Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 10:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Haplanthaxia) croesus (Villers, 1789) Dettagli della specie

VI.2004 - ITALIA - Lazio - RM, Tolfa


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 28 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/07/2010, 19:11 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
I miei 3 esemplari catturati la scorsa settimana, 2 sono uguali a questa che posto, l'altro è più rosso scuro.

LAZIO: dint. Trevi nel Lazio, (FR), 600m, 18.VII.2010, leg. A. Degiovanni

tn_a.jpg


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2010, 20:24 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Velvet Ant ha scritto:
Aggiungo la foto di un esemplare raccolto oggi pomeriggio, sempre a Capaci, dove era già molto abbondante sulle piccole margherite gialle.


Immagine



Mi permetto un off-topic per avere un chiarimento: l'immagine di Marcello, bellissima peraltro, eccede le dimensioni massime accettate dal server (1024X1024), essendo 1234X773 pixel, pari a oltre 448 KB. Come è possibile?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2010, 23:14 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Hai ragione Maurizio: ho fatto una forzatura.
Mi autobacchetto :no1:

P.S. - Chiaro esempio di conflitto di interessi :mrgreen:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2010, 23:20 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Velvet Ant ha scritto:
Hai ragione Maurizio: ho fatto una forzatura.
Mi autobacchetto :no1:

P.S. - Chiaro esempio di conflitto di interessi :mrgreen:


Brigante :gh: :gh: :gh: :gh:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2010, 8:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ringrazio tutti per le foto e le località che state fornendo. Purtroppo sono tutti esemplari di pianura o collina, che rientrano nella "forma normale" della specie. Questo è il periodo in cui invece si possono trovare gli esemplari montani che sto cercando (metà luglio, primi di agosto). Se vi capita, fatemelo sapere 8attenzione, perchè quando sono sui fiori, si scambiano facilmente con le Anthaxia del gruppo salicis, in particolare con semicuprea.

Per Augusto (Notoxus59): ma sei sei dalle parti di Bologna, come mai raccogli tanta roba qui nel Lazio?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2010, 8:48 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Ringrazio tutti per le foto e le località che state fornendo. Purtroppo sono tutti esemplari di pianura o collina, che rientrano nella "forma normale" della specie. Questo è il periodo in cui invece si possono trovare gli esemplari montani che sto cercando (metà luglio, primi di agosto). Se vi capita, fatemelo sapere 8attenzione, perchè quando sono sui fiori, si scambiano facilmente con le Anthaxia del gruppo salicis, in particolare con semicuprea.

Per Augusto (Notoxus59): ma sei sei dalle parti di Bologna, come mai raccogli tanta roba qui nel Lazio?


Penso di averne prese forse due al Pollino qualche giorno fa in loc. Catusa (1400/1500 m ca); poi ti faccio sapere.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2010, 9:59 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Ciao Maurizio,

come sempre la mia qualità fotografica non è un gran che :( ma qualcosa si riesce ad intravedere :|
Anche questi esemplari provengono dai dintorni di Trevi nel Lazio (m. 600, 18 VII 2010, come quello di Augusto/Notoxus). Come risultato di alcune ore di piattini gialli ho trovato 3 femmine di Antaxia scutellaris con l'habitus "classico" e un maschio (a destra nella foto) con la macchia alla base delle elitre un po' più evanescente e prolungata in basso in corrispondenza degli omeri.

:hi:

Andrea


Ascutellaristrevi.jpg


_________________
:hi:
______
Andrea
Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2010, 10:11 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
f.izzillo ha scritto:
Julodis ha scritto:
Ringrazio tutti per le foto e le località che state fornendo. Purtroppo sono tutti esemplari di pianura o collina, che rientrano nella "forma normale" della specie. Questo è il periodo in cui invece si possono trovare gli esemplari montani che sto cercando (metà luglio, primi di agosto). Se vi capita, fatemelo sapere 8attenzione, perchè quando sono sui fiori, si scambiano facilmente con le Anthaxia del gruppo salicis, in particolare con semicuprea.

Per Augusto (Notoxus59): ma sei sei dalle parti di Bologna, come mai raccogli tanta roba qui nel Lazio?


Penso di averne prese forse due al Pollino qualche giorno fa in loc. Catusa (1400/1500 m ca); poi ti faccio sapere.

Mi correggo: località "La Falconara" (il resto è giusto!).

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2010, 19:52 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Cita:
Per Augusto (Notoxus59): ma sei sei dalle parti di Bologna, come mai raccogli tanta roba qui nel Lazio?


Ciao Maurizio,
nel Lazio, ogni anno facciamo 2-3 cacciate, ma a livello Carabidologico, poi quando capitano le altre specie vengono catturate di conseguenza ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/07/2010, 0:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Notoxus59 ha scritto:
Ciao Maurizio,
nel Lazio, ogni anno facciamo 2-3 cacciate, ma a livello Carabidologico, poi quando capitano le altre specie vengono catturate di conseguenza ;)

Se continui così, ti conviene passare ai Buprestidi! Sbaglio o sei tu che questa primavera hai trovato la midas sui Lepini?

Grazie ad Andrea per foto ed indicazioni, ma a quella altitudine dovrebbe esserci solo la forma "normale", da quel che ho visto fino ad oggi.

Francesco, anche io ho preso le scutellaris sul Pollino, ma sono tutte normali, anche ad alta quota.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/07/2010, 9:22 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Julodis ha scritto:
Notoxus59 ha scritto:

Grazie ad Andrea per foto ed indicazioni, ma a quella altitudine dovrebbe esserci solo la forma "normale", da quel che ho visto fino ad oggi.


Effettivamente il disegno della macchia delle elitre non è esteso quanto nell'esemplare da te fotografato ma non è neppure limitato come nel classico habitus.
Se ti interessa l'esemplare te lo porto a Modena :D .

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/07/2010, 13:10 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Francesco, anche io ho preso le scutellaris sul Pollino, ma sono tutte normali, anche ad alta quota.[/quote]

Allora non te le farò vedere! Peccato però perchè i due esemplari avevano il pronoto giallo e l'apice litrale nero! :gh: :bln:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/07/2010, 22:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Julodis ha scritto:
Francesco, anche io ho preso le scutellaris sul Pollino, ma sono tutte normali, anche ad alta quota.


Allora non te le farò vedere! Peccato però perchè i due esemplari avevano il pronoto giallo e l'apice litrale nero! :gh: :bln:

Pronoto giallo ed apice elitrale nero? Le hai prese a Chernobyl?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 28 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: