| Autore |
Messaggio |
|
Apoderus
|
Inviato: 11/07/2010, 10:57 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6169 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Visto che vanno molto i Dorcadion, propongo un paio di specie greche che ho raccolto anni fa. Grecia, Pindo, Passo Katara, 1600 m, 20 VI 1989. 11 mm, sotto un sasso. 
_________________
Silvano
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 11/07/2010, 11:53 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Neodorcadion bilineatum (Germar, 1824) ?
Metto il punto interrogativo perchè oggi ci prendo poco.
|
|
| Top |
|
 |
|
Xylosteus
|
Inviato: 11/07/2010, 15:13 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
|
Ciao Silvano, a mio avviso si tratta di Dorcadion (Pedestredorcadion) krueperi, Ganglbauer, 1884. Ciao Pierpaolo
|
|
| Top |
|
 |
|
Apoderus
|
Inviato: 11/07/2010, 18:47 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6169 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Grazie a entrambi 
_________________
Silvano
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 11/07/2010, 19:13 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Come avevo detto, oggi coi Cerambycidae non ci piglio proprio!
|
|
| Top |
|
 |
|
Maurizio Bollino
|
Inviato: 11/07/2010, 19:38 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Xylosteus ha scritto: Ciao Silvano, a mio avviso si tratta di Dorcadion (Pedestredorcadion) krueperi, Ganglbauer, 1884. Ciao Pierpaolo Scusa, Pierpaolo, perchè sarebbe krueperi e non taborskyi?
_________________ Maurizio Bollino
|
|
| Top |
|
 |
|
Maurizio Bollino
|
Inviato: 13/07/2010, 17:57 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
|
In attesa che Pierpaolo mi spieghi perchè pensa sia krueperi, più lo guardo e più mi sembra proprio taborskyi: antenne e zampe rossastre ed elitre a tegumenti neri mi suggeriscono proprio questa specie. Se ricordo bene, inoltre, in krueperi e taborskyi ci sono differenze nelle setole dello scapo antennale: sono in studio, ma posso controllare stasera a casa.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
| Top |
|
 |
|
Isotomus
|
Inviato: 13/07/2010, 18:06 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
|
Anche dalle dimensioni si potrebbe escludere il krueperi (lungh. 7-8mm.); ma, più che il taborskyi, dovrebbe essere P. margheritae Breuning, 1964. E' vero che quest'ultimo è ritenuto da Pesarini & Sabbadini un sinonimo di P. taborskyii Heyrovský, 1941, ma Danilevsky (in Loebl & Smetana, 2010) non ha accettato la sinonimia. Sono tuttavia daccordo di non seguire , in questo caso, il Catalogo.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
| Top |
|
 |
|
Maurizio Bollino
|
Inviato: 13/07/2010, 18:22 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Isotomus ha scritto: Anche dalle dimensioni si potrebbe escludere il krueperi (lungh. 7-8mm.); ma, più che il taborskyi, dovrebbe essere P. margheritae Breuning, 1964. E' vero che quest'ultimo è ritenuto da Pesarini & Sabbadini un sinonimo di P. taborskyii Heyrovský, 1941, ma Danilevsky (in Loebl & Smetana, 2010) non ha accettato la sinonimia. Sono tuttavia daccordo di non seguire , in questo caso, il Catalogo. Infatti io seguivo le posizioni di Pesarini & Sabbadini. Sulle dimensioni non mi baserei troppo: ho preso sul Katara una lunga serie di taborskyi s.l. (così diamo un colpo al cerchio e uno alla botte......  ), e ci sono maschi veramente piccoli. Devo misurarli, ma sono quasi certo che siano intorno agli 8 mm.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
| Top |
|
 |
|
Isotomus
|
Inviato: 13/07/2010, 18:51 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Può darsi che ci siano dei taborsky/margheritae di dimensioni sotto la media (come in tutte le specie), ma il P. krueperi è sempre sotto queste dimensioni. Questo non toglie che, per una determinazione certa, sarebbe bene avere gli esemplari sotto un binoculare. Mi piacerebbe sapere il parere di Pesarini (Gomphus ci sei ?  ) Per il momento modificherei il titolo della discussione.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
| Top |
|
 |
|
Maurizio Bollino
|
Inviato: 13/07/2010, 19:33 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Isotomus ha scritto: Per il momento modificherei il titolo della discussione. Provvedo.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
| Top |
|
 |
|
Apoderus
|
Inviato: 14/07/2010, 7:58 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6169 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Isotomus ha scritto: per una determinazione certa, sarebbe bene avere gli esemplari sotto un binoculare L'esemplare (purtroppo è uno solo) è a disposizione di chi voglia determinarlo. 
_________________
Silvano
|
|
| Top |
|
 |
|
Plagionotus
|
Inviato: 16/03/2011, 22:31 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6994 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
Se me lo porti a Modena penso che lo terrò per ora io, e farò di tutto per determinarlo. Poi se non si arriva a niente chiederò l'opinione di qualcuno più esperto per esempio Mauro Malmusi, o, appena posso, Gianfranco o Carlo Pesarini. Più materiale vedo e più occhio mi faccio e meglio è 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
| Top |
|
 |
|
Apoderus
|
Inviato: 22/03/2011, 9:12 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6169 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
|
| Top |
|
 |
|