Autore |
Messaggio |
StagBeetle
|
Inviato: 28/03/2022, 21:53 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Pachypus candidae (Petagna, 1787). San Gregorio, Sinnai (Cagliari); 20.VII.2015; lg. M. Vargiu [grazie zio per le foto!!!  ] Dimensioni: 16mm Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 29/03/2022, 8:02 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Eberle , ...........2018-Pachypus
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 30/03/2022, 5:54 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Quindi sarebbe Pachypus sardiniensis? 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
fabry80
|
Inviato: 30/03/2022, 8:39 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
|
Ciao Giacomo, di sicuro non P. candidae. In realtà a me non sembra neanche un sardiniensis. Potrebbe essere la " famigerata sp. 4 ". dalle foto non si vede bene lo sviluppo del corno cefalico di profilo e la grandezza delle antenne. La differenziazione delle varie specie come ha mostrato Jan nella mappa è stata fatta solo su base genetica dove sono state indicate le aree in cui le specie differiscono.Da quanto ho capito è un primo step poi seguirà ovviamente la descrizione delle singole specie, cosa che credo non molto semplice. 
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 30/03/2022, 10:55 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Purtroppo la mappa di Eberle è solo grossolanamente indicativa, quindi non si può fare affidamento sulla località di rinvenimento per avere aiuto nell'identificazione. Ad esempio, ho esemplari di Golfo Aranci, che è nella terra di nessuno tra la "sp. 5" e la "sp. 2". Credo sia la sp. 2, ma chissà ... E poi, gli esemplari trovati in Campania meridionale (ce ne sono diversi qui nel forum), sembrano candidae, ma sono ben lontani dall'areale attribuito a candidae nella cartina. Quindi, aspettiamo le descrizioni dettagliate delle nuove specie.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 30/03/2022, 12:23 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Ho campioni provenienti da un luogo contrassegnato da una stella, determinato come Pachypus candidae
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
fabry80
|
Inviato: 31/03/2022, 8:41 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
|
Ciao a tutti. Gli esemplari di Jan provenienti dai dintorni di Crotone sono sicuramente P. candidae in quanto descritto da Petagna proprio di Capo Colonna nei pressi di Crotone, quindi rientranti nella località tipica. La specie sicuramente si trova sul versante ionico calabrese, almeno dal crotonese fino Basilicata e al NO della Puglia. La cartina ovviamente non è molto precisa, in quanto come diceva Mauro non sono considerati gli esemplari campani, senz'altro per mancanza di lunghe serie visionabili. Comunque P. candidae stando anche al lavoro già pubblicato dovrebbe essere estraneo alla fauna sarda. Aspettiamo di vedere i risultati della seconda parte. 
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 31/03/2022, 18:23 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Grazie mille a tutti. Non ero a conoscenza di questa situazione intricata!
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
cesare RBO
|
Inviato: 21/06/2022, 23:02 |
|
Iscritto il: 05/11/2012, 1:00 Messaggi: 460 Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
|
StagBeetle ha scritto: Grazie mille a tutti. Non ero a conoscenza di questa situazione intricata! Dopo poco che mi interessavo seriamente ai Pachypus mi capitò di dire, con alcuni colleghi di ricerche, "ragazzi qui ci sono almeno dieci anni buoni di lavoro serio"... qualcuno (più d'uno  ) mi guardò come se fossi un po' matto a distanza di quasi 9 anni debbo dire che stavo persino minimizzando, non avevo capito appieno la portata e le implicazioni... e non c'è mica solo il discorso prettamente tassonomico  anzi... Poi ci si sono messi in mezzo fattori personali  , evoluzioni professionali sempre più impegnative, il Covid e la legge di Murphy ed eccoci all'oggi... il lavoro prosegue ed anche questa estate... si osserva, si retina e si scava... 
_________________ sono l'asociale più socievole che conosca...
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 22/06/2022, 18:31 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
 ciao a tutti. Sempre interessanti queste osservazioni! Volevo sapere qualcosa in più sulla famigerata sp.4  Sì hanno ulteriori informazioni? Tra l'altro, in questi giorni, ho raccolto un paio di exx in quella zona.  Grazie mille.
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 19/07/2023, 21:15 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
StagBeetle ha scritto: Pachypus candidae (Petagna, 1787). San Gregorio, Sinnai (Cagliari); 20.VII.2015; lg. M. Vargiu [grazie zio per le foto!!!  ] Dimensioni: 16mm Comb3664cr-11zL6.jpg Comb3665cr-33zL6.jpg Ciao  questo, secondo il lavoro di Eberle è Pachypus sp. 4...
|
|
Top |
|
 |
|