Autore |
Messaggio |
Carlo Monari
|
Inviato: 22/05/2023, 22:02 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3140 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
In questa stagione sono ovunque, in casa e fuori; alcuni passeggiano tranquillamente nel monitor del computer. Una percentuale abbastanza elevata ha le zampe anteriori molto più lunghe. A questo manca una zampa, forse è per questo che sono riuscito a fargli delle foto decenti. Lunghezza 1mm.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 22/05/2023, 22:20 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4923
Nome: luigi lenzini
|
Sembra un Balaustium murorum o qualcosa di simile.
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 24/05/2023, 7:02 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3140 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Grazie Luigi. Guardando qua e la tra vecchie discussioni più o meno lo sospettavo anch'io, ma mi farebbe piacere sapere cosa ne pensa Massimo Plumari, se lo vedesse.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
Raubmilbe
|
Inviato: 26/05/2023, 17:51 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
Carlo Monari ha scritto: In questa stagione sono ovunque, in casa e fuori; alcuni passeggiano tranquillamente nel monitor del computer. anterioUna percentuale abbastanza elevata ha le zampe ri molto più lunghe. A questo manca una zampa, forse è per questo che sono riuscito a fargli delle foto decenti. Lunghezza 1mm. IMG_8662.JPG Ciò che hai scritto può essere già considerata una diagnosi di Balaustium murorum, in quanto la specie è ben nota per le vere e proprie esplosioni demografiche di questo periodo con invasione delle parti esterne degli edifici. E anche l'habitus sembra proprio quello di B. murorum. Tuttavia per una conferma bisognerebbe preparare qualche esemplare ed esaminarlo al microscopio, soprattutto se mi dici che hai osservato esemplari con le zampe molto più lunghe che potrebbero appartenere ad altra specie. 
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 27/05/2023, 7:17 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3140 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Grazie Massimo. Abitualmente non catturo, in questo caso proverò a fare una eccezione; ce ne sono talmente tanti che anche solo fare un passo significa ucciderne decine, a questo punto uno più uno meno... Comunque avevo già aperto una discussione su queste bestiole qualche anno fa: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=420&t=53537dove avevo messo foto di un esemplare con le zampe anteriori molto più lunghe.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
Raubmilbe
|
Inviato: 29/05/2023, 18:17 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
Sì in effetti quelli con le zampe più lunghe che hai pubblicato nell'altra discussione appartengono sicuramente ad altra specie, secondo me sempre Erytraeidae (anche i Balaustinae sono della stessa famiglia). Può essere che dove i B. murorum sono abbondanti ci siano altre specie che li predino. Comunque non perdere tempo a raccoglierli, la mia è semplice curiosità e non vorrei inguaiarmi.... ulteriormente. Se però sei fortemente interessato potrei indicarti qualche specialista. 
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 30/05/2023, 7:07 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3140 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Grazie Massimo. In questo momento ne ho già qualcuno in freezer, ma non so quando avrò avrò tempo di tirarli fuori per un servizio fotografico adeguato, anche perché non saprei bene cosa fotografare per cogliere qualcosa di diagnostico. No, non sono veramente interessato, curioso sì. Tra maggio e giugno succede sempre così, ovunque posi gli occhi vedi queste minuscole macchie rosse in perpetuo 'moto browniano' e mi piacerebbe saperne qualcosa di più.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
Raubmilbe
|
Inviato: 30/05/2023, 17:40 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
Carlo Monari ha scritto: Grazie Massimo. In questo momento ne ho già qualcuno in freezer, ma non so quando avrò avrò tempo di tirarli fuori per un servizio fotografico adeguato, anche perché non saprei bene cosa fotografare per cogliere qualcosa di diagnostico. No, non sono veramente interessato, curioso sì. Tra maggio e giugno succede sempre così, ovunque posi gli occhi vedi queste minuscole macchie rosse in perpetuo 'moto browniano' e mi piacerebbe saperne qualcosa di più. Per quelli molto simili all'esemplare di cui sopra hai postato una foto, non penso che si siano molti dubbi. Sono B. murorum. Per altre eventuali specie le foto andrebbero comunque fatte al microscopio....e non è detto che i caratteri diagnostici siano tutti esaminabili con delle microfotografie. 
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 30/05/2023, 23:53 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4923
Nome: luigi lenzini
|
Parlando di zampe anteriori più lunghe si intendono questi?
|
|
Top |
|
 |
|