Autore |
Messaggio |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 02/08/2010, 19:05 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
carpe diem ha scritto: Io delle Farfalle contenute all'interno di una resina artificiale trasparente (di quelle che vendevano settimanalmente in edicola),ma presumo non vadano bene;inoltre ho anche un quadretto con una Sasakia charonda che presenta degli ocelli rossi come la classica Macaone...secondo voi può andar bene? Vuoi intanto fare una prova grossolana? Prendi un cartoncino rosso, posizionalo sotto il lampione con un'inclinazione di circa 10° rispetto al muro (all'incirca l'incidenza che aveva la luce rispetto agli ocelli del macaone) e scatta qualche foto. Il rosso, indipendentemente dal pigmento che lo produce, per il sensore del cellulare è sempre e solo rosso. Vediamo cosa viene fuori.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
carpe diem
|
Inviato: 02/08/2010, 19:06 |
|
Iscritto il: 25/12/2009, 16:57 Messaggi: 69 Località: Roma
Nome: Andrea Bonifazi
|
Maurizio Bollino ha scritto: Mimmo011 ha scritto: Julodis ha scritto: Non serve un altro esemplare vivo, ne basta uno conservato, che non dovrebbe essere difficile da rimediare. Infatti, io intendevo anche non vivo! Non c'è nessun entomologo a Roma che ha conservato un macaone? Quanti nominativi volete? Ce ne sono molti, ma quasi tutti in ferie o in viaggio. Io ho lavorato alcuni mesi al Museo di Entomologia de "La Sapienza" grazie alla mia borsa di collaborazione ed ho conosciuto Maurizio Mei (non so se qualcuno di voi lo conosce...),ma non siamo entrati così in confidenza da chiedergli in prestito una Farfalla...
_________________ Se sei un Naturalista per hobby, per studio, per passione o per lavoro, visita https://www.facebook.com/ScienzeNaturali
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/08/2010, 19:08 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
carpe diem ha scritto: Magari i nuovi dati spero abbastanza esaurienti che ho aggiunto potrebbero aiutare...  Forse si. E' possibile che la luce della lampada alogena, riflessa sulla parete bianca sia passata attraverso lo spessore alare, arrivando quindi alla fotocamera (o cellulare che sia) come luce trasmessa, e non (o almeno non solo) come luce riflessa. Questo in alcuni casi può generare effetti strani. Ad esempio certi liquidi hanno un colore totalmente diverso se illuminati da luce che si riflette su di loro o da una luce che li attraversa (quindi se riempiamo un recipiente trasparente con uno di questi liquidi e lo iluminiamo da davanti o mettiamo la luce dietro otteniamo due colori diversi, a volte diversissimi, tipo marrone scuro e verde-giallastro). Potrebbe essere successa la stessa cosa in questo caso, con un aiuto dal bilanciamento del bianco, che sicuramente su un cellulare non è il massimo (infatti il colore della parete nella foto diurna è diverso!)
|
|
Top |
|
 |
carpe diem
|
Inviato: 02/08/2010, 19:09 |
|
Iscritto il: 25/12/2009, 16:57 Messaggi: 69 Località: Roma
Nome: Andrea Bonifazi
|
Maurizio Bollino ha scritto: Vuoi intanto fare una prova grossolana? Prendi un cartoncino rosso, posizionalo sotto il lampione con un'inclinazione di circa 10° rispetto al muro (all'incirca l'incidenza che aveva la luce rispetto agli ocelli del macaone) e scatta qualche foto. Il rosso, indipendentemente dal pigmento che lo produce, per il sensore del cellulare è sempre e solo rosso. Vediamo cosa viene fuori.
Se trovo il cartoncino,oggi provo...ma se invece l'alterazione del colore fosse stata causata dalla diversa orientazione delle lamelle delle ali varrebbe in ogni caso l'esperimento?
_________________ Se sei un Naturalista per hobby, per studio, per passione o per lavoro, visita https://www.facebook.com/ScienzeNaturali
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 02/08/2010, 19:56 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
La cosa è davvero strana. Poniamo che sia un problema di ottica. Io partirei dal fatto che la luce riflessa determina il colore dell'oggetto, la luce assorbita, invece ne determina il colore complementare. Ora, la cosa veramente strana è proprio che il rosso è "quasi" complementare al verde. In pratica sarebbe come se il sensore del cellulare avesse registrato la luce assorbita e non quella riflessa. Magari il sensore potrebbe essere difettoso solo per una gamma di colori!! Comunque ho controllato anche anche quale fosse la temperatura colore della lampada Osram, per il momento "incriminata" ed ho visto che è di 2900 K. Secondo il mio modestissimo punto di vista, più che un riflesso del muro, non potrebbe essere un vero e proprio "effetto filtro" del vetro (o plastica...non so) del lampione? Non so se può servire e se ho detto una marea di ...... ma una spiegazione dovrà pur esserci!
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/08/2010, 21:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
FORBIX ha scritto: La cosa è davvero strana. Poniamo che sia un problema di ottica. Io partirei dal fatto che la luce riflessa determina il colore dell'oggetto, la luce assorbita, invece ne determina il colore complementare. Ora, la cosa veramente strana è proprio che il rosso è "quasi" complementare al verde. In pratica sarebbe come se il sensore del cellulare avesse registrato la luce assorbita e non quella riflessa. Magari il sensore potrebbe essere difettoso solo per una gamma di colori!! Comunque ho controllato anche anche quale fosse la temperatura colore della lampada Osram, per il momento "incriminata" ed ho visto che è di 2900 K. Secondo il mio modestissimo punto di vista, più che un riflesso del muro, non potrebbe essere un vero e proprio "effetto filtro" del vetro (o plastica...non so) del lampione? Non so se può servire e se ho detto una marea di ...... ma una spiegazione dovrà pur esserci! Questa cosa dei colori complementari l'avevo già osservata in uno dei precedenti messaggi, per questo pensavo ad un effetto della luce che arriva da dietro l'ala. La temperatura di colore della lampada alogena corrisponde appunto a tonalità giallo aranciate (me ne ero accorto tempo fa quando ho cercato di usare lampade alogene per illuminare esemplari preparati da fotografare con lo stativo), ma da sola non giustifica il passaggio del rosso al verde, come pure un eventuale effetto filtro del lampione, perchè modificherebbe anche gli altri colori (il giallo è rimasto giallo). Temo che senza una prova con altro esemplare nelle stesse condizioni non ne verremo a capo.
|
|
Top |
|
 |
carpe diem
|
Inviato: 02/08/2010, 23:47 |
|
Iscritto il: 25/12/2009, 16:57 Messaggi: 69 Località: Roma
Nome: Andrea Bonifazi
|
Ragazzi,probabilmente il mistero è risolto:ho provato a ricreare delle analoghe condizioni di luce,ponendo il telefonino volutamente vicinissimo alla luce emessa dal lampioncino per fotografare una Sasakia charonda che ho in un quadretto;anche in questo caso gli iniziali ocelli rossi sono diventati verdi,anche se,rispetto alla P.machaon,in questo caso pressochè tutti i colori sono mutati,mentre nella Macaone il giallo era rimasto praticamente identico;in una foto si vede anche il mio pollice,anch'esso pervaso da un inusuale colorazione verdognola... L'unica curiosità che mi resta è per quale motivo gli altri colori della Macaone siano rimasti praticamente inalterati e per quale motivo in questo caso ho dovuto fare svariate prove per cercare di ottenere questo colore verde,tanto che al minimo movimento cambiava l'angolazione della luce e con essa perdevo la colorazione modificata,mentre per la Macaone in entrambe le foto ovunque ponessi il cellulare,il colore rimaneva modificato,tanto che lì per lì non me ne sono neppure reso conto...   
_________________ Se sei un Naturalista per hobby, per studio, per passione o per lavoro, visita https://www.facebook.com/ScienzeNaturali
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/08/2010, 0:30 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Finalmente abbiamo qualcosa di concreto! Evidentemente il tipo di luce del lampione, abbinato al bilanciamento del bianco della fotocamera del cellulare, porta per certi angoli di incidenza al viraggio del rosso in verde. Anche se strano, non è impossibile. La differenza tra i risultati con le due farfalle conferma che l'effetto si ha solo sul rosso. Nella Papilio l'unica parte con componente rossa sono i due ocelli, il resto è nero, giallo o blu. Nella Sasakia invece c'è una componente rossa anche nelle zone scure (infatti non sono proprio nere come nella Papilio), su cui si manifesta lo stesso effetto, mentre, se ci fai caso, le parti con riflessi blu sono rimaste blu. carpe diem ha scritto: in questo caso ho dovuto fare svariate prove per cercare di ottenere questo colore verde,tanto che al minimo movimento cambiava l'angolazione della luce e con essa perdevo la colorazione modificata,mentre per la Macaone in entrambe le foto ovunque ponessi il cellulare,il colore rimaneva modificato,tanto che lì per lì non me ne sono neppure reso conto... Forse solo un caso.
|
|
Top |
|
 |
carpe diem
|
Inviato: 03/08/2010, 0:44 |
|
Iscritto il: 25/12/2009, 16:57 Messaggi: 69 Località: Roma
Nome: Andrea Bonifazi
|
Certo che è strano come "effetto ottico" però... Perlomeno non mi era mai capitato prima,benchè spesso abbia fotografato o filmato Insetti ed altri Artropodi che sostano la notte sotto il lampioncino... 
_________________ Se sei un Naturalista per hobby, per studio, per passione o per lavoro, visita https://www.facebook.com/ScienzeNaturali
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 03/08/2010, 7:15 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 03/08/2010, 7:50 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Maurizio Bollino ha scritto: Di la verità, quando ho tirato fuori la tesi genetica, speravi in un rapido sviluppo delle tecnologie con le staminali 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 03/08/2010, 10:36 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Mistero svelato! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
carpe diem
|
Inviato: 03/08/2010, 11:31 |
|
Iscritto il: 25/12/2009, 16:57 Messaggi: 69 Località: Roma
Nome: Andrea Bonifazi
|
Mimmo011 ha scritto: Mistero svelato!  Anche se sinceramente speravo in una risoluzione più affascinante e misteriosa...ahahahah 
_________________ Se sei un Naturalista per hobby, per studio, per passione o per lavoro, visita https://www.facebook.com/ScienzeNaturali
|
|
Top |
|
 |
SergioN
|
Inviato: 03/08/2010, 12:30 |
|
Iscritto il: 19/06/2010, 17:28 Messaggi: 43
Nome: Sergio Nardello
|
Ciao a tutti, questa cosa è davvero affascinante, se trovassi un macaone con le macchie verdi penso che mi strapperei i pochi capelli che mi son rimasti dall'emozione!!! A parte questo dal poco che ne sò io la colorazione verde delle poche farfalle italiane che la presentano è di origine fisica. Mi viene altresì in mente, non sò se questo centri, che i daltonici percepiscono il rosso per verde e quindi può essere che la fotocamera abbia impresso quel colore mediante qualche funzione che non conosco.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 18/08/2010, 13:18 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao ragazzi ho spostato qui questa discussione invece che nella sezione sistematica dei lepidotteri perché la questione mi è sembrata di interesse generale se però non siete d'accordo, potete tranquillamente rimediare 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|