Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 0:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Auplopus albifrons (Dalman, 1823) (cf.) - Pompilidae

27.VI.2020 - ITALIA - Lazio - RM, monte Tuscolo


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/07/2020, 19:08 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
Macchie chiare tra gli occhi.
Arrivo a maschio di Auplopus sp.


Dimensioni: c.a. mm 8
Auplopus 012 A.jpg



Laterale:
Auplopus 015 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Auplopus
MessaggioInviato: 09/07/2020, 23:20 
 

Iscritto il: 25/10/2018, 20:44
Messaggi: 77
Località: Verona
Nome: Andrea Volpe
Con questi ho ancora un pò di incertezza e devo seguire le chiavi, è probabimente il carbonarius ma controlla che l'ultimo tergite sia bianco e che ci siano peli bianchi abbondanti sul propodeo (questa seconda è più facile da vedere nel confronto tra esemplari). Quando potrò piazzarmi uno stereomicroscopio in casa si vedrà anche di approfondire l'identificazione tramite i genitali :bln:

_________________
Andrea Volpe
Verona (VR)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Auplopus
MessaggioInviato: 10/07/2020, 16:38 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
Andrea Volpe ha scritto:
ma controlla che l'ultimo tergite sia bianco e che ci siano peli bianchi abbondanti sul propodeo

L'ultimo tergite (T7) è scuro con solo il margine posteriore appena più chiaro.
Propodeo, come tutta la parte superiore, privo di setole.

Cosa posso controllare o fotografare ?

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Auplopus
MessaggioInviato: 10/07/2020, 17:26 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
Ho fatto delle foto.

Tergiti:
Pompilidae 002 A.jpg



Di profilo alcune setole chiare superiormente si vedono:
Pompilidae 005 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Auplopus
MessaggioInviato: 10/07/2020, 18:16 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7266
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Potresti fare una foto della faccia per vedere la forma delle macchie, se corrispondono a carbonarius? :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Auplopus
MessaggioInviato: 10/07/2020, 18:34 
 

Iscritto il: 25/10/2018, 20:44
Messaggi: 77
Località: Verona
Nome: Andrea Volpe
Mi dispiace ma non sono in grado di formulare un giudizio, passo la palla.

_________________
Andrea Volpe
Verona (VR)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Auplopus
MessaggioInviato: 11/07/2020, 13:25 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
Chalybion ha scritto:
Potresti fare una foto della faccia per vedere la forma delle macchie, se corrispondono a carbonarius?

Provvedo presto.

Andrea Volpe ha scritto:
Mi dispiace ma non sono in grado di formulare un giudizio, passo la palla.


Grazie.
Anche io mi sono fermato perchè non ho chiavi per le specie.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Auplopus
MessaggioInviato: 11/07/2020, 17:33 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
Spero sia utile:

Pompilidae 012 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Auplopus
MessaggioInviato: 12/07/2020, 16:51 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
Grazie alle chiavi fornite da Andrea mi sono fatto un’idea dei caratteri utili a distinguere le specie di questo genere.

La macchia bianca sull’ultimo sternite è un buon carattere per i maschi tipici di carbonarius.
Alcuni esemplari ed in tutte le altre specie l’ultimo sternite è chiaro solo lungo il bordo esterno..

In alcune specie il propedeo può essere senza setole ed in altre con più o meno evidenti setole chiare.
In altre, alcuni sterniti sono rossi.

La forma del clipeo è un buon carattere esterno distintivo.
Nel carbonarius è largo ma nel lavoro manca il disegno.

Il mio esemplare sembra avere il clipeo largo.
Come ipotizzato da Andrea dovrebbe essere proprio un:
Auplopus carbonarius (Scopoli, 1763).

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Auplopus
MessaggioInviato: 15/07/2020, 15:06 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
Per quanto interpretato dalla chiave del genere, penso si possa rinominare come forma scura di maschio di:

Auplopus albifrons (Dalman, 1823) cfr.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/10/2022, 20:33 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7266
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Correzione necessaria: nel testo sotto vanno scambiati i nomi delle specie (vedi mio intervento successivo)
Alle prese con alcuni Auplopus, ho visto questa discussione che riprendo per offrire un contributo. Io penso che questo sia maschio di Auplopus carbonarius (Scopoli, 1763) per l'ultimo tergite poco schiarito solo all'apice e la forma ed estensione delle macchie frontali. Posto foto di maschi di carbonarius (1/3) ed albilabris (4 e 5) per confronto.

In pratica nei miei maschi vedo:
carbonarius: (foto non ottimale per capo reclinato) macchie frontali non estese in alto oltre i toruli, in basso non del tutto contigue alle macchie sul clipeo; mandibole con estesa macchia bianca basale;
albilabris: macchie frontali estese in alto oltre i toruli, in basso del tutto contigue alle macchie sul clipeo; mandibole basalmente nere, con talora piccola ombra biancastra mediana, poco evidente.
Della prima specie ho un altro maschio identico (capo più reclinato :( ); della seconda ne ho diversi, tutti analoghi come colorazione.
:hi:
Acarb face.JPG



Acarb face1.JPG

Acarb 7mo.JPG

Albil face.JPG

Albil 7mo.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2022, 16:50 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
Ciao Giorgio,

grazie per il contributo e le indicazioni sulle due specie.

Avevo indicato il mio esemplare come prob. A. albifrons in base ai caratteri del clipeo.
Avevo trovato questi disegni:

Aupoplus (clipeo) A.png

.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2022, 19:17 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7266
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Debbo fare ammenda! :no1: Affronto i Pompilidae che davvero conosco poco, ma il problema è banale; in fase di determinazione ho fatto confusione, scambiandole, le foto che ho a disposizione (Faune de France), che concordano in toto con quelle mostrate sopra. Ne deriva che quanto detto sopra sulle due specie va scambiato (posto qui in corsivo la versione corretta). Va da sè che ora posso concordare con la ID di A. albilabris.
"Posto foto di maschi di albilabris (1/3) e carbonarius (4 e 5) per confronto.
In pratica nei miei maschi vedo:

albilabris (foto 1/3): (foto non ottimale per capo reclinato) macchie frontali non estese in alto oltre i toruli, in basso non del tutto contigue alle macchie sul clipeo; mandibole con estesa macchia bianca basale;
carbonarius (foto 4 e 5): macchie frontali estese in alto oltre i toruli, in basso del tutto contigue alle macchie sul clipeo; mandibole basalmente nere, con talora piccola ombra biancastra mediana, poco evidente."
Anche la forma del margine clipeale è diversa: in carbonarius è quasi diritto, appena appena concavo, in albilabris è bisinuoso, il lobo centrale arretrato, cosa evidente anche in Faune de France.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2022, 18:34 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
Chalybion ha scritto:
Debbo fare ammenda! Affronto i Pompilidae che davvero conosco poco, ma il problema è banale; in fase di determinazione ho fatto confusione, scambiandole,

Perdonato. :)
Anche io li conosco poco. :birra:

OK per il carbonarius.
Ne ho un esemplare anche io.

Per l'albifrons ho dei dubbi.
Potrebbe essere anche il rectus.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2022, 21:08 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7266
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Io ho un appunto a matita che dice che il maschio di rectus avrebbe zampe rossastre (i miei maschi le hanno nere). Inoltre sempre nota a matita, albilabris non avrebbe peli lunghi eretti "sul propodeo"; nei miei il disco non ne ha
ma qualche raro pelo c'è solo verso i lati. Però non trovo più la fonte. Che dicono le tue chiavi su questi due caratteri? :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: