Autore |
Messaggio |
soken
|
Inviato: 17/09/2022, 1:25 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6644 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...ho fatto due foto al volo, dalla venulazione sembrerebbe un Muscidae….il corpo compresa testa e' di 10 mm., che dettagli devo fotografare per andare oltre ?
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 18/09/2022, 16:41 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6644 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...sto seguendo delle chiavi….arrivo sottofamiglia Azeliinae….ma c'e' qualcosa che non quadra  ...e' sicuramente una femmina….ma non riesco a vedere questo dente o incavo sul femore anteriore….l' ho fotografato da tutti i lati….percio' deduco che non sia una Hydrotaeta sp. ...forse…. 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 20/09/2022, 0:29 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6644 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...sto seguendo le chiavi Mikes insect keys sezione Muscidae: https://sites.google.com/view/mikes-ins ... h-muscidae….quando pero' arrivo alla pg. 4 dal disegno della coxa non riesco a capire,...quando dice "margine posteriore interno della coxa della zampa posteriore peloso" nel disegno dovrebbero essere i peli segnati in rosso...giusto ?....e qua ci siamo...la coxa mi risulta nuda, pero' nell' altro punto che dice "margine posteriore interno della coxa della zampa posteriore senza peli……. Se ci sono una o due setole sulla punta del margine posteriore interno, controlla di nuovo le vene anali, alcuni Fannidae hanno queste setole" ….dove sono disegnate queste setole ? ...ho fatto le foto alla coxa, i peli non ci sono….ma le setole (anche se per me l' habitus e' di una Hydrotaea sp. e non di un Fannidae) per esserne sicuro non riesco proprio a capire dove sono posizionate ! ….nel frattempo ho trovato un bel lavoro sulla venulazione Muscidae e Fannidae che pero' e' troppo pesante per il forum che si chiama: "Costal vein chaetotaxy, a neglected character source in Fanniidae and Muscidae (Diptera Calyptratae) Verner Michelsen 2022" da dove poi ho preso spunto per i dettagli qua sotto….a me sembra proprio una Hydrotaea sp....ma ovviamente potrei sbagliarmi...
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 20/09/2022, 20:08 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6644 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...non so come andare avanti, l' anepimeron sembra nudo ma ha una forma strana in confronto al disegno del pdf  ….il katepisternum ha chiaramente 4 buchi 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
TheWings
|
Inviato: 21/09/2022, 13:33 |
|
Iscritto il: 13/06/2015, 13:46 Messaggi: 1669 Località: Milano
Nome: Claudio Leali
|
Ciao Vittorio, probabilmente non c'entra niente, ma a me, l'aspetto del tuo ex. ricorda una Coenosia, aspettiamo altri pareri 
_________________ "E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura." Christopher Lee
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 21/09/2022, 14:24 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6644 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...non saprei, sto facendo altre foto di altri dettagli che posterò.....sta di fatto che i peli orbitali sembra li abbia persi, eppure molti altri peli nel corpo ci sono......dalle ali sembrerebbe una femmina molto vecchia e sicuramente nel suggere il nettare ha perso quelli facciali.....  ....quando l'ho tirata fuori dalla trappola era già così. 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 22/09/2022, 8:57 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3141 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
La disposizione delle setole del katepisterno e la presenza di una coppia di interfrontali che si incrociano escludono le Coenosinae; penso che si tratti di una femmina di Phaoniinae, forse Helina sp.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 22/09/2022, 17:07 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6644 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...bene, allora mi indirizzo verso i Phaoniinae...vediamo se la maggior parte dei dettagli combaciano. 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 10/10/2022, 21:23 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6644 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...ecco le ultime foto per questa Mosca, ...da questa bassa risoluzione non riesco a capire molto sembrerebbe proprio una Helina sp....anche se la zampa posteriore vista da piu' lati sembra abbia un po troppe setole ...sembra quasi una Phaonia sp....ad esempio se si guarda la foto di Phaonia palpata la zampa sembra praticamente uguale https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ ... 901%29.jpg
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
|