Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/05/2025, 19:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rhynchites (Epirhynchites) auratus (Scopoli, 1763) - Rhynchitidae

1.IV.2024 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - GO, Ronchi dei Legionari


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/10/2024, 21:00 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
ho trovato questo attelabide sgembo e mezzo orbo..... stavo per buttarlo perchè mi sembrava senza antenna ed invece è malformato. dim: 8mm
si può determinare
Grazie
Ciao Lucio
IMG20241023183014.jpg

IMG20241023182909.jpg


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: attelabide da id.
MessaggioInviato: 24/10/2024, 10:27 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
Messaggi: 561
Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
Mi sembra il sigaraio della vite Byctiscus betulae, ma non sono esperto potrei anche sbagliarmi..
ciao

_________________
LEO


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: attelabide da id.
MessaggioInviato: 24/10/2024, 11:53 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Rhynchites auratus (Scopoli, 1763), maschio.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: attelabide da id.
MessaggioInviato: 24/10/2024, 11:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2927
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Rhynchites (Rhynchites) auratus (Scopoli, 1763) - Rhynchitidae

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: attelabide da id.
MessaggioInviato: 24/10/2024, 13:58 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
:ok: Grazie a tutti.
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/10/2024, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Spero di non sembrare pignolo, ma per motivi di uniformità con le altre discussioni del Forum scriverei:
Rhynchites (Epirhynchites) auratus (Scopoli, 1763).
Del resto, la fonte più autorevole e più recente (Alonso-Zarazaga 2023) inserisce auratus nel sottogenere Epirhynchites. Il mio parere è che queste categorie siano quanto meno piuttosto incerte: per esempio la specie bacchus, molto vicina ad auratus, viene inserita da questo autore nel sottogenere nominale. Sono questioni che non mi appassionano, ma è meglio essere corretti. :)

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2024, 10:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2927
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Giusto Silvano, non ho controllato il catalogo paleartico. Avevo frettolosamente visto Abbazzi & Maggini, 2009 :ok:

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: