Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 27/07/2010, 18:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ho avuto modo di controllare in collezione e concordo con quanto scritto da Alberto. La metallica e la fieberi sono effettivamente molto simili in foto, e questo può spiegare i dubbi che abbiamo avuto, ma esaminando i miei esemplari posso dire che mentre l'esemplare di questo argomento rientra nella normale variabilità di metallica (ne ho alcuni esemplari che ho preso in Val d'Aosta tra 1200 e 1500 m di quota praticamente identici), questo non si può dire per fieberi, che, a parte una colorazione differente (per quel che può significare) presenta delle macchie bianche differenti e generalmente piuttosto costanti (ma le mie vengono tutte da una sola località laziale), ma soprattutto un fattore permette di distinguerle facilmente: gli arti ed il lato inferiore di metallica hanno in genere una colorazione piuttosto uniforme, violacea, a prescindere dal colore del dorso (in questo caso verdastro), mentre tutti i miei esemplari di fieberi hanno la stessa colorazione su dorso ventre ed arti (verde oliva).
E comunque l'ambiente di raccolta è indicativo. Come ha già detto Alberto, fieberi è specie di macchia mediterranea, tipica di quercete di pianura o comunque bassa quota, mentre metallica in Italia è specie montana.
Ma come la consideriamo? Ssp. di cuprea o specie separata?
|
|
Top |
|
 |
Giuseppe
|
Inviato: 27/07/2010, 18:54 |
|
Iscritto il: 05/05/2010, 11:56 Messaggi: 1420
Nome: Giuseppe Mariani
|
Ecco le foto di entrambe le specie, la prima è una Potosia cuprea metallica, la seconda è una Potosia fieberi, pur avendo macchie abbastanza simili, sono tuttavia riconoscibilissime. Se si osserva bene la mia fieberi, si vedono benissimo le macchie che quasi combaciano con quella postata da Enrico (Ric). Circa il fatto che sia stata catturata ad una altezza che si presume che le fieberi non arrivino, ormai hò imparato che nulla sia scontato, l'anno scorso il 18 di Agosto, hò trovato una Netocia sardea immersa nello sterco di bovino, tantè verò che al primo impatto, pensai che fosse un Gymnopleurus. Resto d'accordo che la Potosia fotografata e postata da Velvet Ant, sia una P. cuprea metallica. Io non hò mai contato le specie che hò avuto fra le mani, ma solo settimana scorsa dalle trappole aeree con banane hò levato e "liberato" qualcosa come 500/600 Cetonia aurata ssp. pisana - Potosia cuprea metallica - Potosia angustata e chi più ne hà, più ne metta. _______________________________ Giuseppe 

|

|
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 27/07/2010, 19:06 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
 Ciao Giuseppe. In base a quali caratteri e seguendo quali lavori hai determinato il tuo esemplare fotografato (località?) che ritieni essere una fieberi?  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Giuseppe
|
Inviato: 27/07/2010, 19:33 |
|
Iscritto il: 05/05/2010, 11:56 Messaggi: 1420
Nome: Giuseppe Mariani
|
Ciao Piero, Potosia cuprea metallica 26-V-2003 Montemezzo (CO) - 522 mt. slm. Potosia fieberi Livigno (SO) VII-2007 - 1816 mt. slm. (come vedi l'altezza conta poco anche in questo caso.) I miei esemplari li hò determinati confrontandoli con gli altri che hò in collezione, del resto (io non ritengo), quella è o non è una fieberi ? _____________________________ Giuseppe 
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 27/07/2010, 19:44 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Giuseppe ha scritto: I miei esemplari li hò determinati confrontandoli con gli altri che hò in collezione  E questi altri come li hai determinati? Giuseppe, a me sembrano tutte metallica. Io fieberi verdi non ne ho mai visto. Inoltre mi sembra che entrambi i tuoi esemplari abbiano i "ginocchi" biancastri: uno dei pochi caratteri che consentono di distinguere metallica da fieberi.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Giuseppe
|
Inviato: 27/07/2010, 20:00 |
|
Iscritto il: 05/05/2010, 11:56 Messaggi: 1420
Nome: Giuseppe Mariani
|
Hai detto bene Piero, sembrano, il fatto è che non lo sono, forse i ginocchi biancastri fanno parte dell'illuminazione che hò usato per le foto. Io propongo di chiuderla quì e restare ognuno sulle proprie convinzioni. Se devo dire il vero, a parte il parlare di altezze, abitudini e confronti, oltre a quella che hò postato io, (e che tù dici che non è) nessuno hà postato un'altra fieberi per confronti. _______________________________ Giuseppe 
|
|
Top |
|
 |
chaetonyx
|
Inviato: 27/07/2010, 21:05 |
|
|
...sono senza parole di fronte alla sicumera di Giuseppe. Le macchie bianche sono evidenti e non sono certo dovute all'illuminazione. L'errore metodologico che ha commesso (basare la determinazione su esemplari determinati scorrettamente) è evidentissimo. Ora, con questa immagine di Protaetia fieberi che allego, spero che vorrà cambiare idea.
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 27/07/2010, 21:29 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
La prima di Giuseppe è stata presa a 500m... Non sono pochi per la metallica?? Non potrebbe essere una Liocola lugubris?? Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 27/07/2010, 21:30 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Giuseppe ha scritto: Io propongo di chiuderla quì e restare ognuno sulle proprie convinzioni. Giuseppe, uno dei valori di questo forum è la possibilità di confrontarsi e condividere le conoscenze in modo costruttivo, sarebbe un peccato prendere questa strada. Effettivamente anche secondo me nessuno degli esemplari finora postati tranne l'ultimo è riconducibile a P. fieberi: sono tutte P. cuprea metallica, la prima ne è un esempio perfettamente tipico. Come è stato detto in precedenza bisognerebbe verificare se i confronti che hai usato per la determinazione sono corretti, oppure capire su che cosa basi la distinzione fra le due specie. Ad ogni modo, se tu volessi fare l'estrazione dei parameri sarebbe molto facile verificare la determinazione dei tuoi esemplari.
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 27/07/2010, 21:32 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
StagBeetle ha scritto: La prima di Giuseppe è stata presa a 500m... Non sono pochi per la metallica?? Non potrebbe essere una Liocola lugubris?? Ciao  No di certo... è molto più lucente e scura di quell'esemplare
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/07/2010, 21:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Concordo. Sono tutte metallica eccetto l'esemplare mandato da Alberto, che è giustamente una fieberi. Anzi, quelli che ho io sono ancora "più diversi" dalle metallica. Tra l'altro P. fieberi era già rappresentata nel Forum, qui.
|
|
Top |
|
 |
manchur
|
Inviato: 27/07/2010, 22:34 |
|
Iscritto il: 29/05/2009, 21:52 Messaggi: 140 Località: Provincia di Varese
Nome: Umberto Coerezza
|
Intervengo solo per complimentarmi, ancora una volta, con le magnifiche foto di Ric ...... a mio avviso il miglior fotografo da banco del forum. Per il resto concordo per P.cuprea metallica, per tutte le specie dubbie. 
|
|
Top |
|
 |
Ric
|
Inviato: 28/07/2010, 9:27 |
|
Iscritto il: 11/01/2010, 23:41 Messaggi: 247 Località: Alba (Cn) - Italia
Nome: Enrico Riva
|
Cita: Intervengo solo per complimentarmi, ancora una volta, con le magnifiche foto di Ric ...... a mio avviso il miglior fotografo da banco del forum.  Decisamente troppo generoso.... In ogni caso compenso con le mie ridicole conoscenze entomologiche... 
_________________ Enrico Riva http://www.microvisions.biz
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 28/07/2010, 11:18 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
 Ciao. Volevo spezzare una lancia a favore di Giuseppe  . E' evidente che ha ricevuto in passato degli esemplari erroneamente determinati e su questi si è poi basato per distinguere P. metallica da P. fieberi. So per esperienza personale quanto sia difficile ricredersi su proprie convinzioni ormai acquisite e radicate da tempo. Tra l'altro P. fieberi è realmente molto simile a P. metallica, e quest'ultima è di una variabilità estrema.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 28/07/2010, 21:27 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Tenebrio ha scritto: :) Ciao. Volevo spezzare una lancia a favore di Giuseppe  . E' evidente che ha ricevuto in passato degli esemplari erroneamente determinati e su questi si è poi basato per distinguere P. metallica da P. fieberi. So per esperienza personale quanto sia difficile ricredersi su proprie convinzioni ormai acquisite e radicate da tempo. Tra l'altro P. fieberi è realmente molto simile a P. metallica, e quest'ultima è di una variabilità estrema.  Ciao Piero anche se conosco pochissimo le cetonie, sono assolutamente d'accordo con quanto ha scritto Piero. 
|
|
Top |
|
 |
|