Autore |
Messaggio |
eurinomio
|
Inviato: 29/07/2010, 1:12 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
dovrei farlo (salvo problemi dell'ultimo minuto) dal 23 al 30 agosto p.v. desideravo sapere se qualcuno sa come ottenere l'autorizzazione a raccogliere materiale entomologico. inoltre, nonostante sia andato molte volte alle Canarie (e ci abiti pure mio figlio), non sono mai riuscito ad avere contatti con i carabari del luogo...avete qualche dritta??? ciao e grazie. 
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 29/07/2010, 9:30 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Esiste una Università a Tenerife dove lavorano entomologi. Per esempio Pedro Oromì, Dept. Biologia Animal Universidad De La Laguna, La Laguna; ed esiste anche un Museo di Storia Naturale. Potresti contattarli. Il grande capo è Antonio Machado, il quale ha scritto una ponderosa monografia sui Carabidi delle isole Canarie. A proposito, se a qualcuno interessa, io ne ho una copia da vendere. Ti posso dare (MP) gli ultimi indirizzi e-mail che conosco, senza alcuna garanzia che siano ancora validi. 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 29/07/2010, 9:58 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Vinicius ... Da quelle parti ci sarebbero alcune blattelline che non mi dispiacerebbe per niente avere sotto lo stereomic: se ti capitasse di vederne ... 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 29/07/2010, 17:40 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Isotomus ha scritto: Esiste una Università a Tenerife dove lavorano entomologi. Per esempio Pedro Oromì, Dept. Biologia Animal Universidad De La Laguna, La Laguna; ed esiste anche un Museo di Storia Naturale. Potresti contattarli. Il grande capo è Antonio Machado, il quale ha scritto una ponderosa monografia sui Carabidi delle isole Canarie. A proposito, se a qualcuno interessa, io ne ho una copia da vendere. Ti posso dare (MP) gli ultimi indirizzi e-mail che conosco, senza alcuna garanzia che siano ancora validi.  ti ringrazio per i nominativi (conoscevo solo quello di Machado)...se mi passi gli indirizzi email mi faresti un favore. grazie mille. Livio ha scritto: Vinicius ... Da quelle parti ci sarebbero alcune blattelline che non mi dispiacerebbe per niente avere sotto lo stereomic: se ti capitasse di vederne ...  eheheh...vada per le blattelline, se ne trovo. 
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 29/07/2010, 17:51 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Per i Cerambycidae devi controllare le Euphorbie, gli Argyranthemum e ombrellare a destra e a manca.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 29/07/2010, 18:47 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 29/07/2010, 18:50 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Isotomus ha scritto: Per i Cerambycidae devi controllare le Euphorbie, gli Argyranthemum e ombrellare a destra e a manca. Pactolinus ha scritto: non mancherò...  ...grazie amici.
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 29/07/2010, 20:20 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 29/07/2010, 21:08 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3199 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Cita: E poi ci sarà qualche animale che la fa in giro, o qualche pesce morto spiaggiato.... Cosa non si fa per gli amici... G.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 29/07/2010, 21:12 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
gabrif ha scritto: ...Cosa non si fa per gli amici... G. verooooo.... 
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 29/07/2010, 22:36 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Vinicio, se ti capita qualche Mutilla fra i piedi, pensa a me Ci sono diversi endemismi, fra cui la Liomutilla canariensis André, 1907 (Mutillidae, Myrmillinae), di cui posseggo solo questa piccola immagine: tienila presente.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 29/07/2010, 22:39 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Velvet Ant ha scritto: Vinicio, se ti capita qualche Mutilla fra i piedi, pensa a me Ci sono diversi endemismi, fra cui la Liomutilla canariensis André, 1907 (Mutillidae, Myrmillinae), di cui posseggo solo questa piccola immagine: tienila presente. Liomutilla canariensis.jpg certo...esattamente, dove devo cercarle?...non ne vedo mai.
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 29/07/2010, 22:44 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Gli ambienti dove più facilmente ti potrà capitare di incontrare qualche femmina, sono i piccoli tratti aperti o pendii più o meno brulli, con terreno sabbioso-argilloso dove nidificano altri imenotteri. Ma le femmine di mutillidi, contrariamente a quanto si pensi, gironzolano un po' dappertutto, anche fra l'erba. Siamo noi che riusciamo ad identificarli più facilmente nei tratti con scarsa vegetazione 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 29/07/2010, 22:50 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
spero di vederli. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/07/2010, 23:38 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Isotomus ha scritto: Per i Cerambycidae devi controllare le Euphorbie, gli Argyranthemum e ombrellare a destra e a manca. E per i piccoli Buprestidi pure. Inoltre a Tenerife ci sono conifere. Guardaci bene, specialmente se trovi tronchi abbattuti! Tra l'altro, c'é una specie endemica di Buprestis. Non ricordo più chi sosteneva che le Mutille girano quando la temperatura del terreno è uguale a quella corporea umana. Sarà anche vero, ma le ho trovate anche a temperature più basse e soprattutto più alte, senza alcun problema. Basta fermarsi su un viottolo o una stradina bianca e guardarsi intorno e prima o poi qualcuna passa.
|
|
Top |
|
 |
|