Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/05/2025, 3:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trappole aeree e trappole a caduta: tecniche diverse a confronto



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 15  Prossimo
Pagina 10 di 15 [ 222 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/07/2010, 12:08 
Avatar utente

Iscritto il: 15/04/2010, 20:20
Messaggi: 275
Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
Personalmente mi sento sconfitto :cry: :cry:
Come avevo anticipato in qualche post precedente, avevo piazzato con grande speranza delle trappole a caduta in una zona che REPUTAVO interessante.
La zona all'interno della RNO "Bosco di Malabotta" e "dintorni" di FLORESTA.
Risultato su 8 trappole un bel 0 (coleotterologicamente parlando)!!!!!!!!!! :evil: :evil: :evil:

Esca composta da VINO ROSSO, 10% ZUCCHERO, 10% SALE, 1 BANANA FRULLATA.

Eppure in loco ci sono QUERCUS sp., FAGGIO, CASTAGNO ... alcuni con segni evidenti di fori di sfarfallamento anche generosi.

BASTA CI RINUNCIO!!!!!!!!!! :x :x :x

ps:
scusate lo sfogo!

_________________
“Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"

Fabio Camino
Sicilia


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2010, 12:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Non è il caso di rinunciare. Quanto tempo le hai lasciate ?
Ti faccio un esempio di trappole con successo e a vuoto.
Durante il nostro recente viaggio in Turchia (con P. Rapuzzi), abbiamo piazzato trappole in posti molto diversi e con qualche ingrediente diverso (mai vino o perché non trovato, o, se trovato, per il suo alto costo). In qualche trappola abbiamo aggiunto un pò di birra per alzare il grado alcolico. In una località le trappole hanno dato pochissimo. Motivo? non abbiamo capito esattamente: forse poco soleggiamento (addirittura pioggia e frequenti temporali), per cui il liquido non è fermentato a sufficienza. Nelle seconde, sebbene siano rimaste un paio di giorni in meno, le trappole erano strapiene (Cetonie e Cerambicidi). Eppure anche qui ci sono stati temporali giornalieri. Il liquido si è concentrato, fortemente fermentato e le trappole si sono innescate.
A proposito, un esempio del trappolamento in Turchia. Posizionamento di una trappola tramite canna da pesca
Turchia 2010_Pulumur_trappole_ 111.jpg


alcune trappole in sito (sempre al margine del bosco, lungo un sentiero)
Turchia 2010_Pulumur_trappole 106.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2010, 17:11 
Avatar utente

Iscritto il: 15/04/2010, 20:20
Messaggi: 275
Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
Ciao Gianfranco,
ti ringrazio per il conforto! :lov1:
Le trappole sono state in loco esattamente 3 settimane!!!!! :?
Incomincio a pensare che per l'altitudine del posto e forse per l'esposizione al sole del luogo 3 settimane non bastino, anche se di lepidotteri ne ho trovati un bel pò, quindi non so cosa pensare!
La cosa che mi lascia perplesso è che in nessun caso ho notato riduzione del composto dovuto ad evaporazione!
Spero di aver l'occasione per ritentare la prossima settimana, anche se ormai siamo a stagione inoltrata!

:hi:

_________________
“Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"

Fabio Camino
Sicilia


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2010, 17:35 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Fabio,
potrebbe essere come dici tu una questione di esposizione. Ricordo però che delle trappole che avevamo piazzato sopra Piano Battaglia (Madonie), quindi molto in alto lungo una zona disboscata per far passare una funivia, avevano funzionato bene indifferentemente dal lato e quindi dall'esposizione.
Avresti mica delle foto dell'ambiente dove le hai messe? Grazie,
Pierpaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2010, 19:08 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
Ciao a tutti!!
Scusate se l'altro giorno ho aperto un nuovo argomento sulle pitfall , ma non mi ero reso conto che in realtà la "diatriba" andava avanti in questa sede già da molto tempo... :hi:

_________________
Ciao
Davide :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2010, 21:19 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
Ciao a tutti di nuovo!
Devo dire che leggendo le pagine di questa discussione ho imparato davvero molto e non vedo l'ora di mettere in pratica diversi dei vostri consigli.
Quindi visto che avevo intenzione di recarmi domani sera nella riserva naturale Macchia di Gattaceca (Nord Est di Roma) per fare un pò di caccia serale/notturna con lampada e lenzuolo credo che anticiperò di un paio d'ore l'uscita per piazzare qualche trappola aerea.
Intano vi posto l'unica (e purtroppo non è nemmeno un granchè) foto che ho ritrovato di quello che ho raccolto con le classiche pitfall caricate con una miscela di aceto di vino bianco ed alcool...


IMG_2111.jpg


_________________
Ciao
Davide :hi:
Top
profilo
MessaggioInviato: 15/07/2010, 8:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Falconyere ha scritto:
...
Esca composta da VINO ROSSO, 10% ZUCCHERO, 10% SALE, 1 BANANA FRULLATA.

Eppure in loco ci sono QUERCUS sp., FAGGIO, CASTAGNO ...

Appoggio in pieno quanto affermato da Gianfranco, e aggiungo questo: 10% di sale, non ti sembra un po' troppo? E poi. come hai calcolato la percentuale, in volume? Se è una percentuale in peso, ovvero 100g di sale per kilo (litro) d'acqua, siamo al triplo della salinità del mediterraneo, se in volume siamo almeno a sei volte tanto.
In ogni caso, così tanto sale rischia di bloccare completamente i processi di fermentazione, e questo spiegeherbbe il risultato ottenuto. Prova a non metterci sale (lasciando le trappole 5-6 giorni) o solo un cucchiaio per litro e vedi se cambia qualcosa. Per il periodo, non siamo ancora alla fine. Ancora un mesetto buono c'è.

Se c'è pure faggio, vuol dire che se un po' in alto per alcune delle specie che potresti prendere, soprattutto Cetonini, ma per gli altri gruppi non dovrebbero esserci problemi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2010, 12:53 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ciao a tutti,
grazie alle vostre indicazioni presenti in questo argomento, in merito al posizionamente delle trappole aeree, sono felice di comunicarvi che le 4 trappole da me posizionate 6 giorni fa, innescate con vino e zucchero, hanno dato esito positivo :D ...1 maschio di Cerambyx cerdo, 1 C. velatinus (in miniatura), 4 Purpuricenus, 4 potosie cuprea, 1 netocia morio, poche cetonie aurate...e purtroppo molte catocale e calabroni :cry: .
Comunque tutto merito vostro, è la prima volta che uso questo metodo, con solo 4 trappole e i vostri preziosi accorgimenti, ho avuto 1 risultato più che soddisfacente...Complimenti al forum!

Avrei però alcune domande da porvi:
1. Non essendo riuscito a prendere neppure una Cetonischema, ne Eupotosia, ne Potosia fieberi; pensate che dovrei cambiare esca (tipo frutta matura) oppure il vino va bene ma devo aspettare ancora?
2. Esiste 1 metodo (possibilmente pratico) per evitare che gli insetti anneghino dentro, evitando un inutile sterminio di falene e calabroni?
3. Con le trappole aeree è possibile attirare gli Ergates faber? (naturalmente posizionandole su conifere)


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2010, 15:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Ciao Alessio,
innanzitutto la n. 4 - No, credo proprio che i Prionini non siano attirati dalle trappole aeree. Qualcuno (come Prionus coriarius può cadere il quelle a terra (pitfall traps) o nelle trappole finestra (windows traps; non chiedermene, non sono un esperto; vedi nel forum o in rete).
n. 1 - non dipende dal tipo di esca; se hai attirato Cerambycidae e altri Cetonini, non vedo perché non dovresti attirare Cetonischema o altri Cetonini, forse non ce ne sono nel territorio o non ce n'erano nel periodo); prova, tuttavia, ad aggiungere frutta matura.
A proposito (ma non c'entra nulla) che Purpuricenus hai attirato ?
Domanda n. 2 - credo proprio di no; considerali danni collaterali (in fondo hanno fatto harakiri e si sono suicidati (sacrificati) per la scienza; e sarebbero morti comunque entro pochi giorni). E non parlatemi di etica :mrgreen:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2010, 16:25 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
...Purpuricenus kaehleri, tutte femmine :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2010, 17:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
:ok:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2010, 17:42 
Avatar utente

Iscritto il: 15/04/2010, 20:20
Messaggi: 275
Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
Xylosteus ha scritto:
Ciao Fabio,
potrebbe essere come dici tu una questione di esposizione. Ricordo però che delle trappole che avevamo piazzato sopra Piano Battaglia (Madonie), quindi molto in alto lungo una zona disboscata per far passare una funivia, avevano funzionato bene indifferentemente dal lato e quindi dall'esposizione.
Avresti mica delle foto dell'ambiente dove le hai messe? Grazie,
Pierpaolo


Purtroppo attualmente non ho foto del luogo, ma appena possibile le farò!
Per lo più si tratta di strade al margine del bosco.

_________________
“Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"

Fabio Camino
Sicilia


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2010, 17:53 
Avatar utente

Iscritto il: 15/04/2010, 20:20
Messaggi: 275
Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
Julodis ha scritto:
Falconyere ha scritto:
...
Esca composta da VINO ROSSO, 10% ZUCCHERO, 10% SALE, 1 BANANA FRULLATA.

Eppure in loco ci sono QUERCUS sp., FAGGIO, CASTAGNO ...

Appoggio in pieno quanto affermato da Gianfranco, e aggiungo questo: 10% di sale, non ti sembra un po' troppo? E poi. come hai calcolato la percentuale, in volume? Se è una percentuale in peso, ovvero 100g di sale per kilo (litro) d'acqua, siamo al triplo della salinità del mediterraneo, se in volume siamo almeno a sei volte tanto.
In ogni caso, così tanto sale rischia di bloccare completamente i processi di fermentazione, e questo spiegeherbbe il risultato ottenuto. Prova a non metterci sale (lasciando le trappole 5-6 giorni) o solo un cucchiaio per litro e vedi se cambia qualcosa. Per il periodo, non siamo ancora alla fine. Ancora un mesetto buono c'è.

Se c'è pure faggio, vuol dire che se un po' in alto per alcune delle specie che potresti prendere, soprattutto Cetonini, ma per gli altri gruppi non dovrebbero esserci problemi.


Proverò con meno sale.
Potrebbe essere come dici .... il liquido dopo 3 settimane non mi è sembrato "ridotto" da fermentazione ed evaporazione.
Speriamo bene per la prossima volta. :oops:

_________________
“Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"

Fabio Camino
Sicilia


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/07/2010, 10:10 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Sistemando le trappole di inizio luglio ho avuto ulteriore conferma che è l'ambiente a fare la differenza più che la composizione. Ho messo 4 trappole per località di caccia, in posizioni simili su rami di singoli alberi ed esposte al sole quasi tutto il giorno.
La composizione era in 2 con più sale e meno zucchero e i 2 con più zucchero e meno sale.
Risultato: pressochè uguale per le trappole poste nello stesso ambiente ma completamente diverso tra i due ambienti. Le località sono a circa 3-4 km in linea d'aria.

Faè(totale):

54 Potosia cuprea
15 Cetonia aurata
2 Cetonini non identificati (ancora)
2 Oedemera ssp.
1 Coccinella
1 Elateridae
2 Glischrochilus sp.
4 Phymatodes testaceus
1 Aromia moschata
23 Vespa crabo
9 "Vespe"
50 Panorpa sp.
2 Chrysopidae
molte mosche e formiche

Vellai(totale):
78 Vespa crabo
3 Phymatodes testaceus
mosche varie.

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/07/2010, 12:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao Nicola.
Ma davvero hai preso 50 Panorpa?
:sh: :sh: :sh:

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 15  Prossimo
Pagina 10 di 15 [ 222 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: