Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 10:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Macro 2010



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Macro 2010
MessaggioInviato: 09/07/2010, 9:19 
 

Iscritto il: 28/02/2010, 0:57
Messaggi: 829
Nome: Carlo Galliani
ciao a tutti
fra tante tecniche di cattura metto qualche foto
questi alcuni scatti del 2010 (alcuni li avete già visti nella sezione di determinazione)
Le foto sono sempre fatte con la D300 , 70/180 macro nikon, tubi di prolunga kenko, niente flash
A differenza dell'anno scorso una buona parte sono state fatte con il cavalletto. Prima infatti usavo il momopiede e ricorrevo al pesante Manfrotto proprio quando era impossibile farne a meno. Questo inverno per fare delle foto notturne ad alcune città ho comperato l'economico e leggerissimo manfrottino e anche se è dato per un kg ho provato con i quasi 3kg della mia attrezzatura e devo dire che a parte qualche capitombolo ,sempre bloccato, quando esageravo inclinando troppo , i risultati mi sembrano buoni
ecco qualche scatto
Eupeodes luniger in accoppiamento
Eupeodes luniger04.jpg



Scatophaga stercoraria
DSC_0794aa.jpg



Qualcosa fuori dall'entomologia : muschio fiorito sotto la pioggia
DSC_5632a.jpg



Tornando agli insetti
un imenottero che non ha ancora ricevuto un nome
Tenthredo ?
DSC_1717.jpg



e spingendosi un pelo nel micro
femmina di misumena vatia con tutti e tre i tubi insieme
DSC_0539a.jpg



un chirionomide con soli due tubi
DSC_6293.jpg



e una crysididae fresca fresca sempre con i due tubi grossi
Holopyga cf. generosa
DSC_5154a.jpg



Naturalmente per certi tipi di foto più dinamiche si ritorna ai vecchi amori con il monopiede

un piccolo aeroplanino in fase di decollo-Spharophoria scripta
DSC_5440.jpg



un cattivissimo (almeno scosì sembra) Oedemera nobilis
DSC_2086.jpg



la classica apina laboriosa
DSC_5315.jpg




:ok: sono arrivato al limite massimo ,avevo altre cose :no:
, vi invito a guardarvele sulla galleria del 2010 di macro, naturalmente se volete guardarvi gli insetti degli anni scorsi siete sempre i benvenuti :)
ecco il link alla galleria del 2010
http://www.pbase.com/carlogalliani/macro2010

:hi: :hi :hi:

_________________
Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani
https://www.facebook.com/carlo.galliani.58/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Macro 2010
MessaggioInviato: 09/07/2010, 13:15 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
:sh: :sh: :sh: :sh:
ciao Marco

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Macro 2010
MessaggioInviato: 09/07/2010, 13:38 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 19:11
Messaggi: 732
Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
Notevoli!!! Complimentissimi. :sh:

_________________
ARACNOFILIA
Associazione Italiana di Aracnologia APS

https://www.aracnofilia.org
https://www.facebook.com/aracnofilia.org -- https://www.instagram.com/aracnofilia_a_i_a


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Macro 2010
MessaggioInviato: 09/07/2010, 15:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Carlo. Rinnovo i complimenti che già ti avevo fatto per altre tue foto di tempo fa. Credo che le tue siano in assoluto le più belle foto in natura dell'intero Forum. Forse solo Marcello Romano raggiunge un livello simile, pur senza voler sminuire la qualità delle foto di altri.
Certamente la D300 e l'obiettivo fanno la loro parte (prima o poi devo decidermi a ritornare anch'io a Nikon, anche per poter trovare dei tubi di prolunga che mantengano almeno l'automatismo del diaframma, che per la mia praticamente non esistono), ma almeno per 2/3 è questione di manico! Mi ero già andato a guardare le altre foto sul tuo sito: sempre di pari qualità!

Comunque, veniamo al punto. Le foto in questo argomento hanno subìto qualche trattamento? In particolare una maschera di contrasto? O sono così come vengono? Nelle inquadrature di macro più spinta, hai ridotto l'intera inquadratura per rientrare nelle dimensioni permesse dal Forum, o hai ritagliato il particolare da una foto più grande? (con un termine che mi piace poco, hai croppato la foto?) Scusa per le domande che faccio ogni volta, ma se posso imparare qualcosa ....

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Macro 2010
MessaggioInviato: 09/07/2010, 19:05 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
complimenti per la qualità delle foto.

:birra: :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Macro 2010
MessaggioInviato: 09/07/2010, 19:09 
 

Iscritto il: 28/02/2010, 0:57
Messaggi: 829
Nome: Carlo Galliani
ciao e grazie a tutti
beh Maurizio grazie per le migliori foto
se parti dal concetto di fotografare in raw senza nessuna impostazione sulla macchina ,con il risultato che il sensore almeno in teoria riporta fedelmente la scena in natura, dopo devi per forza lavorare sia sul contrasto sia sulla definizione dell'immagine
sono semplici comandi su qualunque programma di fotoritocco. Secondo me e per quello che conosco secondo tutti i fotografi questo è il metodo migliore per ottenere il massimo dal digitale. L'unico problema è che porta via un po' di tempo, se uno non ne ha io sempre consiglio allora di fotografare in jpeg con le macchine impostate a seconda delle proprie esigenze specialmente in contrasto e nitidezza
Per rispondere alle tue domande : non uso quasi mai maschera di contrasto ma neatimage (un plugin da mettere in PS) per ripulire eventuale rumore in grana e contrasta migliore per definire meglio la foto. Contrasta migliore riesce a tirare fuori particolari in modo molto naturale. E' logico però che questi particolari il sensore deve averli impressi perchè i miracoli non li fà nessuno e questo significa che le foto vanno fatte seguendo tutte le regole fotografiche per la macro
Le foto in questione non hanno subito grossi crop diciamo un dieci per cento in generale con qualcuna così come scattata e qualcuna al 20/100
In generale preferisco metterci un tubo che croppare anche se fino al 30/100 con una macchina buona non si vede quasi differenza. Le foto così messe sul web sono semplicemente ridotte dagli originali senza tagli cioè si potrebbero stampare tranquillamente un 30x20 alla massima risoluzione

:hi: :hi:

_________________
Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani
https://www.facebook.com/carlo.galliani.58/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Macro 2010
MessaggioInviato: 09/07/2010, 22:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho capito. Questo vuol dire che per superare un certo livello di qualità dell'immagine dovrò necessariamente ricorrere ad una attrezzatura migliore dell'attuale. Il prossimo Natale mi farò un regalo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Macro 2010
MessaggioInviato: 13/07/2010, 22:53 
Avatar utente

Iscritto il: 13/07/2010, 13:16
Messaggi: 45
Località: Camorino, Svizzera
Nome: Alessandro Margnetti
Mi associo a i complimenti e ne approfitto per avanzare un dubbio. Immagino che lavorando a mano libera non sia possibile mantenere i soggetti a fuoco. Sbaglio?

_________________
ciao!

ale

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X.M.)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Macro 2010
MessaggioInviato: 14/07/2010, 11:36 
 

Iscritto il: 28/02/2010, 0:57
Messaggi: 829
Nome: Carlo Galliani
beh non è vero
io fino all'anno scorso usavo principalmente un monopiede e si può fare ottime macro anche a mano libera
E' chiaro che per fare macro a mano libera ci vuole una buona luce perchè i tempi non dovrebbero scendere sotto 1/125 al minimo ed è meglio fare un numero di scatti maggiore perchè oltre al movimento eventuale dell'insetto, del posatoio hai anche una eventuale vibrazione tua
Con poca luce direi che il cavalletto è indispensabile a meno di non usare il flash
Con il flash si può fotografare a mano libera sempre

:hi: :hi:

_________________
Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani
https://www.facebook.com/carlo.galliani.58/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Macro 2010
MessaggioInviato: 14/07/2010, 16:18 
Avatar utente

Iscritto il: 13/07/2010, 13:16
Messaggi: 45
Località: Camorino, Svizzera
Nome: Alessandro Margnetti
Non amo troppo il flash perché tende ad appiattire tutto. Tanta luce significa tanta profondità di campo, ma anche con il cielo velato se scatti dieci foto (e se non bevi troppo :D ) può capitare di azzeccare quella buona.

_________________
ciao!

ale

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X.M.)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Macro 2010
MessaggioInviato: 14/07/2010, 16:59 
 

Iscritto il: 28/02/2010, 0:57
Messaggi: 829
Nome: Carlo Galliani
completamenre d'accordo per il flash , non lo uso mai per fare belle foto ma solamente di notte quando non se ne può fare a meno
per il cielo velato penso sia il cielo migliore dato che non devi preoccuparti della luce dura di una giornata di sole e non devi schermare gli insetti (con il rischio che scappino)dalla luce diretta del sole
fotografare coleotteri o emitteri sotto il sole è come buttare via la foto
ciao

_________________
Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani
https://www.facebook.com/carlo.galliani.58/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Macro 2010
MessaggioInviato: 23/09/2010, 7:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
carlos ha scritto:
completamenre d'accordo per il flash , non lo uso mai per fare belle foto ma solamente di notte quando non se ne può fare a meno
per il cielo velato penso sia il cielo migliore dato che non devi preoccuparti della luce dura di una giornata di sole e non devi schermare gli insetti (con il rischio che scappino)dalla luce diretta del sole
fotografare coleotteri o emitteri sotto il sole è come buttare via la foto
ciao

Premesso che il cielo velato è sicuramente la condizione migliore, come fare con quegli insetti, tipo i Buprestidi, tanto per fare un nome a caso, che girano quasi solo nelle belle giornate assolate? Qualche volta capita che siano in una luce buona, ma il più delle volte stanno in pieno sole, in condizioni tali per cui si ha un contrasto eccessivo e il riflesso sulla cuticola liscia e lucente produce punti e chiazze luminosi che rendono inguardabile la foto, oltre ad ingannare l'autofocus. Ho provato a fare ombra al soggetto. Il modo più semplice è mettersi davanti al sole e fare ombra col proprio corpo o con la fotocamera stessa, ma, quando l'insetto non vola perchè disturbato, vengono foto con una forte dominante azzurra dovuta alla luce diffusa dal cielo, che si riesce ad eliminare o ridurre solo col solito bilanciamento del bianco o comunque agendo in seguito sui colori base (mi sembra di averlo già chiesto da qualche parte, ma non ricordo di aver trovato una soluzione). Anche profondità di campo e immagini mosse sono un problema, soprattutto per chi, come me, non usa mai alcun tipo di cavalletto nelle foto in natura, e utilizzando generalmente una focale molto lunga (300 mm equivalente) per evitare la fuga del soggetto, ma a questo si pone rimedio con il numero di scatti (qualcuno tra tanti viene bene), ma per la dominante azzurra non riesco proprio a trovare un rimedio che sia valido in ogni situazione.

A proposito, Carlo, ho trovato uno che in quanto a foto può competere con te, anche se a volte fa un uso un po' troppo spinto dell'elaborazione digitale! http://photo.net/photodb/folder?folder_id=516535
Mi piacerebbe sapere come fa a fare quelle foto di insetti vivi su sfondo neutro, tipo questa! O questa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Macro 2010
MessaggioInviato: 23/09/2010, 15:13 
 

Iscritto il: 28/02/2010, 0:57
Messaggi: 829
Nome: Carlo Galliani
ciao Julodis
i coleotteri sono senz'altro delle brutte bestie da fotografare
per fare delle foto decenti : la vedo dura senza cavalletto proprio perchè per sopperire il problema dei riflessi hai bisogno di una mano libera oppure a mano libera ma con un amico che ti aiuta
Li devi schermare con un schermo di plastica bianca meglio un po' trasparente tipo anche quella usata per le confezioni alimentari per mantenere freschi gli insaccati oppure qualcosa che schermi che t'inventi tu (io uso anche gli aggeggi di plastica delle stampanti o dei fax dove escono i fogli)
L'importante, a parte sperare che l'insetto non voli via, è sovraesporre in media di 0,7 ma diciamo che può variare da 0,3 a 1. Bisogna far delle prove, se hai la visione sul monitor (liveview)della macchina è utile per vedere il risultato dal vivo
Problemi di dominante azzurra sinceramente non li ho mai incontrati

Molto belle le foto del tipo che hai segnalato ma penso che hai visto giusto per l'elaborazione digitale e inoltre molte mi sembrano preparate con cartoncini come sfondo e insetti di allevamento (dico mi sembrano non ne ho la certezza e naturalmente ognuno è libero di fotografare come gli piace)
per le foto in Italia ci sono tanti macrofotografi che fanno foto come le mie e alcuni hanno dei risultanti decisamente anche migliori. Magari poi non hanno una propria e vera passione per gli insetti (visti solo come soggetti) e dunque fotografano solamente e purtroppo solo quei soggetti più spettacolari (naturalmente non tutti alcuni sono anche bravi entomologi appassionati di insetti)
In un forum dove ho messo la foto del pentatoma rufipes che ho messo anche su EI mi hanno detto : bella foto peccato il soggetto di serie B :cry:

_________________
Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani
https://www.facebook.com/carlo.galliani.58/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Macro 2010
MessaggioInviato: 25/09/2010, 0:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
carlos ha scritto:
la vedo dura senza cavalletto proprio perchè per sopperire il problema dei riflessi hai bisogno di una mano libera oppure a mano libera ma con un amico che ti aiuta

Per fortuna ho la mano molto ferma e riesco a lavorare anche con una sola mano!

carlos ha scritto:
Li devi schermare con un schermo di plastica bianca meglio un po' trasparente ....L'importante, a parte sperare che l'insetto non voli via, è sovraesporre in media di 0,7 ma diciamo che può variare da 0,3 a 1. Bisogna far delle prove, se hai la visione sul monitor (liveview)della macchina è utile per vedere il risultato dal vivo
Problemi di dominante azzurra sinceramente non li ho mai incontrati

In effetti hai ragione. In questo modo si evita la dominante azzurra, perchè la luce solare diretta arriva comunque, anche se diffusa, mentre facendogli ombra arriva solo la luce del cielo. Sperando che non scappino! Liveview ce l'ho, ma non lo uso praticamente mai.

carlos ha scritto:
In un forum dove ho messo la foto del pentatoma rufipes che ho messo anche su EI mi hanno detto : bella foto peccato il soggetto di serie B :cry:

Mi sembra una critica senza senso! Credo che qui non la riceverai mai, nemmeno fotografando una Musca domestica.

Grazie del consiglio. Ci proverò alla prima occasione. Ho un rotolo di carta pergamena che dovrebbe andare benissimo se fissato su un anello di metallo, plastica o legno.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Macro 2010
MessaggioInviato: 25/09/2010, 12:13 
 

Iscritto il: 28/02/2010, 0:57
Messaggi: 829
Nome: Carlo Galliani
ciao Maurizio
il live view non lo uso nemmeno io e per non sbagliare in situazioni dove non sono sicuro del risultato scatto a +0,3, +0,7 e 1 (sempre che i nostri amichetti lo permettano). Poi tieni conto che se scatti in raw percentuali così basse di compensazione le recuperi come vuoi
Vedo che anche tu come molti amici entomologi odi il cavalletto per essere più libero sul campo
Anch'io fino a due anni fà se mi dicevi di usare il cavalletto in un uscita ad insetti ti dicevo che era troppo ingombrante
Da quando ho preso il manfrottino(forse l'ho già scritto ma va beh) leggero 300-400gr, ingombrante come un ombrellino richiudibile (l'ho metto nella tasca esterna dello zainetto e non mi rendo neanche conto di averlo dietro) e supereconomico non riesco più a farne a meno
Tieni conto che regge tranquillamente i 3 kg e passa della mia attrezzatura anche se avendo un po' la testa ballerina quando lo alzo tengo sempre una mano sulla macchina. Naturalmente dico manfrottino ma penso che ormai ci siano in giro cavalletti di tutte le marche con le stesse caratteristiche
ciao a tutti

_________________
Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani
https://www.facebook.com/carlo.galliani.58/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: