Ciao, la descrizione che hai fatto corrisponde benissimo a una pulce ed è corretto che possono resistere a lungo senza occupanti, però non mi pare scontato che sian dentro casa piuttosto che da involontariamente "raccolte" in cortile da te o da altri inquilini.
Possono parassitare tanti animali sia domestici che selvatici (ratti, topi, arvicole, ricci...), ma non andrei a fasciarmi la testa con le malattie.
Mi pare anche che la quantità di morsi che riferisci ("centinaia") non sembri compatibile con l'osservazione casuale di qualche pulce ("tre")nell'arco di mesi. Mi viene da pensare che non siano morsi, ma magari reazioni sistemiche conseguenti ai morsi (una tua ipersensibilità) o magari anche manifestazioni indipendenti dalle pulci.
In merito a queste ultime, la vedo dura che si riproducano e durino a lungo in casa se non avete animali domestici. Lasciano cadere le uova casualmente mentre il loro ospite dorme e le larve si sviluppano nutrendosi di materiali organici. Posto ideale di sviluppo è dunque la cuccia del cane o del gatto, dove si accumulano le deiezioni delle pulci adulte (granuli neri di sangue secco, macchiano di rosso se bagnati), forfora e peli del loro ospite e via dicendo. L'ambiente domestico non è dunque ideale per loro.
Tieni normalmente pulito (con "buon senso" e non in maniera maniacale), cura di aspirre le fessure poco raggiungibili e magari passale con un elettrodomestico a vapore se ne hai uno.
Fin che non capisci da dove vengono che puoi fare di più?
... magari prendere un gatto che le sfami al posto tuo
