione si adatta ad alcune specie. Uno specialista magari può dire di più. 
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 04/09/2022, 19:08 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6706 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...grazie Giorgio, ho appena finito di leggere e tradurre dei testi riguardante questo Bombo e sono arrivato a conclusione essere:
Bombus soroeensis proteus (altrimenti non so cosa possa essere)
15 / 17 mm.
proboscide corta e testa corta. Colorazione nera con estremita' addominale rossa, a volte il torace vicino alla testa porta una stretta fascia trasversale.
Si differenza dal B. lapidarius da una leggera rientranza nel labbro superiore, dalla pelliccia toracica piu' corta ma di lunghezza diversa, dall' estremita' rossa dell' addome che inizia leggermente piu' tardi (cioe' solo con la seconda meta' del IV tergide), e dal tergide VI che e' privo di peli.
colonia fino a 150 individui, una generazione annuale, periodo di volo: fine aprile / fine maggio; metà maggio / fine settembre; metà agosto / fine settembre.
lista rossa di categoria V, il suo parassitoide e' un altro Bombo: Bombus quadricolor.
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 04/09/2022, 20:02 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7330 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Ci sta, era una delle mie tre opzioni di tale colorazione. 
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 04/09/2022, 20:31 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6706 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 05/09/2022, 18:56 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6706 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...la fossetta al centro del labbro superiore e' chiaramente visibile, il dente nella sua interezza purtroppo no. La proboscide qualsiasi posizione abbia adottato nel fotografarla non si e' riuscita a vedere...probabilmente e' tutta ritirata all' interno. ...l' ultimo tergide e' decisamente non peloso in tondo come gli altri. ...la zampa mediana ho avuto modo di fotografarla solo cosi' ...purtroppo l' insetto era secco e con le zampe ripiegate. ...la zampa anteriore l' ho dovuta fotografare addirittura da sotto ! ...a questo punto si potra' confermare ? 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
|