Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 8:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Consigli per una prima caccia di scarabeoidea



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/09/2024, 13:34 
Avatar utente

Iscritto il: 15/08/2024, 17:48
Messaggi: 72
Località: Marche, FM
Nome: Flavio Boschi
Salve... Avrei una domanda un po' strana ...
Da qualche giorno ho iniziato ad organizzarmi per fare la mia prima caccia entomologica seria, e volevo ricevere qualche consiglio prima di partire...
Mi interessano principalmente scarabeoidea da aggiungere alla mia collezione, ma anche qualche larva non mi dispiacerebbe :mrgreen: .
Volevo sapere quali tecniche mi consigliate per prendere anche solo qualche insettino comune.
Andrò sui sibillini, nelle marche, a 1000 metri di altitudine in un bosco di faggi a inizio/metà novembre, quindi non ho grandi aspettative :(
Chiedo scusa in anticipo nel caso abbia fatto qualche domanda sciocca o abbia sbagliato sezione


Compress_20240928_132406_6354~2.jpg

Compress_20240928_132406_6467~2.jpg

Alcune foto del posto nel caso potessero tornare utili ;)
Compress_20240928_132406_6617~2.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 29/09/2024, 10:59 
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2021, 21:31
Messaggi: 147
Località: Fiorano Modenese
Nome: Matteo Remigio
la cosa che ti consiglio di più è scortecciare tronchi marcescenti o comunque a terra, e aprirli "scavando" con uno scalpello. si possono trovare tante cose, soprattutto Carabidae (non saranno Scarabaeoidea ma sono sempre belle bestiole) è sempre bene anche girare pietre, anche se in quel periodo non ci si trova tanto...
in periodi migliori (primavera/estate) per la mia poca esperienza, guardando sui fiori si possono trovare Cetoniidae e Cerambycidae principalmente

_________________
solo chi è stupido non ha paura
~Fabri Fibra

Matteo


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/09/2024, 10:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2927
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Se trovi qualche pascolo è ottimo per gli scarabeidi. Cerca nella cacca, troverai sicuramente varie specie.

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/09/2024, 12:35 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ciao Flavio,
come hai tu stesso intuito credo che sarà dura tirar fuori qualche scarabeoideo a quell'altitudine, in quell'ambiente e in quel periodo dell'anno. Il periodo tra la tarda primavera e la tarda estate sarebbe secondo me quello ottimale.
Ad ogni modo, con un po' d'impegno, con qualche informazione sulla loro biologia, e soprattutto con un pizzico di fortuna ci si può riuscire :D .
Io seguirei il consiglio di Matteo e mi concentrerei all'inizio sulle cortecce e sulle pietre (potresti trovare altri insetti interessanti!) e sulla ricerca delle larve nel legno morto (piano A). Tieni conto che Lucanidi e Cetoniidi si sviluppano nel legno marcescente (questo non deve essere né troppo bagnato, né troppo asciutto), contenuto nei ceppi, nei tronchi e nei rami morti. Spesso molto legno marcio e materiale organico vegetale si accumula nelle carie dei tronchi o alla biforcazione dei tronchi e questo va analizzato (dai un'occhiata ad es. all'albero nella seconda foto). Indizi come fori e escrementi (questi ultimi simili a pellet) ci segnalano la presenza delle larve, mentre resti di elitre nelle cavità e alla base gli alberi la presenza degli adulti.
Se la ricerca delle larve non dovesse dare i frutti sperati mi concentrerei sui coprofagi e sui cheratinofagi (piano B). Cercherei spazi aperti dove pascolano mucche e pecore (mi raccomando, stare sempre attenti ai cani da pastore che difendono accanitamente il "loro" gregge :devil: ) e con l'aiuto di un piccolo bastone frugherei nelle "fatte" e, magari con l'aiuto di una paletta di metallo, seguirei i cunicoli che scendono nel terreno sottostante. Lungo il percorso darei inoltre un'occhiata agli escrementi che possono trovarsi lungo sentiero, quelli dei cinghiali o dei carnivori, in quest'ultimi se si ha fortuna si può trovare qualche Trox.
Se anche il piano B non dovesse funzionare proverei a vagliare i terreni sabbiosi o calcarei ai lati dei sentieri, nelle aree franose, o dei torrenti in secca alla ricerca di piccoli coleotteri psammofili (piano C), tipici delle zone costiere, ma presenti anche all'interno seppur molto più rari, o (perché no) dei rari Chaetonyx che si trovano nel terreno.
Oppure, come ultimo tentativo proverei a scendere il più possibile di quota e ripeterei tutte le ricerche dal principio (piano D).

Infine un'importante regola che tutti gli entomologi raccoglitori dovrebbero seguire, se si vuole rispettare l'ambiente, è quella di essere il più discreti possibile, rimettendo quello che si è spostato al suo posto.

Se non hai ancora avuto modo di consultarlo, ti consiglio di dare un'occhiata al sito Coleotteri Scarabaeoidei d'Italia dove puoi trovare molte informazioni utili su questo gruppo (vedi ad es. 4.7 La raccolta degli Scarabaeoidea italiani) ;) .

Buona caccia :to:

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/10/2024, 12:29 
Avatar utente

Iscritto il: 15/08/2024, 17:48
Messaggi: 72
Località: Marche, FM
Nome: Flavio Boschi
Grazie mille per tutti i consigli, davvero, non mi aspettavo di riceverne così tanti!
In effetti non pensavo di trovare tanti scarabeoidei, quindi cercherò anche altre famiglie come mi avete consigliato :)

Vi terrò aggiornati sui risultati ;) :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/10/2024, 12:57 
Avatar utente

Iscritto il: 15/08/2024, 17:48
Messaggi: 72
Località: Marche, FM
Nome: Flavio Boschi
Inoltre non sapevo dell'esistenza del sito scarabeoidei d'Italia, mi sta tornando davvero molto utile per controllare le specie che ho già identificato e per farmi un idea di quello che andrò a cercare quest'estate

Grazie ancora per i consigli :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/10/2024, 18:45 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7264
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Alcune avvertenze in mp. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/11/2024, 15:55 
Avatar utente

Iscritto il: 15/08/2024, 17:48
Messaggi: 72
Località: Marche, FM
Nome: Flavio Boschi
Riscrivo in questo argomento solo per dire che anche se ho trovato solo tanti tenebrionidi(Accanthopus velikensis e Helops rossii), la caccia è stata divertente, e il paesaggio era meraviglioso quindi ne è valsa decisamente la pena :) .
Di cacche non ne ho trovate,e il terreno era bagnato e coperto di foglie,quindi mi sono arrangiato cercando sotto le cortecce e nei ceppi marci.
Grazie mille ancora per le dritte e per i consigli che mi avete dato, la prossima volta con un po' più di impegno troverò qualcosa di meglio ;)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: