Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/07/2025, 8:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Nebrioporus sardus (Gemminger & Harold, 1868) Dettagli della specie

27.VI.2008 - ITALIA - Sardegna - CA, Monte Sette Fratelli, Sinnai 350mt


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/05/2009, 19:03 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ieri, a EntoModena, Daniele (Hospiton), che saluto, mi ha affidato in studio, insieme ai Mutillidi, alcuni Dytiscidae da lui raccolti in Sardegna, riaccendendo in me una vecchia passione mai del tutto sopita ;)
Mi metto perciò subito al lavoro, mostrando qui la prima specie già determinata.
Si tratta di un rappresentante del genere Nebrioporus (Dytiscidae, Hydroporini), di cui, sul forum, sono già presenti due specie:
Nebrioporus sansii (Aubé, 1836) e Nebrioporus elegans (Panzer, 1794).
Quello raccolto da Daniele in Sardegna è invece Nebrioporus martinii sardus (Gemminger & Harold, 1868).


20090510184403_Nebrioporus martinii sardus_ Sardegna.jpg






Anch'io lo incontrai, molto abbondante, nell'ormai (ahimè :( ) lontano luglio del 1991, nelle limpidissime acque del Rio Cannas, che forma una splendida gola a sud dell'abitato di Burcei (CA).
Credo che, in linea d'aria, non sia poi molto lontano dalla località di rinvenimento di questo esemplare di Daniele.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/05/2009, 7:45 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5491
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
:hp: :hp: :hp:
Grazie Marcello, in effetti, in linea d'aria non è molto distante... :ok:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2024, 23:37 
Avatar utente

Iscritto il: 24/11/2015, 19:04
Messaggi: 991
Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
Il Nebrioporus martinii sardus ora è stato elevato a specie, lo scrivo anche se il titolo della discussione è corretto.
A seguito di una discussione con Mario Toledo volevo condividere gli estremi di variabilità di questa specie, che a primo acchito mi erano sembrate due specie ben diverse e ben caratterizzate, ma ahimè non lo sono. Sicuramente una situazione interessante e da indagare su base genetica.
I due esemplari vengono da località differenti, ma queste forme le ho trovate conviventi presso la Casa Cantoniera al km.37 sulla ex ss.125, nel sud est dell'isola (gli unici che abbia trovato di persona).
Nik :D


nebrioporus.jpg


_________________
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2024, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 553
Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
Nebrioporus sardus è una specie davvero molto variabile, anche nell'ambito dello stesso piccolo tratto del corso d'acqua in cui lo si raccoglie. Del resto le tre foto mostrate in questo post lo dimostrano

Sarebbe veramente interessante studiare la genetica di questo ditiscide

:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: