Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 23:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia (Netocia) morio (Fabricius, 1781) - Cetoniidae - esemplare metallico

ITALIA - Lombardia - BS, Brescia


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 46 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: POTOSIA SP ???
MessaggioInviato: 30/07/2010, 15:17 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
Ciao a tutti ,
ho fatto ieri sera l'estrazione dei genitali , è del gruppo cuprea di sicuro , io non sono riuscito ancora a darle un nome , comunque al più presto posterò le foto del paramero , comunque non è la foto fatta male è proprio così , opaca , stranissima , io non ho nulla che gli somigli nella mia collezione , la ho fatta vedere anche a Marco Po , che è specialista di Cetoninae , non la foto l'esemplare , e pure lui non riesce a capire cosa sia , sembra una metallica opaca , comunque il paramero non è da metallica ne da obscura :roll: .
Ora ho foto fatte con l'esemplare preparato , quindi un poco migliori , le posterò appena posso , vi chiedo scusa ho un grave problema familiare e la testa rivolta in una altra direzione.

Ciao a tutti.

_________________
merlino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: POTOSIA SP ???
MessaggioInviato: 30/07/2010, 15:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Grazie Claudio, sono molto curioso di vedere altri dettagli...
Piuttosto, in bocca al lupo per qualsiasi cosa ti distragga da più amene occupazioni :lov2:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: POTOSIA SP ???
MessaggioInviato: 30/07/2010, 17:33 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
Grazie,
è molto dura , mio suocero , con cui viviamo da oltre 20 anni ha avuto una ischemia , lo anno operato , ma purtroppo non sono riusciti a risolvere nulla .
Speriamo :?

_________________
merlino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: POTOSIA SP ???
MessaggioInviato: 30/07/2010, 18:24 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
caro Claudio, mi dispiace moltissimo...speriamo in bene.
un abbraccio fraterno.

Vinicio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: POTOSIA SP ???
MessaggioInviato: 30/07/2010, 20:34 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Anche da parte mia un sincero augurio che le cose possano volgere al meglio.

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: POTOSIA SP ???
MessaggioInviato: 31/07/2010, 15:45 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
Ciao a tutti ,
vi ringrazio tanto ! Oggi vi posto le foto del paramero , poi vediamo se qualche esperto riesce a determinare questo UFO. Io non sono un gran fotografo , vi chiedo scusa :sick:


pot.ruggi. paramero frontale...jpg

pot. rugg. paramero frontale ....jpg


_________________
merlino
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: POTOSIA SP ???
MessaggioInviato: 31/07/2010, 15:50 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
altre foto


potosia ruggiero paramero laterale ...jpg

potosia ruggiero paramero ..jpg

pot. rugg. paramero laterale ...jpg


_________________
merlino
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: POTOSIA SP ???
MessaggioInviato: 31/07/2010, 15:57 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
per adesso non riesco a postare le foto della potosia , devo prima ridimensionarle , più tardi lo farò.

_________________
merlino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: POTOSIA SP ???
MessaggioInviato: 31/07/2010, 22:16 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
ecco le foto della potosia


potosia ruggio 4.jpg

potosia ruggio 3.jpg


_________________
merlino
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: POTOSIA SP ???
MessaggioInviato: 01/08/2010, 17:49 
Avatar utente

Iscritto il: 15/03/2010, 22:03
Messaggi: 7
Località: Rezzato BS
Nome: Ruggiero Marzocca
Urco un novellino come me, mette in crisi molti entomologi esperti come voi :hp: Comunque aspetto sempre una vostra risposta di conferma, intanto porgo i miei cordiali saluti :hi:

_________________
Ruggio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: POTOSIA SP ???
MessaggioInviato: 01/08/2010, 21:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ruggio ha scritto:
Urco un novellino come me, mette in crisi molti entomologi esperti come voi :hp: Comunque aspetto sempre una vostra risposta di conferma, intanto porgo i miei cordiali saluti :hi:

Aspettiamo di sentire almeno il parere di Guido. Dovrebbe essere ancora in Pakistan, e credo abbia difficoltà a collegarsi (sperando che non sia nella zon dell'alluvione). Nel frattempo voglio fare qualche controllo, appena riesco a dare un'occhiata in collezione, ed eventualmente vi faccio sapere le mie conclusioni (da raccoglitore non specialista di potosie).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: POTOSIA SP ???
MessaggioInviato: 01/08/2010, 21:44 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Aspettiamo di sentire almeno il parere di Guido. Dovrebbe essere ancora in Pakistan, e credo abbia difficoltà a collegarsi


:no: :no: :no: Guido è in Italia, ma ha difficoltà a connettersi perchè è in giro per parenti.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: POTOSIA SP ???
MessaggioInviato: 01/08/2010, 21:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
Julodis ha scritto:
Aspettiamo di sentire almeno il parere di Guido. Dovrebbe essere ancora in Pakistan, e credo abbia difficoltà a collegarsi


:no: :no: :no: Guido è in Italia, ma ha difficoltà a connettersi perchè è in giro per parenti.

Meglio così. Temevo avesse dei problemi!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: POTOSIA SP ???
MessaggioInviato: 08/08/2010, 21:01 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
Ciao , ma non c'è nessuno che possa capire cosa potrebbeessere questa potosia , io ho postato anche le foto del paramero , mi piacerebbe dargli un nome ! AIUTOOOOO :hi: :hi: :hi: :hi: :hi: :hi:

_________________
merlino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: POTOSIA SP ???
MessaggioInviato: 08/08/2010, 22:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Credo che le uniche speranze di una determinazione risiedano ormai in Guido, quando si rifarà vivo sul Forum. Io dalle foto non riesco ad andare oltre il dubbio già espresso in un precedente messaggio, ovvero una morio strana o una forma molto opaca e scura di cuprea metallica (o un ibrido tra le due?).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 46 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: