Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 16/07/2025, 12:52

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Gamelia abasia (Stoll, 1781) - Saturniidae Hemileucinae

12.X.1984 - ECUADOR - EE, dint. di Bucay, (m 500-800 ?)


new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]
Author Message
PostPosted: 11/12/2022, 19:59 
 

Joined: 08/12/2013, 1:52
Posts: 7360
Location: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Potrei ricorrere alla ampia bibliografia di un caro amico, ma preferisco prima vedere se qualcuno la riconosce in queste foto: apertura alare mm 47. Grazie
:hi:
Aautom.JPG



Aautom vs.JPG

Top
profile
PostPosted: 12/12/2022, 11:55 
 

Joined: 26/01/2010, 17:33
Posts: 152
Location: Bologna
Nome: Alfonso Iorio
Caro Giorgio,
ritengo si tratti di una Gamelia abasia, specie ad ampia distribuzione neotropicale. Il tuo è un esemplare forse un po' consunto. In Ecuador è presente solo nel versante occidentale delle Ande. Ti riporto le foto di un mio esemplare che catturai sempre in Ecuador, prov. El Oro, a m 200.


Gamelia_abasia_01.jpg

Gamelia_abasia_02.jpg


_________________
Alfonso Iorio
http://www.natura-edizioni.it


"L'uomo nella sua arroganza, si considera una grande opera, degna dell'intervento della divinità. Più umile e più verosimile è ritenerlo creato dagli animali" Charles Darwin
Top
profile
PostPosted: 12/12/2022, 21:10 
 

Joined: 08/12/2013, 1:52
Posts: 7360
Location: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
:hp: Grazie Alfonso! Sembrano proprio identici! Considera che queste farfalle erano in busta dal 1984 e donatemi da G. Pavanello e che resuscito per valorizzarle un po'.
Debbo però correggere la località e data perchè pur avendo cartellino proprio era finita nella colonna sbagliata. Bucay dista dalla località da te citata di circa 150 km sul versante W andino e citata della prov. di Guayas, ma le montagne attorno fanno da confine con la prov. Chimborazo.
:hi:


Top
profile
PostPosted: 10/02/2023, 0:35 
 

Joined: 08/12/2013, 1:52
Posts: 7360
Location: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Confrontando con foto e info sulle opere di Lemaire soprattutto e di d'Abrera, la specie appare facilmente confermabile. :hi:


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: