Autore |
Messaggio |
polgara47
|
Inviato: 26/08/2022, 9:41 |
|
Iscritto il: 26/08/2022, 9:31 Messaggi: 2
Nome: Chiara Gambacurta
|
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum e lo faccio nella speranza di risolvere un dubbio che ho da anni. Vado in montagna da decenni e incontro sempre un insetto che sembra una vespa ma vola in maniera molto diversa: si sposta a scatti e riesce a rimanere in aria perfettamente immobile. È difficilissimo che si posi, per cui non sono mai riuscita a fotografarla. Vorrei sapere se ha il pungiglione o se è innocua. Grazie molte per l'aiuto!
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 26/08/2022, 16:54 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Ciao Chiara, purtroppo senza un'immagine è quasi impossibile rispondere con certezza a una richiesta del genere. Ho però il sospetto, stando a quel che dici, che si trattasse di un dittero Syrphidae: gli insetti di questa famiglia infatti volano proprio secondo la modalità che hai descritto e inoltre, per la loro colorazione aposematica, possono facilmente essere scambiati per imenotteri. Se di Syrphidae effettivamente dovesse trattarsi, sarebbe totalmente innocuo. 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
wgliinsetti
|
Inviato: 26/08/2022, 17:55 |
|
Iscritto il: 05/05/2016, 11:22 Messaggi: 2927 Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
|
Sicuramente è un Syrphide. Tranquilla è una mosca travestita 
_________________ Roberto Vanzini
|
|
Top |
|
 |
polgara47
|
Inviato: 26/08/2022, 19:14 |
|
Iscritto il: 26/08/2022, 9:31 Messaggi: 2
Nome: Chiara Gambacurta
|
Grazie a entrambi, è proprio lei!! Ho verificato le immagini su internet e l'ho riconosciuta subito. Ora sarò più tranquilla durante le mie gite in montagna. 
|
|
Top |
|
 |
wgliinsetti
|
Inviato: 27/08/2022, 8:51 |
|
Iscritto il: 05/05/2016, 11:22 Messaggi: 2927 Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
|
Se ti avvicini piano piano alcune riesci anche a fartele posare sulla punta del dito. Quando vedi quel tipo di volo stai tranquilla che non sono né vespe né api che hanno un volo più fluido e non sono in grado di fare un volo di stazionamento.
_________________ Roberto Vanzini
|
|
Top |
|
 |
missorp
|
Inviato: 27/08/2022, 10:59 |
|
Iscritto il: 01/01/2011, 0:08 Messaggi: 144
Nome: Paolo Missori
|
Sicuramente non pungono. Bisogna solo stare attenti a non ingerire (involontariamente per non aver lavato bene la verdura) le larve, perchè possono dare una parassitosi intestinale (non grave), anche in Italia. Pérez-Bañón C, Rojas C, Vargas M, Mengual X, Rojo S. A world review of reported myiases caused by flower flies (Diptera: Syrphidae), including the first case of human myiasis from Palpada scutellaris (Fabricius, 1805). Parasitol Res. 2020 Mar;119(3):815-840. 
|
|
Top |
|
 |
Matteo Remigio 01
|
Inviato: 05/09/2022, 18:36 |
|
Iscritto il: 06/01/2021, 21:31 Messaggi: 147 Località: Fiorano Modenese
Nome: Matteo Remigio
|
molto probabilmente ti riferisci ad un dittero syrphide, in tal caso non fa nulla. sarebbero, detto con termini da tutti comprensibili, mosche che adottano la colorazione di api e vespe per essere lasciati in pace dai predatori 
_________________ solo chi è stupido non ha paura ~Fabri Fibra
Matteo
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 05/09/2022, 22:46 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1986
Nome: Andrea Liberto
|
Cita: Se ti avvicini piano piano alcune riesci anche a fartele posare sulla punta del dito. Quando vedi quel tipo di volo stai tranquilla che non sono né vespe né api che hanno un volo più fluido e non sono in grado di fare un volo di stazionamento.
E se gli lanci davanti una pallina di carta, facendogliela "volare" davanti agli occhioni, la "attaccano" e la cacciano via. Una, due volte. Poi mangiano la foglia e non ci cascano più. Provare per credere.
|
|
Top |
|
 |
wgliinsetti
|
Inviato: 05/09/2022, 22:56 |
|
Iscritto il: 05/05/2016, 11:22 Messaggi: 2927 Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
|
Clickie ha scritto: Cita: Se ti avvicini piano piano alcune riesci anche a fartele posare sulla punta del dito. Quando vedi quel tipo di volo stai tranquilla che non sono né vespe né api che hanno un volo più fluido e non sono in grado di fare un volo di stazionamento.
E se gli lanci davanti una pallina di carta, facendogliela "volare" davanti agli occhioni, la "attaccano" e la cacciano via. Una, due volte. Poi mangiano la foglia e non ci cascano più. Provare per credere. Questa mi mancava. Lo sai che ci proverò vero?!?! 
_________________ Roberto Vanzini
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 06/09/2022, 0:19 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1986
Nome: Andrea Liberto
|
Prova, è divertentissimo.
|
|
Top |
|
 |
|