Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/08/2025, 1:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Notonectidae

10.VIII.2025 - ITALIA - Campania - NA, Portici - Laghetto di Villa Mascolo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Notonectidae
MessaggioInviato: 12/08/2025, 11:55 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6896
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao a Tutti,
qualcuno riesce ad andare oltre la famiglia di appartenenza?

Sono due individui, direi della stessa specie in due stadi diversi di sviluppo. Trovati nel laghetto di Villa Mascolo a Portici (NA)

Individuo più avanzato nello sviluppo circa 6/7 mm

Labriola_Notonectidae_4743_1800.jpg



Labriola_Notonectidae_4760_1800.jpg



Labriola_Notonectidae_4750_1800.jpg




Secondo individuo più immaturo, circa 5 mm

Labriola_Notonectidae_4778_1800.jpg



Labriola_Notonectidae_4806_1800.jpg


_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Notonectidae
MessaggioInviato: 12/08/2025, 16:33 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2021, 19:33
Messaggi: 946
Località: Fano (PU)
Nome: Giovanna Olivieri
Splendide foto! Complimenti davvero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Notonectidae
MessaggioInviato: 12/08/2025, 18:51 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4737
Nome: Giuseppe Pace
Vista la lunghezza potrebbe essere
Anisops sardeus Herrich-Schaeffer, 1849.
Femmina.

Ciao Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Notonectidae
MessaggioInviato: 13/08/2025, 15:50 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6896
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
plumipes ha scritto:
Splendide foto! Complimenti davvero

Grazie Giovanna :hi:

giuseppe55 ha scritto:
Vista la lunghezza potrebbe essere
Anisops sardeus Herrich-Schaeffer, 1849.
Femmina.

Ciao Giuseppe,
ho provato a cercare qualcosa in rete e da confronti fatti secondo me il genere Anisops sp. ci può stare.

I maschi di Anisops sardeus sono inconfondibili, hanno il tylus ("naso") prominente (cit. Paride Dioli) ed io tra tutti gli individui che ho osservato non ne ho visti :roll:
Mi piacerebbe sapere se in Italia ci sono altre specie appartenenti al genere Anisops sp i cui maschi non hanno la caratteristica morfologica del sardeus.

:hi:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Notonectidae
MessaggioInviato: 13/08/2025, 17:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6745
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...se non dovrebbe essere la specie col "nasone" ...maschio e femmina da dove si riconoscono ?....e' probabile che sia un aggregazione di femmine ? ...quanti individui c' erano ...erano pochi ?...perche' nel link si vedono piu' di 3 maschi in mezzo a molte femmine....poi sul web ho visto un genere dal nome Buenoa sp. come si differenzia ? ....e se fosse un nuovo alieno di questo genere ? :D .....ovviamente sono solo curiosita'.... :)

...comunque belle foto complimenti. :hi:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Notonectidae
MessaggioInviato: 13/08/2025, 19:25 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4737
Nome: Giuseppe Pace
Ne ho raccolto una coppia probabilmente nello stesso abbeveratoio (link di Luigi). :birra:

Il “nasone” dovrebbe essere un carattere dei maschi di Anisops.
Di Sicilia è indicato anche un Anisops debilis perplexus, ma non saprei come distinguerlo dall’A. sardeus.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Notonectidae
MessaggioInviato: 13/08/2025, 21:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6745
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
....anche il mio di Tor Caldara c' aveva il "nasone" :D

viewtopic.php?f=272&t=103286&hilit=anisops

....comunque il "nasone" sembrerebbe non essere un carattere costante nei maschi di Anisops sp. ...infatti in questo pdf solo nel maschio di A. bouvieri lo si nota....negli altri no.



....anche in questo link se si prediligono i "nasoni" tra tutte le foto del genere Anisops sp.

https://www.inaturalist.org/taxa/311506 ... wse_photos

...sono riconducibili tutti a A. sardeus. Percio forse nelle foto di Claudio il maschio era nelle vicinanze....oppure dato che siamo (diciamo) al sud potrebbe essere A. debilis.....ma il maschio di questo A. debilis ce lo ha il "nasone" ? :)

...comunque mi correggo, un alieno non potrebbe essere....e' vero che nelle zone portuali entra di tutto, come qua ad Anzio (RM)....infatti ci sono un sacco di alieni, ma una nuova specie di questo genere o simile come sarebbe entrata .....coi pesciolini rossi ? :lol:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: