Autore |
Messaggio |
gabrif
|
Inviato: 12/12/2022, 22:10 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Honza ha scritto: ...altri autori nella pubblicazione... eurinomio ha scritto: ciao Jan...i Signori FRANCESCO MANTI, ELVIRA CASTIGLIONE, CARMELO PETER BONSIGNORE ed ENRICA GIULIANO GRIMALDI appaiono nel titolo, ma non credo che vengano considerati tra gli autori del lavoro.  Questa mi mancava. Sicuri che sia possibile? Ciao G.
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 12/12/2022, 22:28 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Complimenti! 
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 13/12/2022, 1:04 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1987
Nome: Andrea Liberto
|
Brindo alla bella presa !
Bussi alla grande porta dei melolontidi, e ti apre un'Hoplia in abito di paillettes.
Timidissima, ti fa: "Mi scusi, sono nuova..."
Daje !
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 13/12/2022, 1:18 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1987
Nome: Andrea Liberto
|
"Meridiana", ma montana... Perbacco, rivoluziona tutto.
Una curiosità e una domanda: c'è un'asta fluviale che possa aver favorito "risalita" e successivo isolamento di queste popolazioni, a partire (chissàcchilosà) da popolazioni costiere in epoche di forte oscillazione termica ?
Oppure il contrario ? Quattro a uno, improbabile.
Quattro specie del gruppo "dubia" attualmente costiere (anche H. maremmana, in realtà, trova lì la migliore collocazione naturale), poi ne spunta una "altissima". La domanda sorge spontanea, non mi pare peregrina.
Incastro attuale di nicchie con specie di altri gruppi (minuta, paganettii, argentea), originatosi chissà come.
Insomma un bel casino "très sympà".
Ariciao e ari-brindisi. Hic !
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 13/12/2022, 8:27 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Ciao a tutti, complimenti anche da parte mia eurinomio ha scritto: Honza ha scritto: ...altri autori nella pubblicazione... ciao Jan...i Signori FRANCESCO MANTI, ELVIRA CASTIGLIONE, CARMELO PETER BONSIGNORE ed ENRICA GIULIANO GRIMALDI appaiono nel titolo, ma non credo che vengano considerati tra gli autori del lavoro.  Bisogna distinguere tra chi è autore del lavoro e chi è responsabile del nome; non necessariamente le due cose coincidono (art. 50.1 ICZN). Gli autori sono tutti ma i soli responsabili dei criteri di disponibilità e del nome sono in questo caso Patacchiola, Fabbriciani, Boschin & Biscaccianti. 
|
|
Top |
|
 |
dorbodervus
|
Inviato: 13/12/2022, 9:49 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
|
Top |
|
 |
cennino
|
Inviato: 13/12/2022, 10:29 |
|
Iscritto il: 21/04/2015, 21:43 Messaggi: 413 Località: Firenze
Nome: Lorenzo Pancini
|
Complimenti agli autori! Davvero una bella specie 
_________________ Lorenzo
|
|
Top |
|
 |
fabry80
|
Inviato: 13/12/2022, 10:42 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
|
Clickie ha scritto: "Meridiana", ma montana... Perbacco, rivoluziona tutto.
Una curiosità e una domanda: c'è un'asta fluviale che possa aver favorito "risalita" e successivo isolamento di queste popolazioni, a partire (chissàcchilosà) da popolazioni costiere in epoche di forte oscillazione termica ?
Oppure il contrario ? Quattro a uno, improbabile.
Quattro specie del gruppo "dubia" attualmente costiere (anche H. maremmana, in realtà, trova lì la migliore collocazione naturale), poi ne spunta una "altissima". La domanda sorge spontanea, non mi pare peregrina.
Incastro attuale di nicchie con specie di altri gruppi (minuta, paganettii, argentea), originatosi chissà come.
Insomma un bel casino "très sympà".
Ariciao e ari-brindisi. Hic ! Domanda molto interessante che merita una attenta riflessione su come queste specie nel tempo si siano differenziate a livello morfologico ed ecologico. In effetti ho sempre considerato la nuova specie la "cugina " di montagna della H. maremmana. Nella pubblicazione figurano altri autori che con Biscaccianti hanno fatto i primi campionamenti all'interno del Parco nel 2016 raccogliendo molto materiale, senza i quali sarebbe stato impossibile individuare questa specie. Poi dopo tre anni i primi esemplari sono arrivati a me e Daniel ancora indeterminati.
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 13/12/2022, 14:04 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Rinnovo a Fabrizio i complimenti già fatti in privato e li estendo anche agli altri autori. E pensare che giusto nel 2016 ho attraversato a piedi l'Aspromonte proprio visitando i (meravigliosi) siti di raccolta della nuova specie... ma era fine luglio... 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 13/12/2022, 17:53 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 13/12/2022, 20:51 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6648 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
... complimenti anche da parte mia.... l' anno è 2016 ?
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 13/12/2022, 22:45 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
soken ha scritto: ... complimenti anche da parte mia.... l' anno è 2016 ? 2022
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 14/12/2022, 12:27 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6648 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
eurinomio ha scritto: soken ha scritto: ... complimenti anche da parte mia.... l' anno è 2016 ? 2022 ...ah ok, allora non vale l' anno di raccolta ma di pubblicazione...non capisco pero'...se un entomologo dovesse cercare questa specie nel web gli risulta del 2022 invece e' presente gia' nel 2016 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
wgliinsetti
|
Inviato: 14/12/2022, 13:52 |
|
Iscritto il: 05/05/2016, 11:22 Messaggi: 2932 Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
|
Conta l'anno di descrizione. Non è presente nel 2016 perché non è stata determinata da nessuno. Pensa anche alle specie che hanno cambiato nome perché il primo, dopo 100 anni, è risultato invalido. Potresti scrivere Linnaeus, 2022 vicino ad un esemplare? verrebbe fuori un bel casino 
_________________ Roberto Vanzini
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 14/12/2022, 15:28 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6648 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...nel caso di questo esemplare per esempio anche se descritta in un documento del 2022 è stata catturata già nel 2016, perciò non capisco perché così tanti anni di rinvenimento non citati....come se fosse saltata fuori solo nel 2022 !....mi chiedo quanti esemplari descritti in uno specifico anno siano invece presenti nel territorio già da tanti anni ! Ma per esempio, parlando sempre di questo esemplare, in una mappazione verrà citato l' anno 2016 o 2022 ?....scusate la mia ignoranza.... ...deduco dunque, per esempio, che parecchi esemplari descritti da Linnaeus, 1758 in realtà potrebbero essere stati raccolti addirittura, sempre per ipotesi, anche 10 anni prima ! 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
|