Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 18:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cetonia aurata pisana (Heer, 1841) - Cetoniidae

ITALIA - Lazio - RM, Monte Morra


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/07/2010, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Cetonia aurata pisana (Heer, 1841) è uno dei Coleotteri più comuni nell'Italia peninsulare, e probabilmente uno dei più conosciuti tra la gente, come viene anche testimoniato dal fatto che è uno dei pochi ad avere anche un, anzi, molti nomi comuni.

Si trova un po' ovunque, dal livello del mare alle montagne (quelli a quote più elevate li ho presi sul Monte Viglio (Lazio) e su Monte Botte Donato (Sila) a 1800 m e oltre), in ogni tipo di ambiente, nei boschi, soprattutto di quercia, come nei giardini di città. In genere si osserva mentre si nutre o si accoppia sui fiori, soprattutto di rosa (selvatica o coltivata), sambuchella, ligustro, e tanti altri.

Ne sono state descritte decine di varietà ed aberrazioni cromatiche che neanche vale la pena citare, ma la forma più comune è quella classica di colore verde, sia superiormente che inferiormente. Le altre forme cromatiche si trovano sparse qua e là senza che si notino distribuzioni particolari.

Qua e là si trovano dei posti di limitata estensione che sono dei veri paradisi delle cetonie, che si possono osservare in numero impressionante. Qui nel Lazio ne conosco alcuni, di cui due presentano una densità di individui ed una variabilità cromatica particolarmente ampia. Si trovano uno lungo l'alta valle dell'Aniene, nei pressi di Vallepietra, e l'altro in una valletta circondata dal bosco sul Monte Morra, vicino Roma.

Qui metto alcuni esempi di cosa c'è sui fiori di sambuchella in questo periodo in questa località del Monte Morra.

Quasi tutte le infiorescenze hanno sopra almeno una cetonia
Monte_Morra_13-VII-2010_OL044.JPG



A volte ci capita in mezzo anche qualche intruso, come questo Gnorimus, me sempre in proporzione minima
Monte_Morra_13-VII-2010_OL067.JPG



La maggior parte delle Cetonie ha la colorazione verde "normale", più o meno su tutto il corpo
Monte_Morra_13-VII-2010_OL043.JPG



Un po' meno comuni (circa 1/3 di quelle verdi) sono quelle con riflessi dorati più o meno evidenti, come pure quelle verdi col ventre dorato
Monte_Morra_13-VII-2010_OL061.JPG



Circa il 25-30 % degli esemplari si presenta bicolore, più spesso con testa e protorace di questo bel colore violaceo ed elitre verdi
Monte_Morra_13-VII-2010_OL050.JPG



Ma ve ne sono anche con testa e protorace dorati o blu (come questa in foto) ed elitre sempre verdi
Monte_Morra_13-VII-2010_OL056.JPG



Una piccola percentuale, non più del 2-3 %, presenta invece colorazioni molto diverse. Tra queste aberrazioni cromatiche rare, la più frequente (relativamente) è questa, in cui il colore, viola molto scuro, raggiunge il nero completo in qualche raro individuo
Monte_Morra_13-VII-2010_OL057.JPG



Ecco un'altra femmina praticamente uguale
Monte_Morra_13-VII-2010_OL059.JPG



Più rara in questa località è la forma totalmente blu, che però nel Lazio è più diffusa, infatti l'ho trovata anche a Vallepietra e Monteflavio, e forse in altre località che non ricordo.
Qui metto una foto scattata a Monteflavio, che è comunque sulo stesso gruppo montuoso. in compagnia di un normale esemplare verde
Monteflavio_10-VI-2007_f17.JPG



La forma cromatica più rara, per quanto ho potuto vedere, è comunque questa, di un bellissimo color vino, di cui ho trovato solo un esemplare (la foto non rende giustizia alla bellezza di questo insetto)
Monte_Morra_28-VII-2009_OL12.JPG



Se qualcuno si vuole divertire a individuare le varie aberrazioni e nominarle, si accomodi! :gh:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2010, 18:11 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5602
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Davvero belle! :o La forma blu la incontro qualche volta nella campagna ei miei nonni a Bomarzo(VT) ma si va sempre a posare sul mirto(Myrtus communis) dove è pieno di Imenotteri in grado di pungere(Vespa crabro, Vespula, Polistes...).

Quella blu dovrebbe essere C. a. pisana fiorii.
Una domanda: da cosa differisce la Cetonia aurata pisana dalla Cetonia aurata aurata? Ho alcune foto di Cetonia aurata e vorrei scrivere anche la sottospecie esatta. Grazie.


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2010, 21:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Andricus ha scritto:
Quella blu dovrebbe essere C. a. pisana fiorii.
Una domanda: da cosa differisce la Cetonia aurata pisana dalla Cetonia aurata aurata? Ho alcune foto di Cetonia aurata e vorrei scrivere anche la sottospecie esatta. Grazie.

Si, dovrebbe essere la fiorii, per quel che può valere.

Non ho qui la chiave di determinazione, ma mi pare di ricordare che una delle differenze sia nelle piccole fossette sul protorace e sulle elitre, che in aurata aurata sono molto più evidenti che in aurata pisana (mi pare che se ne parli in una discussione sul Forum). Comunque nell'Italia peninsulare non c'è problema, c'è solo aurata pisana!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2010, 23:16 
 

Iscritto il: 29/05/2009, 21:52
Messaggi: 140
Località: Provincia di Varese
Nome: Umberto Coerezza
Complimenti Maurizio per il bel reportage. :p


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2010, 23:32 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
bellissime foto e splendidi esemplari...dalle mie parti non ho mai visto simili varietà di colore.


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2010, 14:39 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Maurizio, TI ODIO!!!! :x :x :x :x

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2010, 20:53 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
eurinomio ha scritto:
bellissime foto e splendidi esemplari...dalle mie parti non ho mai visto simili varietà di colore.
bellissime foto e splendidi esemplari...dalle mie parti non ne ho mai visto.
Furioso nuvola.gif




:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2010, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pactolinus ha scritto:
eurinomio ha scritto:
bellissime foto e splendidi esemplari...dalle mie parti non ho mai visto simili varietà di colore.
bellissime foto e splendidi esemplari...dalle mie parti non ne ho mai visto.
Furioso nuvola.gif




:hi:

E' strano, ma sembra che la variabilità cromatica della ssp. pisana si manifesti in pieno soprattutto in Italia centrale, in particolare Toscana, Umbria, Abruzzo.
Comunque, anche qui nel Lazio, che conosco meglio, nella maggior parte del territorio si rovano regolarmente quelle tutte verdi o bicolori (elitre verdi e testa e protorace diversamente colorati, mentre quasi mai le forme di altri colori. Solo in poche località, di solito poste a mezza montagna, nella fascia del bosco misto mesofilo, si trovano i colori più vari rimescolati.

Ora sto provando ad allevare due femmine quasi nere in compagni di due maschi "normali" per vedere se depongono e che ne esce fuori. Se avrete un paio d'anni di pazienza vi farò sapere.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2010, 22:11 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
In realtà il mio "disappunto" era riferito al fatto che, contrariamente a quanto mostrato nelle tue foto, quest'anno, qui da noi, le medesime specie di fiori sono sempre risultate quasi azoiche...!
Non riesco a capire come mai...eppure un po' di anni fa anche qui la situazione (riferito all'abbondanza) era come da te... :cry:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2010, 23:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pactolinus ha scritto:
In realtà il mio "disappunto" era riferito al fatto che, contrariamente a quanto mostrato nelle tue foto, quest'anno, qui da noi, le medesime specie di fiori sono sempre risultate quasi azoiche...!
Non riesco a capire come mai...eppure un po' di anni fa anche qui la situazione (riferito all'abbondanza) era come da te... :cry:

:hi:

Le solite fluttuazioni numeriche delle varie popolazioni, spesso per noi incomprensibili?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2010, 13:55 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Maurizio, vuoi diventare mister Malmusi 2 la vendetta? :lol1: :lol1: Se ti metti a fare anche te tutti i colori dell'arcobaleno delle cetonie tra qualche anno usciranno sul "mercato" Cetonia aurata pisana lillà, viola, e arancioni :mrgreen: :mrgreen: .

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2010, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per ora, arancioni non le ho ancora viste! Le altre ..... :gh:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2010, 23:30 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Bè, puoi sempre farle (anche le altre non credo che ci siano) :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2010, 23:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
dadopimpi ha scritto:
Bè, puoi sempre farle (anche le altre non credo che ci siano) :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

Fossi in te non ci scommetterei.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2010, 12:09 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
ma cosa si da da mangiare alle cetonie x allevarle? frutta?

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: