Autore |
Messaggio |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 06/07/2010, 23:34 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Non mi sembra "la solita"..... Dati: Grecia – Larissa (Tessalia) - 3-5 Km W Spilià ~ N 39° 47’ E 22° 38’ - 24-25.V.2010 – m. 650-750 Dimensioni: 9 mm
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 07/07/2010, 10:38 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Maurizio, sia pure con una maculazione elitrale molto particolare, mi pare sempre Acmaeoderella flavofasciata. Poi sentiamo anche Julodis cosa dice.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/07/2010, 20:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ora non posso controllare, ma potrebbe anche essere una mimonti. Potrebbe anche essere un effetto della foto a seconda dell'obiettivo usato, che potrebbe accorciare un po' la sagoma dell'insetto (se hai usato una focale corta). Nel dubbio, perchè non provi a fare anche una foto di profilo? (comnumque controllando in collezione dovrei arrivarci anche così).
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 07/07/2010, 20:09 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Non credo ci siano distorsioni, perchè ho usato un 85 mm con tre anelli di prolunga. Se vuoi posso anche misurare il diametro trasverso, giusto per darti un'idea. Anzi, lascia che vado a farlo.... e ti dico.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 07/07/2010, 20:16 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Allora... questa è lunga 9,12 mm e larga 3,67 mm (rapporto Larghezza/lunghezza = 0,4) A. flavofasciata (misurata solo una, ma sono tutte con la stessa silhouette) lunga 8,31 mm e larga 2,94 mm (rapporto larghezza/lunghezza = 0,35).
In pratica quest'esemplare è molto più tozzo.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 07/07/2010, 20:25 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Ed questa è la foto in laterale.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/07/2010, 23:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Allora... questa è lunga 9,12 mm e larga 3,67 mm (rapporto Larghezza/lunghezza = 0,4) A. flavofasciata (misurata solo una, ma sono tutte con la stessa silhouette) lunga 8,31 mm e larga 2,94 mm (rapporto larghezza/lunghezza = 0,35).
In pratica quest'esemplare è molto più tozzo. Come dovrebbe essere la mimonti. Non ho ancora avuto modo di controllare ma giurerei che è lei. Bellissima la foto laterale! Giusto un appunto: sarebbe meglio evitare di scontornare le foto di specie così pelose, anche se lo sfondo tutto bianco è più bello.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 07/07/2010, 23:13 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: Allora... questa è lunga 9,12 mm e larga 3,67 mm (rapporto Larghezza/lunghezza = 0,4) A. flavofasciata (misurata solo una, ma sono tutte con la stessa silhouette) lunga 8,31 mm e larga 2,94 mm (rapporto larghezza/lunghezza = 0,35).
In pratica quest'esemplare è molto più tozzo. Come dovrebbe essere la mimonti. Non ho ancora avuto modo di controllare ma giurerei che è lei. Bellissima la foto laterale! Giusto un appunto: sarebbe meglio evitare di scontornare le foto di specie così pelose, anche se lo sfondo tutto bianco è più bello. Maurizio, non ho scontornato nulla. Il fondo era bianco (un pezzo di cartoncino Bristol) e su quello ho bilanciato il colore. Non faccio scontorni ormai da mesi: troppo laboriosi e, alla fine, anche poco produttivi in termini di miglioramento dell'immagine. Adesso inserisco l'immagine non bilanciata, così vedi cosa è scomparso.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 07/07/2010, 23:16 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Questa è l'immagine così come ottenuta da CombineZM, senza ritocchi di sorta: solo ritagliata e ridimensionata.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 07/07/2010, 23:27 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Se ti può aiutare, lontano dalla collezione, qui c'è illustrata la mimonti, e sembra proprio lei.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/07/2010, 7:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Se ti può aiutare, lontano dalla collezione, qui c'è illustrata la mimonti, e sembra proprio lei. Ma si, come ti ho già detto i caratteri sono i suoi, però volevo esserne certo confrontandola con un esemplare "vero", da poter muovere sotto al binoculare. Si potrebbe già togliere il cf. dal titolo, ma per sicurezza, meglio aspettare. Fra poco controllo e mando conferma.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/07/2010, 16:16 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Direi che possiamo togliere l'incertezza su questo esemplare e classificarlo come Acmaeoderella (Carininota) mimonti mimonti (Boieldieu, 1865). Ho controllato i numerosi esemplari che ho raccolto in passato, e non ci sono differenze con questo.
|
|
Top |
|
 |
|