Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 14:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Come conservare gli insetti in vacanza?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 33 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/07/2009, 20:13 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
A fine Luglio vado in Spagna con gli amici per due settimane.
Lo so, probabilmente morirò per crisi di astinenza dai due forum... :cry: :cry: :cry:

Nel caso fortuito dovessi sopravvivere come faccio per conservare tutti gli insetti che catturerò?
Il problema è che siamo in un camper e non ho a disposizione un congelatore (di solito faccio così) e c'è il rischio di essere lasciato sui pirenei se qualcuno, aprendo il frigorifero e credendo di prendere la marmellata, si trova un barattolo di "scarafaggi"... :no1: :lol: :oops:

Grazie!! :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2009, 20:33 
Avatar utente

Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
Messaggi: 805
Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
Penso che non hai altra scelta che lasciarli seccare e poi riammorbidirli tutti per la preparazione quando torni :D

Ma non prenderli troppi altrimenti non torni sul serio perchè ti arrestano :mrgreen:

ciao

_________________
Biologia & Fotografia


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2009, 20:57 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Mettendoli in un contenitore con segatura e qualche goccia di etere, i coleotteri si conservano bene. Alternativamente può portarti dell'aceto bianco e metterli dentro. Altrimenti alcool (ma con quest'ultimo le giunture si induriscono). [sono suggerimenti da gente che si occupa di coleotteri, per altri gruppi, ovviamente non vanno bene).

Attento che in Spagna per raccogliere insetti (di qualunque tipo) occorre un permesso apposito. Sono molto severi in materia e le multe salate, non so però dirti se controllano o no.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2009, 21:09 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Grazie!! :D :D

Che non si potesse non ne avevo idea!! :oops: :x
Allora vedrò di fare più foto possibili e raccogliere poco! :cry:

Con l'etere non c'è rischio che si rovinino? Quindici giorni i sembrano tantini... :oops:

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2009, 22:14 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Quando raccoglievo coleotteri non ho mai avuto problemi con questo sistema per periodi di quella lunghezza, certo dipende dalla quantità di etere che usi. L'aceto non l'ho mai usato ma in molti mi dicono che funziona bene (del resto basta pensare alle classiche trappole all'aceto!).


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2009, 22:18 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Aceto e sale sembra sia la nuova ricetta miracolosa, d'altra parte già in passato molti coleotterologi usavano alcool con un po' di acido acetico. Non conosco però le dosi.
Solo i Lepidotteri e, credo, gli Odonati non sopportano questo trattamento. In questi casi bustine e seccare!
Però non ho esperienza diretta, aspettiamo qualcun altro.

Ciao Roberto :to:

PS: un collega spagnolo mi diceva che in certe località per autorizzare la raccolta di insetti viene chiesta una foto aerea di prima e di dopo il "prelievo" ( :gh: ), una follia! Ma credo anche che se non ti fai vedere con attrezzatura e compagnia cantante, una volta raccolti ... la possibilità di finire dentro esiste ma, diciamo, remota. Io ti consiglio di raccogliere solo Neurotteri conservandoli in liquido ( :gh: ).

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2009, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
1l di aceto bianco e 6g di sale.

Dicono che funzioni bene! Il nostro Maurizio/Gomphus mi diceva che anche aceto da solo va bene.
Magari fa una prova prima di usarlo.
E' parecchio tempo che ho intenzione di provare con i Neurotteri ma alla fine non l'ho mai fatto!!


P.S. Vai sui Pirenei? Bel posto ci son stato qualche anno fa


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2009, 9:10 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
C'è possibilità di essere arrestati?!? :o
Vorrà dire che mi compro tante schede di memoria per la fotocamera, e se mi dovesse capitare qualcosa di interessante, mi improvviso diabolik ed elimino i testimoni!!! :twisted: :lol: :lol1:

Per la ricetta miracolosa prendo un litro di aceto bianco, ci metto i 6 grammi di sale, mescolo bene (mi sembra un filtro magico :D ) ed è apposto così?
Gli insetti vanno prima uccisi in etere o buttati subito dentro? :oops:

Scusate ma non vorrei fare errori... :no1:



Sui Pirenei ci passo, e spero di farci almeno una tappa! :)
La metà non è stata fissata: ci facciamo tutta la costa nord, finchè non ci accorgiamo che è ora di fare retrofront... :dead: Speriamo bene... :sick:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2009, 12:40 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ciao Giacomo,
io di solito li conservo ed anche per 1-2 anni in flaconi o provette bene ermetici con soluzione di Alcol 95° quello da liquori, e acqua, il rapporto che io faccio è 70% acqua e 30% alcol questo per mantenere la mobilità degli insetti, però prima li "uccido" dentro un flaconcino di plastica con dentro 2-3 strappi di carta igienica dove inserisco una quindicina di goccie di etere acetico misto ad acqua, con rapporto 90° di etere e 10% di acqua, tramite bottiglino contagoccie ermetico, tutto questo per mantenere una perfetta mobilità degli arti.

Ciao

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2009, 12:42 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
StagBeetle ha scritto:
Gli insetti vanno prima uccisi in etere o buttati subito dentro? :oops:

Non foss'altro che per evitare sofferenze inutili vanno prima passati in etere.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2009, 13:03 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Grazie a tutti! :D

Interessante il metodo di Augusto, che sicuramente userò a casa (non ho contenitori ermetici pratici da portarmi in vacanza :( ).
Invece è molto utile per evitare danni con gli insetti reidratati (mi succede frequentemente di rompere arti perchè ho poca pazienza e spesso provo a montarli quando ancora non sono morbidi... :devil: :no1: :no: ).

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2009, 13:10 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Per riammorbidire rapidamente i coleotteri esiste anche uno strano metodo con induzione dell'acqua a pressione. Il coleottero va messo in un flaconcino con acqua chiuso e poi l'aria viene aspirata con una siringa, facendo entrare per pressione l'acqua all'interno del coleottero. Qualcuno lo sa sicuramente meglio di come l'ho detto io... Dovrebbe essere comparso su un Bollettino dell'ARDE (Agostino/Neurottero sa sicuramente anche quale)

Ciao

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2009, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3209
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Quante ricette diverse! Come liquido di conservazione in attesa di prepararli, io uso acetone diluito col 30% di acqua. Possono starci anche qualche mese. In generale, ho comunque notato che prima di metterli in liquido è meglio tenerli un giorno intero nel flacone con l'etere. Si preparano + facilmente, poi.
Un saluto
Gabriele


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2009, 17:35 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
allora Giacomo:

1) li puoi (come faccio sempre io) mettere in flaconi ermetici riempiti per 1/4 di sughero e 5/6 gocce d'etere acetico, tranne per gruppi come le cicindele e certi agrilus per i quali usa solo il sughero che si rovinano e si inscuriscono con l'etere, prima della raccolta e una volta tornato in camper a fine giornata altre 3/4 gocce, attenzione però che quando torni a casa devi riempire i flaconi per 3/4 di sughero sennò dopo 3/4 mesi si seccano completamente sennò li metti in freezer;
2) li puoi mettere nell'aceto e si conservano perfettamente anche per 3/4 anni anche senza sale, basti pensare ai sottoaceti :D
3) li puoi pre-preparare (sembra uno scioglilingua) e metterli in delle bustine composte da un cartoncino un po' più robusto di quelli da disegno, sennò ne incolli due insieme, con sopra 3/4 strati di carta assorbente e sopra ancora del celofan fissato al cartoncino e alla carta assorbente con delle graffette e poi riammorbidirli a casa, ma è un metodo un po' scomodo
4) oppure usare al posto dei flaconi le bustine tipo "scientifica dei film polizieschi" che le trovi anche nei supermercati come sachetti da freezer, io preferisco il primo e questo metodo perchè è il più pratico e il più veloce, tutti i metodi che ti ho descritto presentano però l'inconveniente che devi usarne uno per ogni luogo e (possibilmente data e raccoglitore), li indichi con una semplice etichetta dove ci srivi tutto, buona caccia e buon divertimento!!!!!! :) :lov2: , dopo però ce li fai vedere eh :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2011, 13:41 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Ho trovato che i coleotteri, soprattuto i piccoli (Schydmanidae e carabidi) che nella segatura dopo un po' si frantumerebbero, si conservano molto bene in questa solutzione che ho adottato da anni con le seguenti proporzioni:

- 100 ml Alcool assoluto o simile (io in Pakistan trovo solo propanolo)
- 100 ml Acqua demineralizzata
- 20 ml di Acido acetico

L'acido acetico e' fondamentale per mantenere la flessibilita'.

Avete esperienze simili?

ciao, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 33 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Maura e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: