Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 20/07/2025, 3:59

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Leiodidae a confronto



new post
reply
Page 1 of 1 [ 8 posts ]
Author Message
 Post subject: Leiodidae a confronto
PostPosted: 12/03/2023, 19:50 
User avatar

Joined: 06/01/2021, 21:31
Posts: 147
Location: Fiorano Modenese
Nome: Matteo Remigio
Buonasera a tutti!! :ok: :ok:

Qualcuno avrebbe da mostrarmi delle Pseudoboldoria (Leiodidae troglobi)?
Vorrei capire quanto sono diverse tra loro le specie dato che non ho trovato chiavi...

GRAZIE!!!! :lov1: :lov1: :lov1:

saluti :hi:
__________________

Matteo

_________________
solo chi è stupido non ha paura
~Fabri Fibra

Matteo


Top
profile
PostPosted: 04/04/2023, 23:54 
User avatar

Joined: 09/11/2010, 19:52
Posts: 4518
Location: Brescia
Nome: Luca Bodei
Matteo Remigio 01 wrote:
Buonasera a tutti!! :ok: :ok:

Qualcuno avrebbe da mostrarmi delle Pseudoboldoria (Leiodidae troglobi)?
Vorrei capire quanto sono diverse tra loro le specie dato che non ho trovato chiavi...

GRAZIE!!!! :lov1: :lov1: :lov1:

saluti :hi:
__________________

Matteo


Anche se te le mostrassero con delle fotografie, ti risulterebbe alquanto difficile fare una classificazione, sono bestioline che vanno osservate bene, le cose che potresti provar a fare sono:

1. Se si trova ancora, e se è acquistabile, c'è il volume di Dante Vailati, fatto molto bene, e intuitivo, con ottimi disegni e chiavi dicotomiche.

" Studi sui Bathysciinae delle prealpi centro-occidentali."
Monografie di Natura bresciana N°11 - 1988.

Dovresti sentire o l' autore, o il Museo civico di scienze naturali di Brescia, se esiste e se possono rilasciartene una copia.

2. Se hai qualche esemplare, fa delle fotografie e postale qui sul forum con la località precisa, a volte, per chi è navigato, ci potrebbe essere la possibilità, anche se non è un metodo del tutto esatto, di poter individuare la specie deducendolo anche dalla località, anche se è sempre meglio farle vedere a chi ne sa... :hi:

_________________
Tc70


Top
profile
PostPosted: 05/04/2023, 18:09 
User avatar

Joined: 01/11/2010, 21:21
Posts: 2105
Location: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Ciao Matteo,
la sistematica di Boldoria e Pseudoboldorio è cambiata rispetto al volume di Dante Vailati: Studi sui Bathysciinae delle Prealpi Centro-Occidentali. Momografie di Natura Bresciana n. 11, 1988.
L'ultimo aggiornamento, sempre di Dante Vaitati, è: Revisione tassonomica delle «serie filetiche di Dellabeffaella e di Boldoria» con descrizione di quattro nuovi generi (Coleoptera Cholevidae Leptodirinae). BOLL. SOC. ENTOMOL. ITAL., 149 (1): 3-32, 2017.
In quest'ultimo lavoro è possibile determinare i vari generi, ma non le singole specie, per cui il lavoro del 1988 di Vailati è indispensabile per determinarle.
Se ti interessa posso omaggiarti una copia.
Mario


Top
profile
PostPosted: 25/07/2023, 16:38 
User avatar

Joined: 11/03/2022, 11:21
Posts: 249
Location: Santarcangelo di Romagna (RN)
Nome: Francesco Ghinelli
Orotrechus wrote:
Ciao Matteo,
la sistematica di Boldoria e Pseudoboldorio è cambiata rispetto al volume di Dante Vailati: Studi sui Bathysciinae delle Prealpi Centro-Occidentali. Momografie di Natura Bresciana n. 11, 1988.
L'ultimo aggiornamento, sempre di Dante Vaitati, è: Revisione tassonomica delle «serie filetiche di Dellabeffaella e di Boldoria» con descrizione di quattro nuovi generi (Coleoptera Cholevidae Leptodirinae). BOLL. SOC. ENTOMOL. ITAL., 149 (1): 3-32, 2017.
In quest'ultimo lavoro è possibile determinare i vari generi, ma non le singole specie, per cui il lavoro del 1988 di Vailati è indispensabile per determinarle.
Se ti interessa posso omaggiarti una copia.
Mario


Potrei avere, anche io, una copia del lavoro del 1988? Sono interessato ai Leptodirini e mi mancano molti lavori tra cui questo.
Grazie mille :hi:

_________________
Francesco Ghinelli


Top
profile
PostPosted: 27/07/2023, 0:35 
User avatar

Joined: 06/01/2021, 21:31
Posts: 147
Location: Fiorano Modenese
Nome: Matteo Remigio
Tc70 wrote:
2. Se hai qualche esemplare, fa delle fotografie e postale qui sul forum con la località precisa, a volte, per chi è navigato, ci potrebbe essere la possibilità, anche se non è un metodo del tutto esatto, di poter individuare la specie deducendolo anche dalla località, anche se è sempre meglio farle vedere a chi ne sa... :hi:


ad ora mi risulta siano Pseudoboldoria focarieli, ho avuto modo di prepararne solo nei giorni precedenti alla mia partenza per la Sardegna. posso caricare foto, anche se il mio microscopio non garantisce ingrandimenti accentuati

_________________
solo chi è stupido non ha paura
~Fabri Fibra

Matteo


Top
profile
PostPosted: 27/07/2023, 17:50 
User avatar

Joined: 11/03/2022, 11:21
Posts: 249
Location: Santarcangelo di Romagna (RN)
Nome: Francesco Ghinelli
Posta posta :lov3:

_________________
Francesco Ghinelli


Top
profile
PostPosted: 28/07/2023, 21:30 
User avatar

Joined: 01/11/2010, 21:21
Posts: 2105
Location: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Ciao Francesco, il volume è pesante, se vieni ad Entomodena te lo posso portare.


Top
profile
PostPosted: 27/08/2023, 8:21 
User avatar

Joined: 11/03/2022, 11:21
Posts: 249
Location: Santarcangelo di Romagna (RN)
Nome: Francesco Ghinelli
Ciao Mario, se il documento viene dal museo di brescia allora me lo darà un mio amico perché ci deve andare.

_________________
Francesco Ghinelli


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 8 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: